Sapphire Nitro+ B650I Wi-Fi: un’ottima scheda madre che forse non vedremo mai in Europa

Sapphire ha presentato la nuova scheda madre Nitro+ B650I Ultra Platinum, una soluzione Mini-ITX pensata per i videogiocatori. La scheda ha un prezzo di circa 230 dollari, ma almeno per il momento rimarrà confinata al mercato cinese.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 22 Aprile 2024, alle 17:43 nel canale Schede Madri e chipsetSapphiregaming hardware
Sapphire ha presentato la sua nuova scheda madre Nitro+ B650I Ultra Platinum, erede del precedente modello basato sul chipset B550. Tanti gli aggiornamenti, a partire dal socket AM5 che può ospitare i processori AMD Ryzen serie 7000 e 8000 e, con tutta probabilità, la futura generazione di CPU basata su architettura Zen 5.
Se nel nostro mercato Sapphire è nota soprattutto per le schede video basate sui chip Radeon di AMD, per il mercato asiatico rappresenta un fornitore a tutto tondo che vanta nel suo portfolio schede madri, chassis e sistemi di raffreddamento. Nulla che includa soluzioni di fascia alta o enthusiast, ma soluzioni che tutto sommato risultano piuttosto interessanti e accessibili.
La Nitro+ B650I Ultra Platinum segue questa filosofia, proponendo una scheda madre gaming nel formato Mini-ITX, ideale anche per le build a scarso ingombro. Date le dimensioni della motherboard, gli slot PCIe x16 si riducono a uno con protocollo PCIe 4. Unico è anche lo slot per gli SSD NVMe, PCIe 4, il quale dispone di un dissipatore di calore dal particolare design che riprende le linee della scheda madre.
Gli slot per la memoria RAM consentono di installare due banchi con una velocità massima di 6000+ MT/s attraverso il supporto ad AMD EXPO. Il quantitativo di memoria massima supportata è pari a 64 GB, il che esclude il supporto ai nuovi moduli ad alta densità.
La scheda si basa su un PCB a 8 strati e può contare su 8+2 fasi di alimentazione con Dr. Mos da 70A e controllate da un IC PWM XDPE 192C3B. Il modulo di potenza viene raffreddato da un dissipatore posizionato vicino al pannello I/O.
In merito al pannello I/O la scheda offre due porte USB 2.0 e quattro USB 3.2 Gen 2 (2 x 5 Gbps e 2 x 10 Gbps) alle quali si aggiunge una porta USB Type-C 3.2 Gen 2 (20 Gbps). Presenti due uscite video, una HDMI e una DisplayPort ideali per chi volesse installare una APU Ryzen 8000. Presente una porta LAN (presumibilmente 1G) e non mancano Bluetooth e Wi-Fi 6 supportati da un’antenna dual-band.
La scheda ha un prezzo di circa 230 dollari e, almeno per il momento, è disponibile esclusivamente per il mercato cinese. Come accennato all’inizio, probabilmente rimarrà confinata al mercato asiatico, per quanto appaia interessante anche per il nostro.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".