Nuovi chipset per processori AMD nel 2009

Attesi per il 2009 nuovi chipset AMD per processori Socket AM3, sia con video integrato che destinati al segmento top di gamma
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Dicembre 2008, alle 18:00 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
AMD sta preparando varie novità al debutto per la propria divisione chipset, attese nel corso dei primi mesi del 2009. A Gennaio debutterà, stando a quanto anticipato dal sito Digitimes con questa notizia, il chipset AMD 760G, dotato di sottosistema video integrato con supporto alle API DirectX 10 ma sprovvisto della componente UVD, Universal Video Decoder.
Il chipset AMD 760G, che andrà a prendere il posto del modello 740G, non integrerà anche la tecnologia Hybrid CrossfireX; mancheranno anche le connessioni HDMI e DisplayPort tra le opzioni che i produttori di schede madri potranno mettere a disposizione.
Con il debutto delle prime cpu per schede madri Socket AM3 AMD presenterà anche versioni aggiornate dei chipset AMD 790FX e 790GX, abbinate al south bridge SB750. Il memory controller integrato nei processori permetterà di assicurare compatibilità tra questi chipset e i nuovi processori Socket AM3, nonostante questi ultimi utilizzino memoria DDR3 e non quella DDR2 delle soluzioni Socket AM2 e Socket AM2+.
Attorno alla metà dell'anno AMD presenterà nuove piattaforme chipset; particolarmente interessante il modello noto con il nome in codice di RD890, soluzione costruita con tecnologia produttiva a 40 nanometri. Per questo chipset si prevede l'abbinamento con south bridge SB800, oltre ad una migliore gestione delle funzionalitò di overclocking con i processori Phenom II di prossima introduzione sul mercato.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSembrano sulla via del ritorno, bene AMD!
allora sarà proprio un entry level, visto che già il 780g (costo medio di unamobo 75-80 euro) ha queste caratteristiche. in più rispetto al 740g solo le prestazioni 3d (delle quali non credo freghi a nessun utente di questa fascia...)?
allora sarà proprio un entry level, visto che già il 780g (costo medio di unamobo 75-80 euro) ha queste caratteristiche. in più rispetto al 740g solo le prestazioni 3d (delle quali non credo freghi a nessun utente di questa fascia...)?
Sarà un chipset per aero e il lavoro da ufficio, ruolo svolto fino ad oggi dal 740g.
mi son stancato di cambiare 3/4 del pc ad ogni nuovo processore del C***O di intel... per quanto fico sia...
vediamo che succede adesso, ma se amd mi sorpassa i nuovi procioni costosisssimissimi di intel (cpi+mob+ram nuova zio billy!!!) quasi quasi cambio sponda per il prossimo cambio di processore... almeno così non devo cambiare 100000000 componenti ogni qual volta devo cambiare il procio...
Ogni 3 anni spendi consumatore per so nuovo
ogni 3 anni spendi consumatore per cpu nuovo
ogni 3 anni cambia mob che è incompatibile con la cpu.
Ogni 3 anni cambia dissi, che è troppo piccolo.
e adesso la new enty: cambia la ram che non è compatible..
future new entry: cambia monitor, non è compatibile...
e sti cazzi!
o salto la generazione o passo a amd... (oh.. o faccio 13 alla schedina, superenalotto, gratta e perdi...)
si ok ma a che serve?
magari si poteva aggiungere il supporto hdmi e/o displayport così da consentire ai partner la realizzazione di mobo dedicate ad htpc.
slot A
socket A
socket 755 o 745 nn ricordo
socket 993
socke am2 e am2+
socket am3 in buona parte retrocompatibile
e intel?
socket 7
slot1
socket 370
socket 478
socket 745
socket lga 775
socket lga 1366 o quanto è
hanno già inventato il socket nuovo
penso ce ne siano altri
magari si poteva aggiungere il supporto hdmi e/o displayport così da consentire ai partner la realizzazione di mobo dedicate ad htpc.
internet & office?
ok
per questo uso tanto valeva restare sul 740g.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".