Dalle Prime alle Maximus XIII, le motherboard Asus Z590 per le CPU Intel Core 11000

VRM con tantissime fasi, dissipatori nelle aree critiche e tantissime opzioni di espansione e connettività tra USB C, Thunderbolt 4, slot M.2 e molto altro ancora: ecco la gamma di motherboard Asus Z590, dove troviamo un modello per ogni tasca e necessità.
di Redazione pubblicata il 29 Marzo 2021, alle 15:41 nel canale Schede Madri e chipsetASUSIntelCore
Asus è da sempre in prima linea per supportare le necessità dei gamer e content creator che desiderano rinnovare il proprio PC o adottare l'ultimo processore del momento. Con il lancio delle nuove CPU Intel Core di undicesima generazione, nome in codice Rocket Lake, l'azienda taiwanese ha rinnovato la propria offerta di motherboard a tutti livelli, riponendo particolare attenzione sulle soluzioni basate sul chipset Z590, le più complete, quelle appetite da giocatori, overclocker e in generale chi vuole il meglio.
L'offerta di Asus si dipana lungo le linee consolidate chiamate ROG Maximus XIII, ROG Strix, TUF Gaming e Prime. Tutti i modelli di motherboard offrono supporto all'interfaccia Thunderbolt 4 a 40 Gbps, anche se non tutti con una porta USB C esterna (solo alcune ROG e ROG Strix), alcune attraverso un connettore a bordo per l'espansione opzionale tramite schede dedicate.
Oltre a Thunderbolt 4, tutte le motherboard per le CPU Intel Rocket Lake hanno connettività USB Gen 3.2 2x2 a 20 Gbps, con almeno una portata dedicata nel retro, mentre la maggior parte della gamma ha anche connettori per il pannello frontale degli chassis, consentendo quindi il collegamento di SSD esterni ad alta velocità.
In tema di connettività, quasi ogni modello figura una porta 2.5 Gigabit Ethernet, senza dimenticare la piena compatibilità con il Wi-Fi 6 e, in alcuni casi, persino il Wi-Fi 6E tramite il controller Intel AX210 che permette di supportare lo spettro a 6 GHz. Vediamo insieme la gamma completa di prodotti Z590, partendo dalle soluzioni top di gamma ROG Maximus XIII Extreme Glacial e ROG Maximus XIII Extreme.
Al vertice dell'offerta di Asus per le CPU Intel troviamo da sempre i modelli Extreme, con la Glacial in bianco e dotata di un waterblock integrato, mentre l'altro modello è più classico, ma non certo meno interessante. Entrambi, infatti, sono stati pensati per permettere alle CPU Core di lavorare sempre al massimo livello, nonostante l'elevata richiesta energetica figlia delle frequenze di punta ben oltre i 5 GHz.
Di conseguenza, gli ingegneri di Asus hanno riposto grande attenzione al VRM delle motherboard, in particolare quello dei modelli Extreme, dotandole di ben 18+2 fasi e di sistemi di raffreddamento elaborati che - seppur non visibili - si estendono intorno al socket dove ci sono le fasi fino ad arrivare alla mascherina di I/O, rendendola parte attiva nel dissipare il calore prodotto dai MOSFET. Asus afferma di aver ampliato la superfice dissipante del 60%, con un incremento del peso del 70%, rispetto alla precedente gamma Z490.
Allo stesso modo, è stata riposta molta attenzione per quanto sul raffreddamento degli SSD M.2, elementi sempre più veloci e in genere posizionati accanto alla scheda video, con il rischio che il calore induca il cosiddetto throttling, ossia un calo della frequenza di lavoro delle unità per preservarne l'operatività. Ebbene, Asus ha modificato il sistema di raffreddamento degli SSD M.2 includendo un backplate sotto alle unità.
Questo design è presente su tutte le ROG Maximus XIII e la maggior parte dei modelli ROG Strix. E sempre in tema di SSD M.2, Asus ha dotato la maggior parte dei modelli ROG Strix, TUF Gaming e Prime del sistema Q-Latch, ossia un piccolo fermo in plastica che permette di tenere in posizione l'SSD, senza dover ricorre a piccole viti spesso sfuggevoli e per questo facilmente perdibili.
Un'altra novità presente su alcune motherboard è HydraNode. Si tratta di un nuovo connettore che consente di collegare fino a tre ventole a un singolo connettore della ventola usando uno splitter standard: a differenza dei vecchi connettori PWM, HydraNode offre il pieno controllo e monitoraggio di tutte le ventole e questo è utile in configurazioni con case enormi o complesse in fatto di raffreddamento a liquido. Asus ha stretto collaborazioni con SilverStone e BitFenix per realizzare ventole compatibili con HydraNode.
