Sapphire punta sul chipset AMD 770

Sapphire propone una propria scheda madre con chipset AMD 770, destinata ai sistemi con processori AMD che puntano al risparmio ma senza perdere supporto CrossfireX
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Marzo 2008, alle 16:05 nel canale Schede Madri e chipsetAMDSapphire
Il chipset AMD 770 è uno dei componenti della famiglia di chipset AMD 7, presentata nelle sue prime forme nel corso del mese di Novembre 2007 in concomitanza con il debutto delle piattaforme Spider. Proposto quale soluzione di fascia media, questo chipset integra supporto alla tecnologia CrossfireX con un massimo di 2 Slot PCI Express 16x che possono essere utilizzati contemporaneamente.
Tale limitazione non permette di collegare 3 o 4 schede video ATI Radeon HD 3850 o ATI Radeon HD 3870 in parallelo tra di loro, come invece permesso da alcune schede madri basate su chipset AMD 790FX, ma lascia spazio all'utilizzo di 4 GPU in parallelo abbinando due schede video ATI Radeon HD 3870 X2, ciascuna dotata di due GPU montate su un singolo PCB.
Sapphire ha presentato la scheda madre PC-AM2RX780, soluzione basata su questo chipset AMD, in occasione del Cebit di Hannover e in questi giorni ne ha ufficializzato la commercializzazione; il nome riprende quello in codice di RX780, utilizzato da AMD per indicare internamente il chipset AMD 770. Ritroviamo in questo modello le caratteristiche tecniche base del modello AMD 770, con due Slot PCI Express 16x che vengono affiancati da due Slot PCI Express 1x e da due Slot PCI tradizionali.
Segaliamo la presenza di 4 Slot memoria per moduli DDR2, sino allo standard DDR2-1066 nel momento in cui si utilizzano processori Phenom. La circuiteria di alimentazione e i due bridge del chipset sono raffreddati da radiatori passivi, non collegati tra di loro attraverso heatpipe sia a motivo del ridotto calore generato dal chipset AMD durante l'utilizzo che per contenere i costi di produzione complessivi.
Il chipset AMD 770 è abbinato al south bridge AMD SB600, soluzione già vista con i chipset AMD 790FX e da lungo tempo presente nella gamma prodotti di ATI prima e di AMD in seguito. Da alcune settimane sono disponibili schede madri absate su chipset AMD 780G, dotate di chip video integrato e abbinate al nuovo south bridge SB700: questo componente supporta sino a 6 periferiche Serial ATA contro le 4 del modello SB600 e sarebbe stato preferibile, a nostro avviso, adottarlo anche in abbinamento al modello AMD 770 considerando che con il south bridge SB600 condivide i pin di contatto sulla scheda madre.
Ulteriori informazioni su questa nuova scheda madre sono disponibili sul sito Sapphire a questo indirizzo; il prezzo indicativo è pari a 89,00 IVA compresa nel mercato retail italiano.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe si, è proprio una limitazione
Jetway BA-100 ( Clicca qui )
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Sapphire PC-AM2RX780
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Mha. Preistoria mi sembra un pò esagerato.
Ho il southbridge sb600 in due mamme e devo dire che si comporta egregiamente. Non che nn mi piaccia avere e/o provare un sb700, ma dire preistoria è un tantino esagerato.
Il 600 è da un po' che è fuori, ha solo 4 sata e non è un fulmine.
E siccome è sconsigliabile già da un po' comprare/rimanere con HD e ottiche PATA, 4 SATA finiscono in fretta!
Poi quando leggi in un store "ATTENZIONE, assicurarsi del pieno supporto della scheda madre sussistono incompatibilità con chipset ati/amd sb600" nella descrizione del Pioneer BDC-202...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".