MSI al lavoro su una scheda madre P67 con HydraLogix

Da MSI presto una scheda madre con chip HydraLogix e caratterizza dalla presenza di ben 8 uscite PCI-Express x16
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 10 Dicembre 2010, alle 09:46 nel canale Schede Madri e chipsetMSI
Abbiamo parlato in diverse occasioni di LucidLogix e del suo chip multi-GPU HydraLogix che consente di poter creare un sistema multi-GPU appoggiandosi anche a schede grafiche di diversi produttori, non importa siano targate AMD o NVIDIA.
MSI è stata una delle aziende che più ha investito su questo particolare chip, sviluppando diverse soluzioni capaci di garantire il supporto alla tecnologia creata da LucidLogix. Di una, in particolare, avevamo parlato in questo articolo.
Secondo quanto riportato da diverse fonti online, tra cui Tcmagazine, MSI avrebbe deciso di portare avanti tale supporto, preparando una scheda madre, caratterizzata dal nuovo chipset Intel P657, proprio con tecnologia HydraLogix.
La nuova proposta socket LGA1155 per CPU Sandy Bridge prenderà il nome di Big Bang Marshall.
Caratterizzata da una circuiteria di alimentazione a 18 fasi, la scheda madre si fa notare per la presenza sul suo PCB di ben 8 connessioni PCI-Express x16. Il resto della connettività è normale e prevede quattro slot per memorie DDR3-2000, quattro connessioni SATA 6. Gbps, quattro SATA 3.0 Gbps. Sulla scheda madre sono inoltre presenti due ingressi per alimentazioni da 8 e da 6 pin per garantire sufficiente energia agli otto slot video.
La nuova scheda madre di MSI completa la sua configurazione con due connessioni Gigabit Ethernet, uscite USB 3.0, jack per il collegamento di diffusori acustici 7.1 ed un pulsante per la funzione OC Genie, che gestisce in modo autonomo le operazioni di overclocking della CPU.
Della scheda madre non sono noti al momento dettagli circa la commercializzazione: dovrebbe arrivare nel mese di Gennaio, ad un prezzo ancora non rivelato. Si tratta comunque del solito modello di punta sviluppato più per esercizio di stile che altro: il chip prodotto da HydraLogix ha mostrato in diverse occasioni i suoi limiti di funzionamento, che derivano soprattutto da un aggiornamento driver che arriva, giocoforza, sempre in ritardo.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil 3.0 è una cavolata per il momento dato che non è stato neanche saturato il 2.0
neanche le mobo server hanno 8 pcie 16x elettrici
che poi anche fosse alla fine si scontrerebbero col tappo della cpu che ha solo 16 linee...
il usb dipende dove l'hai collegato: se il chip sta dopo il DMI hai a disposizione max 4 linee pcie (da condividere con il sata, la lan, le altre usb, la scheda audo ecc), se invece il chip sta dopo il controller della cpu allora puoi avere 8 linee pcie anche esclusive dipende dal controller
perdonami DEABlade ma la cavolata l'hai detta te...
basta vedere questo link per smentirti.. e come questi ce ne sono a iosa.
Certo, se prendi come paragone una penna di una marcaccia cinese è normale che non viene saturata la banda dell'usb 2.0 , hanno delle memorie che il floppy va più veloce in velocità di lettura/scrittura
Tornando IT
Secondo me queste schede madri vanno bene solo a qualche appassionato di giochi (sempre compatibilità permettendo) oppure a chi esegue miliardi di calcoli al secondo con gpgpu et simila...
basta vedere questo link per smentirti.. e come questi ce ne sono a iosa.
Certo, se prendi come paragone una penna di una marcaccia cinese è normale che non viene saturata la banda dell'usb 2.0 , hanno delle memorie che il floppy va più veloce in velocità di lettura/scrittura
Tornando IT
Secondo me queste schede madri vanno bene solo a qualche appassionato di giochi (sempre compatibilità permettendo) oppure a chi esegue miliardi di calcoli al secondo con gpgpu et simila...
Quoto la prima parte l'usb 2 è il collo di bottiglia di un delirio di periferiche!
Ma per la seconda parte: ok quelli che giocano, ma chi fa calcoli gpgpu magari vuole anche tanta ram perchè vero che le applicazioni usano la ram delle schede video e spesso le schede usate hanno 2-4 gb di ram l'una, ma la cpu deve gestire la distribuzione del lavoro e ci vuole potenza e ram, tanta ram!
ma la cpu deve gestire la distribuzione del lavoro e ci vuole potenza e ram, tanta ram!
guarda..adesso non so le specifiche precise del chipset Intel P657 ma con 4 banchi potrebbero mettere in teoria 64GB di ram (4x16GB anche ECC, non vorrai mica che si sbagli qualche calcolo
basta vedere questo link per smentirti.. e come questi ce ne sono a iosa.
Certo, se prendi come paragone una penna di una marcaccia cinese è normale che non viene saturata la banda dell'usb 2.0 , hanno delle memorie che il floppy va più veloce in velocità di lettura/scrittura
Tornando IT
Secondo me queste schede madri vanno bene solo a qualche appassionato di giochi (sempre compatibilità permettendo) oppure a chi esegue miliardi di calcoli al secondo con gpgpu et simila...
cmq credo che si riferiva allo slot pciex non alle porte usb..
oops
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".