Nuovi dettagli sul south bridge SB800

AMD implementerà varie innovazioni all'interno della propria prossima generazione di south bridge, attesa al debutto attorno alla metà del prossimo anno
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Luglio 2008, alle 12:04 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
Grazie alle informazioni pubblicate dal sito Chile Hardware a questo indirizzo, possiamo meglio delineare quali siano le caratteristiche tecniche della prossima generazione di south bridge, modello SB800, che AMD abbinerà ai chipset per processori Phenom dotati di supporto alla memoria DDR3.
Di queste nuove architetture, attese al debutto nel corso della prima metà del 2009, abbiamo fornito alcune informazioni in questa notizia: AMD presenterà il modello RD890, nuova generazione di north bridge con supporto alla memroia DDR3, per sistemi di classe enthusiast, seguito a breve dal modello RS880 dotato di sottosistema video integrato.
Per entrambi questi chipset troveremo il nuovo south bridge SB800, modello che dovrebbe implementare varie novità tecniche che qui di seguito riassumiamo:
- gestione sino a 16 porte USB, delle quali 14 di tipo 2.0 e le 2 restanti 1.1;
- implementazione di un controller SATA capace di gestire anche la modalità SATA 6Gbps come opzione;
- supporto alle funzionalità di gestione del risparmio energetico implementate nella famiglia processori della serie Fusion;
- integrazione del MAC Ethernet Gigabit, tipicamente gestito con un chip esterno nelle precedenti architetture di chipset AMD;
- possibilità di integrare, come opzione, il generatore di clock all'interno del south bridge senza dover utilizzare un componente esterno.
Nel frattempo AMD prepara il debutto del south bridge SB750, con il quale dovrebbero incrementare i margini di overcloccabilità delle cpu Phenom X4 rispetto a quanto ottenibile con south bridge SB600 e SB700 per via di alcune specifiche funzionalità implementate in questa nuova logica di gestione.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovabbé..speriamo almeno che 790fx+sb750 esca presto e rispetti quanto promesso da amd..
q2 2009 pare..
EDIT: Ecco, probabilmente è invece graphic port, ma la terza p mi sfugge
GPP è General Purpose Processor. E' un processore liberamente programmabile a seconda delle necessità e dedicabile a qualcosa.
PCIe GPP è uno slot 4x (il primo in alto nell'immagine) che può alloggiare una GPP/GPGPU (SpursEngine o Firestream/Tesla)
Credo AMD la chiami GPP anzicchè GPGPU perchè in ambiti non proprio dedicati, Firestream funge da co-processore, sgravando la CPU dalle operazioni floating-point. Quest'ultima è solo una mia supposizione, alla fine chiamala come vuoi sempre quello è
Il SB700 ce l'ho ed è ottimo. Ho cambiato scheda madre passando da una con chipset nvidia ad una con 780G e le prestazioni sono schizzate (piattaforma Spider: Phenom+ATI GPU).
L'unico problema che dà sono i drivers: nè Windows (Vista SP1) nè Linux (l'unica a non dare problemi, fin'ora provata, è opensuse 11) riconoscono il SB nativamente. Windows stesso necessita dei drivers su pendrive in fase di installazione, altrimenti non riconosce gli hd (usando l'AHCI).
Se l'SB8xx rispetta davvero quella chart c'è da aspettarsi belle cosette, aggiungono anche il supporto per le CPU Fusion
La notizia sui Northbridge nuovi è uscita qualche giorno fa, anche quelli molto promettenti. Lo RS880 (upgrade del 780G) dovrebbe avere un RV770 (HD48x0) integrato per l'hybrid crossfire...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".