I produttori di schede madri mostrano la tecnologia Braidwood

Molte schede madri Socket 1156 LGA, attese al debutto a Settembre, integrano slot NVRAM per la tecnologia Intel Braidwood
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Giugno 2009, alle 16:05 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Per il mese di Settembre sono attesi al debutto i primi processori Intel della famiglia Lynnfield, basati su architettura Nehalem e posizionati in un segmento di costo più basso rispetto alle soluzioni Core i7 attualmente disponibili sul mercato.
Questi processori saranno abbinati a schede madri dotate di Socket 1156 LGA, con chipset Intel della serie Ibex Peak, rendendo le proposte della famiglia Nehalem progressivamente più accessibili al vasto pubblico di quanto non lo siano ora quelle Core i7 abbinate a schede madri Socket 1366 LGA.
Al Computex di Taipei tutti i principali partner di Intel hanno esposto prototipi di schede madri Socket 1156 LGA, in previsione del debutto ufficiale di Settembre 2009. Alcune di queste schede integrano un particolare Slot, simile per forma a quello dei moduli DDR3 benché molto più corto.
Si tratta di uno Slot NVRAM che verrà utilizzato per una nuova tecnologia sviluppata da Intel, chiamata attualmente con il nome in codice di Braidwood. Il principio di funzionamento è quello di avere a disposizione del sistema della memoria flash su scheda dedicata, collegata direttamente alla scheda madre e quindi al chipset, che permetta di velocizzare tutte le operazioni di input output, agendo alla stregua di una cache particolarmente veloce tra sistema e storage.
scheda madre Foxconn Inferno Katana: si noti lo Slot NVRAM accanto a quelli DDR3
Mancano ulteriori dettagli tecnici ma pare possibile che questa memoria possa raggiungere un quantitativo sino a 16 Gbytes, con tagli inferiori così da poter proporre differenti livelli di costo per i sistemi. Considerando il costo incrementale è presumibile che non tutti i produttori di schede madri sceglieranno di inserire questa funzionalità nelle proprie soluzioni. Il modulo memoria flash dovrebbe utilizzare moduli particolarmente veloci, allineati per quanto riguarda le specifiche a quello che Intel fornisce con i propri SSD.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDurante il POST si nota infatti la scritta "check NVRAM".
Sicuramente in questi chipset la quantità sarà di diversi ordine di grandezza maggiore, comunque è una tecnologia che da almeno 2 anni stanno sperimentando in silenzio.
soluzioni GAME e soluzioni PRO..
Prima era possibile costruirsi un piccolo server economico anche con Core2 e ram ECC
ora invece Core i7 e i5 for VideoGames saranno forniti con controller ECC disabilitato,
mentre le stesse versioni Xeon invece avranno il controller abilitato..
Imho..
Cmq mi ha fatto venire in mente il mio vecchio computer con Pentium 133 mhz che aveva lo slot per la cache di secondo livello....ovviamente sempre rimasto vuoto
Vabbè, diciamo che non c'è niente di tecnologicamente sconvolgente, hanno solo aggiunto un gradino in più nella "piramide" delle memorie, da CPU a hard disk.
Effettivamente il buco di velocità fra il bandwidth degli HD e delle RAM si è notevolmente ampliato e conviene metterci un step intermedio. Sono curioso di vedere la differenza di prestazioni nell'uso del sistema operativo con e senza questa funzionalità.
Durante il POST si nota infatti la scritta "check NVRAM".
Un "certo quantitativo" non significa "un certo quantitativo utilizzabile" :-)
Generalmente la scritta a cui si riferisci si riferisce alla NVRAM (che può essere una qualsiasi memoria ad accesso diretto, es. flash ) che mantiene i settaggi del BIOS del computer, ed è generalmente di pochi kb, oppure al BIOS stesso. Tale memoria è in genere poco performante.
Qui si parla di uno slot creato per aggiungere nvram (presumibilmente flash) ad alte prestazioni senza creare colli di bottiglia artificiali derivanti da SATA o USB, che sono studiati originariamente per dispositivi molto diversi.
Da domani oltre a spender soldi per schede video, processori, ram ecc. ci toccherà spendere soldi anche per il blocco NVRAM più performante...
Ci vorrebbe un bech.
almeno per conoscerne l'ordine di grandezza, se risparmio 1 minuto è un conto, se risparmio 10 sec per una spesa di 100€... ma anche no :V
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".