Infine, tra le caratteristiche generali, Asus ha curato anche la circuiteria audio integrata sulle motherboard di fascia alta. La maggior parte dei modelli ROG Maximus XIII combina il codec SupremeFX ALC4082 con un DAC ESS Sabre ESS9018Q2C dedicato al pannello frontale, in modo da migliorare l'audio riprodotto tramite le cuffie. I modelli ROG Strix usano un nuovo codec SupremeFX ALC4080 accoppiato a un amplificatore frontale Savitech SV3H712. Solo in bundle con i modelli Maximus XIII Extreme c'è anche ROG Clavis, un DAC USB C esterno con quattro convertitori ESS separati per massimizzare la resa audio.
ROG Maximus XIII Extreme Glacial ed Extreme
ROG Maximus XIII Extreme Glacial è la motherboard più estrema dell'offerta Asus, grazie a un waterblock EKWB da collegare a sistemi di raffreddamento a liquido custom che copre CPU, VRM e chipset. Secondo Asus, il liquido permette di mantenere il VRM a una temperatura inferiore di quasi 40 °C rispetto al raffreddamento ad aria, aspetto peraltro controllabile dal display OLED LiveDash da 1,77 pollici che può mostrare i parametri vitali del sistema o grafiche personalizzate.
Il modello Extreme è identico, ma il raffreddamento è passivo. Entrambe le schede madri si presentano in formato E-ATX e con un VRM con 18+2 fasi da 100A ciascuna, accoppiate a induttori MicroFine e condensatori metallici 10K black per la gestione delle CPU anche sotto overclock elevato. E sempre in tema di alte frequenze, non mancano quattro slot in grado di supportare memorie fino a 5333 MHz. Il display Q-Code, otto punti di rilevazione ProbeIt e il jumper per la modalità LN2 consentono a chi lo desidera di darsi all'OC estremo con azoto liquido.
Per quanto concerne il raffreddamento tradizionale, la motherboard ha 12 connettori per le ventole, in modo da pilotarne 16 in totale. Sei connettori PWM sono sulla scheda madre, con il ROG Fan Controller incluso che ne aggiunge altri sei. Due connettori onboard sono HydraNode e possono gestire tre ventole a testa. La motherboard ha tre connettori ARGB Gen 2 e un connettore RGB tradizionale, con altri sei ARGB Gen 2 sul modulo ROG Fan Controller per gestire fino a sei canali separati, il tutto sincronizzabile con Aura Sync.
ROG Maximus XIII Extreme Glacial | ROG Maximus XIII Extreme | ROG Maximus XIII Hero | |
---|---|---|---|
Formato | EATX | ATX | |
Memoria | 4 x DDR4 fino a 5333+ (OC) | ||
Multi-GPU | 2 x SLI | ||
PCIe | 2 PCIe 4.0 x16 @ x16, x8/x8 1 PCIe 3.0 x4 |
2 PCIe 4.0 x16 @ x16, x8/x8, x8/x4 1 PCIe 3.0 x16 @ x4 |
|
Storage | 3 x M.2 2280 (PCIe 4.0 x4) 1 x M.2 su DIMM.2 (PCIe 3.0 x4 o SATA) 1 x M.2 su DIMM.2 (PCIe 3.0) 6 x SATA 6Gbps |
1 x M.2 22110 (PCIe 4.0 x4) 1 x M.2 2280 (PCIe 4.0 x4) 1 x M.2 2280 (PCIe 4.0 x3) 1 x M.2 22110 (PCIe 3.0 x4) 6 x SATA 6Gbps |
|
Networking | Marvell AQtion AQC113CS 10Gb Ethernet Intel I225-V 2.5Gb Ethernet Intel AX210 WiFi 6E Bluetooth 5.2 |
Intel I225-V 2.5Gb Ethernet Intel AX210 WiFi 6E Bluetooth 5.2 |
|
Audio | SupremeFX ALC4082 codec ESS Sabre 9018Q2 DAC DAC esterno ROG Clavis USB-C con ESS Quad-DAC |
SupremeFX ALC4082 codec ESS Sabre 9018Q2 DAC |
|
Thunderbolt 4 | 2 x USB-C | ||
USB | 4: 2 x Type-C 3.2 Gen 2x2: 1 Type-C frontale 3.2 Gen 2: 8 x Type-A, 1 x Type-C frontale 3.2 Gen 1: 4 x Type-A frontale 2.0: 4 x Type-A frontale |
4: 2 x Type-C 3.2 Gen 2x2: 1 Type-C frontale 3.2 Gen 2: 6 x Type-A 3.2 Gen 1: 4 x Type-A frontale 2.0: 2 x Type-A, 4 x Type-A frontale |
|
Aura | A bordo: 3 x connettori RGB addressable Gen 2, 1 x standard ROG Fan Controller: 6 x connettori RGB addressable Gen 2 |
3 x connettori RGB addressable Gen 2, 1 x standard | |
Raffreddamento | A bordo: 6 x connettori ventola ROG Fan Controller: 6 x connettori, 2 x sensore 2 x pompa, sensore waterblock, water in, water out, flusso 2 x connettori HydraNode |
6 x connettori ventola 2 x pompa, sensore waterblock, water in, water out, flusso |
Cinque slot M.2 danno ampio margine di manovra a chi necessita grandi volumi di archiviazione. Tre slot M.2 PCIe 4.0 sono sulla motherboard, mentre la scheda riser ROG DIMM.2 ne aggiunge altri due PCIe 3.0. Gli slot M.2 principali hanno anche il backplate che consente una riduzione della temperatura fino a 10 °C. Sul fronte delle schede video ecco due slot PCIe 4.0 x16 rinforzati e altri PCIe 3.0 x4. La scheda è dotata di connettività Ethernet 2.5GbE ma anche 10GbE, e c'è persino un adattatore Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2.
