Intel Skulltrail: nuove immagini della piattaforma enthusiast

Non è ancora noto quando Intel presenterà ufficialmente la propria piattaforma dual Socket a 8 core, con supporto alla tecnologia SLI
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Gennaio 2008, alle 13:38 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Lo scorso mese di Settembre, in occasione del proprio developer forum fall 2007 tenutosi a San Francisco, Intel ha mostrato la propria nuova piattaforma per utenti enthusiast, chiamata con il nome di Skulltrail. Questo sistema abbina due processori quad core a un sottosistema video che possa supportare una tecnologia multiGPU. Alla base l'utilizzo di una piattaforma originariamente sviluppata per sistemi server, opportunamente evoluta per venir abbinata a componenti per utenti enthusiast.
Le schede madri per sistema Skulltrail supportano la tecnologia multiGPU SLI di NVIDIA, nonostante il chipset utilizzato non sia di NVIDIA: questa compatibilità è stata ottenuta utilizzando un apposito chip NVIDIA montato sul PCB della scheda madre Intel. E' evidente che quetsa mossa di Intel intende spingere verso l'utilizzo di tecnologia SLI al posto di quella Crossfire, in quanto quest'ultima è basata su tecnologia della concorrente AMD, nonostante i chipset della famiglia Bearlake supportino nativamente la tecnologia Crossfire.
I prezzi dei sistemi Skulltrail saranno allineati al posizionamento di mercato, che prevede queste soluzioni come proposte top di gamma. I processori per sistemi Skulltrail avranno frequenze di clock di 3,2 GHz e saranno abbinati a frequenza di bus quad pumped di 1.600 MHz; il prezzo previsto per questi processori sarà superiore ai 999 dollari attualmente richiesti per le soluzioni della serie Extreme Edition, e presumibilmente allineati al valore di 1.500 dollari.
In questi giorni sono apparse alcune immagini ufficiali della scheda per sistemi Skulltrail sviluppata da Intel; oltre ai due Socket per processori quad core spicca il massiccio sistema di raffreddamento, sotto il quale trovano posto sia il chip NVIDIA per tecnologia SLI che l'ICH del chipset Intel. Il nome di questa scheda madre è D5400XS: mancano al momento attuale informazioni precise sulla disponibilità e sul prezzo d'acquisto di questa soluzione, ma visto il prezzo tutt'altro che popolare delle cpu che verranno abbinate siamo portati a ritenere si tratterà di un prodotto destinato ad un ristretto numero di utenti appassionati.
Evidenziamo la presenza di 4 Slot PCI Express 16x sul PCB della scheda, accanto a due Slot PCI tradizionali. Il raffreddamento della circuiteria di alimentazione e dell'MCH del chipset è assicurato da dissipatori di calore passivi, raffreddati dall'aria mossa dalle ventole montate sui processori. Da segnalare anche i requisiti di alimentazione, con un connettore a 24 pin affiancato da due connettori supplementari a 8 pin posizionati nella parte superiore della scheda.
Fonte: HotHardware.
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquad sli 9800gtx
dual Quad 9650
che ali utilizzare?
quad sli 9800gtx
Quoto!
Quello che mi preoccupa è l'alimentazione: servirà un alimentatore creato appositamente e da almeno 2000W per alimentare il tutto!
Salut
ci sono due versioni!
economica: va a kerosene
high-end: necessita di plutonio o altro materiale radioattivo.
si sta sviluppando una versione alimentata da energia prodotta da fusione fredda(centrale inclusa nella mb)
scherzi a parte...gran bel pezzo di hw...non c'è che dire..vediamo come andranno le nuove tecnologie nVidia...
Soluzione ridicola comunque. Niente di tecnologico al suo interno e pachidermica.
Forse non si rendono conto di quanto sono 1.500€...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".