Nuove versioni di chipset NVIDIA per cpu M2

NVIDIA prepara una nuova gamma di chipset nForce, da abbinare alle future cpu AMD Athlon 64 con supporto alla memoria DDR2
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Febbraio 2006, alle 09:21 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAAMD
Nel corso del 2006 AMD introdurrà, come noto agli appassionati, le proprie prime cpu Athlon 64 dotate di supporto ufficiale alla memoria DDR2. Si tratta di cpu che verranno abbinate al nuovo Socket a 940 pin, elettricamente e meccanicamente non compatibile con quello utilizzato per le cpu Opteron e per le prime versioni di cpu Athlon 64 FX.
Di seguito alcune caratteristiche dei nuovi chipset NVIDIA che verranno abbinati a questi processori:
C51XE+MCP55PXE:
soluzione dotata di supporto a 2 schede video PCI Express 16x, entrambe con connessione a
16 linee elettriche. Il numero massimo di linee PCI Express supportate sarà pari a 46,
con un massimo di 9 link PCI Express indipendenti. Verranno supportate le cpu Athlon 64
attuali oltre alle future cpu Socket M2. Il chipset integrerà controller Serial ATA a 6
canali, con funzionalità Raid 5 implementata, due schede di rete Gigabit con ActiveArmor
e audio UAA.
MCP55P SLI:
Supporta tecnologia SLI con 2 Slot PCI Express 16x meccanici e 8x elettrici; al massimo
sono supportate 28 linee PCI Express, divise in 6 link. Anche in questa versione troviamo
controller Serial ATA a 6 canali, con funzionalità Raid 5 implementata, due schede di
rete Gigabit con ActiveArmor e audio UAA.
MCP55 Ultra:
Il nome Ultra fa subito capire come questo chipset non abbia supporto alla tecnologia SLI;
il numero massimo di linee PCI Express gestibili sarà pari a 20, con 5 link attivi.
Nuovamente troveremo controller Serial ATA a 6 canali con suporto Raid 5, due schede di
rete Gigabit con ActiveArmor e audio UAA.
Dovrebbe completare la serie anche il modello MCP55S, destinato alle soluzioni entry level basate su processore Sempron Socket M2. In questo caso le periferiche SATA collegabili saranno al massimo 4, con 1 scheda di rete Gigabit integrata. Non verranno supportati sia le configurazioni Raid 5 che la tecnologia ActiveArmor.
In linea di massima, si tratta di una serie di prodotti che riprende in buona sostanza l'attuale gamma di chipset NVIDIA per processori AMD Athlon 64, con marginali differenze e un supporto SATA migliorato per quanto riguarda i chipset top di gamma.
Fonte: TBreak.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho capito bene, se il socket M2 è elettricamente incompatibile con il 939 com'è possibile utilizzare le attuali cpu? Non sarà mica una mobo ibrida?
Secondo me c'è un errore, anche perchè le attuali cpu AMD incorporano memory controller per DDR1, mentre quelle su M2 useranno le DDR2.
Resta da capire la differenza con i chipset NVidia attualmente disponibili.
x l'audio quindi nn ci sara bisogno di altri chip, è già integrato?
e speriamo migliorino il supporto software al firewall integrato. sia come semplicità d'uso, sia come quantità di risorse necessarie.
alcune schede mamme montato gli step aggiornati dell' Nforce 4; la quale danno la possibilità del RAID 5
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".