Dettagli sui chipset Grantsdale-GV e Grantsdale-GL

Intel introdurrà nel 2004 nuovi chipset per sistemi Pentium e Celeron su Socket-T, con supporto alla memoria DDR-II
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Agosto 2003, alle 14:27 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Intel introdurrà nel 2004 nuovi chipset per sistemi Pentium e Celeron su Socket T, con supporto alla memoria DDR-II. Il modello Grantsdale-GV sarà il top della gamma, con supporto alla frequenza di bus Quad Pumped di 800 Mhz e controller memoria Dual DDR, oltre che DDR-II.
Il modello Grantsdale-GL sarà invece pensato per processori Celeron, con frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz; il controller memoria sarà Dual Channel, con supporto a moduli DDR333 e DDR400.
Tutti i chipset Intel della famiglia Grantsdale-G integreranno supporto alle periferiche PCI Express, oltre che integrare sottosistema video con Core Intel Extreme Graphics 3.
Nel secondo trimestre del 2004 Intel immetterà sul mercato numerosi processori Pentium 4 basati su Core Prescott a 0.09 micron, con package LGA775 e adatti a schede madri con Socket T.
Fonte: xbitlabs.com.
Il modello Grantsdale-GL sarà invece pensato per processori Celeron, con frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz; il controller memoria sarà Dual Channel, con supporto a moduli DDR333 e DDR400.
Tutti i chipset Intel della famiglia Grantsdale-G integreranno supporto alle periferiche PCI Express, oltre che integrare sottosistema video con Core Intel Extreme Graphics 3.
Nel secondo trimestre del 2004 Intel immetterà sul mercato numerosi processori Pentium 4 basati su Core Prescott a 0.09 micron, con package LGA775 e adatti a schede madri con Socket T.
Fonte: xbitlabs.com.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopiccolo OT
Stavo guardando i consumi delle CPU "di una volta"..http://users.erols.com/chare/elec.htm
ora invece ci ritroviamo con chipset che richiedono dissipatori, magari attivi..
Bye
Il nome "PENTIUM" deriva da PENTA che significa "5" o il "quinto" (in greco credo).
Pentium, non a caso, significa che è la quinta generazione dei processori X86 (286-386-486-Pentium).
In linea di principio sarebbe possibile chiamarlo Pentium 5 (a livello logico)... ma come scleta di marketing sarebbe terrificante.
Chico
E' la vita
Ho capito, il mio nuovo i875 è già vecchio ...La sua ricerca sui nuovi prodotti è ottima.
Mi sembra che questo mese era il compleanno di intel. Ha compiuto 35 anni, Tanti Auguri!!!!!!!!!!
come non detto
ti pareva che non cambiavano ancora soket secondo la mia opinione hanno un po stufato a cambiare soket ogni 2 anni AMD e dal K6 che non cambia soket questi della intel anno un po stancato!!!!!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".