Un PC gaming completamente cinese? Adesso è possibile con questa scheda madre
Il produttore di hardware cinese Beijing Jite Intelligent Technology ha presentato la prima scheda madre realizzata completamente in Cina. La scheda integra un processore saldato e sarebbe in grado di raggiungere prestazioni da PC gaming.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 30 Gennaio 2024, alle 08:11 nel canale Schede Madri e chipsetgaming hardware
Beijing Jite Intelligent Technology ha annunciato la prima scheda madre realizzata completamente in Cina: la GM7-2602-02. Si tratta dell'ultimo tassello che mancava al mercato orientale per realizzare un intero computer basato esclusivamente su tecnologia cinese, e pare essere adatta perfino al gaming.
Che sia chiaro, siamo ancora molto distanti dal raggiungere le prestazioni di un computer alimentato dai processori dei soliti noti (AMD, NVIDIA, Intel), ma di un passo fondamentale per la produzione interna. D'altronde, non parliamo neanche di una classica motherboard con formato ATX, ma di una piccola mini-ITX.
Le specifiche sono piuttosto curiose, a partire dalla CPU saldata: si tratta di un processore ARM sviluppato completamente in Cina. Per essere più precisi, parliamo del Feiteng D2000, una CPU prodotta da Phytium basata su 8 core FTC663 che sfrutta il set di istruzioni ARMv8.
Stando ad alcuni test circolati in Oriente, già la variante da quattro core consentiva l'esecuzione di alcuni giochi, ragione per cui è lecito aspettarsi che la proposta a otto core riesca a spingersi oltre. Peraltro, la scheda madre dispone di uno slot PCIe x16 che consente di aggiungere anche una scheda video discreta. Grazie alle soluzioni di Moore Threads, quindi, è tecnicamente possibile realizzare un pc gaming completamente cinese.
Le altre specifiche includono un'uscita HDMI, una VGA, un jack audio, uno slot M.2 per SSD NVMe, due porte USB 3.0 e due Ethernet. A stonare sono gli slot per la memoria RAM che supportano moduli DDR4 piuttosto che DDR5. In generale, però, si tratta di una soluzione interessante, anche se il prezzo non è dei più convenienti: parliamo infatti di 700 dollari al cambio (senza RAM o SSD) per una scheda madre non aggiornabile, che ricorda più la configurazione di un NUC o, in generale, dei dispositivi mobili piuttosto che di un desktop vero e proprio. La stessa disposizione degli slot RAM, in orizzontale e non in verticale, rimanda alle schede per laptop.
Ad ogni modo, la motherboard rappresenta un ottimo punto di partenza per un ecosistema completamente cinese che punta all'indipendenza dalla tecnologia occidentale. Difficile stabile se e quando questo avverrà, ma soprattutto se tali prodotti riusciranno mai ad uscire dai confini cinesi. Al momento, così come processori e GPU domestiche, anche la nuova motherboard è riservata esclusivamente al mercato locale.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoArrivano, arrivano anche loro. Tranquilli. Già le schede video "Moore Threads" pur non essendo ancora lato driver/supporto paragonabili alle soluzioni occidentali stanno guadagnando terreno. Sono limitate alla vendita e diffusione nel mercato Cinese ma sono per restare. Vedremo da qui a sei mesi, un anno, dove arriveranno e quanto riusciranno a rendersi "indipendenti".
Sono curioso.
istruzione scolastica etc può essere un enorme passo avanti per
i cinesi.
Computer che non richiedono necessariamente prestazioni da gaming
anche se il prezzo è veramente esagerato ma immagino sia solo
un numero sparato a caso dai commerciali e che in caso di adozione
da parte dello stato cinese sarebbe ben diverso.
Il fatto che potranno vendere a pacchi nel mercato interno farà si che lo sviluppo di prodotti più raffinati acceleri.
Già stanno sperimentando l'uso di un piccolo acceleratore di particelle per essere indipendenti dai macchinari Extreme ultra violet che non possono avere e a quanto pare sembra che la tecnica funzioni,devono solo metterla a punto per benino.
Il tentativo di isolamento da parte degli USA gli (ci) si ritorcerà contro.
Cos'hai ? Son curioso !
Un attimino di riserve a collegarmi ai miei account banca/social, lo avrei...
Più che altro mi serve la scheda dentro,l'involucro non mi serve,me lo costruisco io in alluminio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".