Sono Asus e Gigabyte a dominare le vendite di schede madri

Le due aziende taiwanesi chiudono i primi 3 mesi del 2013 con vendite allineate, circa 5 milioni di schede madri ciascuna, distanziando in misura netta le altre aziende del settore
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Aprile 2013, alle 15:51 nel canale Schede Madri e chipsetASUSGigabyte
Nonostante un calo nelle vendite generalizzato dei sistemi desktop il mercato delle schede madri continua a vedere una forte contrapposizione tra Asus e Gigabyte, le due principali aziende taiwanesi impegnate in questo settore.
Nel corso dei primi 3 mesi del 2013, stando a quanto riportato dal sito Digitimes, Asus e Gigabyte hanno registrato un volume complessivo di vendite di schede madri pressoché coincidente. Sono state 4,9 milioni le schede madri di Gigabyte, con Asus che ha superato la soglia di 5 milioni di pezzi.
Nel corso del 2012 queste due aziende hanno totalizzato vendite per circa 40 milioni di schede madri, pari a poco meno del 50% del totale delle schede madri desktop vendute a livello globale. Al terzo posto troviamo ASRock, azienda nata alcuni anni fa proprio da Asus quale produttore di schede madri di fascia economica, seguita da MSI, ECS e Biostar.
Il mercato delle schede madri desktop è considerevolmente cambiato nel corso degli ultimi anni, con la scomparsa di molte aziende minori e l'emergere di Asus e Gigabyte come i due big player. A dispetto dei volumi produttivi molto simili il mix di prodotti venduti sul mercato vede Asus posizionata in un segmento leggermente più elevato, con quindi margini complessivamente migliori. Asus può inoltre beneficiare, stando alla fonte, di migliori dinamiche legate ai costi di acquisto dei componenti.
In considerazione delle recenti dinamiche di mercato, nonché della propensione verso sistemi mobile da parte dei consumatori, sarà interessante verificare sino a che punto Asus e Gigabyte saranno capaci di continuare con i volumi di vendite di schede madri registrati nel corso del 2012, o se le difficoltà generali porteranno ad un ridimensionamento.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe io adesso che ci penso non ho mai avuto una scheda madre gigabyte
Le analisi fatte adesso vedono solo i primi tre mesi dell'anno 2013 con 5 milioni di pezzi ciscuna. I trimestri sono 4, ergo 5 x 4 = 20milioni.
Inoltre c'è da considerare che a Giugno esce il nuovo socket 1150 quindi prevedo delle vendite maggiori nel secondo trimestre del'anno 2013 rispetto lo stesso dell'anno precedente.
Con questo voglio dire che per la fine dell'anno 2013 il volume di vendite non dovrebbe molto differenziare da quello registrato nel 2012, visto che gia nel primo trimestre sono state vendute 5 milioni di mobo per Asus e 5 per Gigabyte. A fine anno prevedo che il totale dovrebbe essere quasi analogo, ossia sui 20 milioni ciascuna. Se ci sarà una lieve flessione potrebbe essere il totale a 18 milioni ciascuna, ma niente di ridimensionato. Anche se tengo a pensare che grazie al nuovo socket 1150 (come successe nel 2011 con il socket 1155) forse nel 2013 si registreranno anche vendite superiori a 40 milioni di totale (asus+gigabyte), avvicinandosi a circa 21/22 milini di pezzi venduti per asus e analogamente per gigabye.
Ma lol Se è nata proprio da Asus AsRock è sempre asus
Schede madri di fascia economica???
Ma che cavolate di scrivono....
Come c'è la scheda madre da 35 euro di Asus c'è quella di Asrock...
Sono possessore di una ASrock extreme 3 e non è economica pagata oltre 70 euro, e credo che sia la scheda madre più venduta per rapporto qualità prezzo.
Meno male... ogni tanto qualcuno è d'accordo con me
COn circa 70 euro ti porti a casa la extreme 3, con crossfire, audio 7.1 HD, CPU fino a 8 core, overclock, BIOS A COLORI!!! (mai avuto in vita mia), supporto fino a 32gb ram ddr3 a oltre 2.000 mhz, etc...
detto questo la mia prossima mobo sarà quasi sicuramente asrock, concordando con i buoni giudizi finora espressi
ciao ciao
Un buon ripasso della lingua italiana vi è dovuto
Da quello che ho capito ormai le due aziende sono totalmente indipendenti da anni, quindi ASrock non fa più riferimento ad ASUS ed ecco perché ha cominciato a fargli concorrenza diretta.
Boh, a me la frase pare chiara e corretta, dicendo che l'azienda nasce come produtture di schede madri economiche mi sembra sia ben sottinteso che la situazione sia poi mutata nel tempo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".