La gamma Maximus XIII di Asus non può dirsi completa senza la Hero. Più piccola delle Extreme, rispetta il formato ATX ma rimane senza dubbio di fascia alta grazie a un VRM con 14+2 fasi da 90A e la possibilità di ospitare quattro moduli di memoria DDR4 fino a 5333 MHz, proprio come le sorelle maggiori. Anche in questo caso è stato riposta molta attenzione al raffreddamento delle aree critiche, con dissipatori e pad termici su VRM e chipset. I quattro slot M.2 della scheda sono accompagnati da backplate per velocizzare la dissipazione del calore prodotto dagli SSD e la motherboard ha sei connettori per le ventole, tre dei quali HydraNode.
Chi ama il raffreddamento a liquido gradirà la presenza di due connettori dedicati alle pompe e tre per il monitoraggio del flusso. Due Thunderbolt 4 e sei USB 3.2 Gen 2 impreziosiscono il quadro delle porte posteriori, e non mancano anche una USB 3.2 Gen 2x2 per il pannello frontale dei case.
ROG Strix, quattro modelli per coprire tutte le necessità
Se non siete overclocker o il vostro budget non vi consente di arrivare ad acquistare una scheda della serie Maximus, Asus offre quattro modelli della gamma ROG Strix che rispondono ai nomi Z590-E, Z590-F, Z590-A e Z590-I. I primi tre modelli citati sono ATX, mentre la I è una mini-ITX destinata quindi a configurazioni più compatte ma che non vogliono rinunciare comunque a una dotazione hardware di tutto rispetto.
La ROG Strix Z590-E Gaming WiFi ha un VRM con 14+2 fasi e non lesina certo sul raffreddamento passivo, anche perché si tratta comunque di un prodotto di fascia alta come testimoniano anche il connettore EPS ausiliario, gli slot DIMM per supportare DDR4 fino a 5333 MHz e la molteplicità di connettori per il raffreddamento ad aria e liquido presenti. La motherboard figura tre slot PCI Express x16 - due 4.0 e uno 3.0 - e quattro slot M.2, di cui quello primario con heatsink sia frontale che posteriore.
La ROG Strix Z590-F Gaming WiFi presenta un insieme di funzionalità molto simile a quello del modello E, a un prezzo leggermente inferiore, in quanto vengono meno alcune caratteristiche come il supporto allo SLI e vi sono alcune modifiche per quanto riguarda il comparto dei connettori / porte USB.
La ROG Strix Z590-A Gaming WiFi si presenta con una colorazione differente e alcune caratteristiche differenti. Ad esempio, ci sono tre slot PCI Express x16 e un quarto x4, mentre gli slot M.2 sono stati limitati a tre. Il supporto Wi-Fi si ferma al Wi-Fi 6 rispetto al 6E e c'è qualche cambiamento per quanto concerne i connettori, ad esempio troviamo un solo connettore per le pompe dei raffreddamenti a liquido. La parte audio è invece del tutto identica a quella dei modelli Strix Z590-E e Z590-F.
La ROG Strix Z590-I Gaming, anche se di piccole dimensioni per via del formato mini-ITX, è comunque un concentrato di alta tecnologia. Le nuove CPU Intel Core possono fare affidamento su un VRM con 8+2 da 90A raffreddate attivamente, ossia c'è una piccola ventola che sposta l'aria calda che potrebbe ristagnare nella zona - d'altronde il tema del calore in configurazioni compatte è ancora più rilevante.
ROG Strix Z590-E Gaming WiFi | ROG Strix Z590-F Gaming WiFi | ROG Strix Z590-A Gaming WiFi | ROG Strix Z590-I Gaming WiFi | |
---|---|---|---|---|
Formato | ATX | Mini-ITX | ||
Memoria | 4 x DDR4 fino a 5333+ (OC) | 2 x DDR4 up to 5133+ (OC) | ||
Multi-GPU | 2 x SLI | n/a | ||
PCIe | 2 PCIe 4.0 x16 @ x16, x8/x8, x8/x4 1 PCIe 3.0 x16 @ x4 |
2 PCIe 4.0 x16 @ x16, x8/x4 1 PCIe 3.0 x16 @ x4 |
3 PCIe 4.0 x16 @ x16, x8/x4/x4 1 PCIe 3.0 x4 |
1 PCIe 4.0 x16 |
Storage | 2 x M.2 22110 (PCIe 4.0 x4) 1 x M.2 22110 (PCIe 3.0 x4) 1 x M.2 2280 (PCIe 3.0 x4 o SATA) 6 x SATA 6Gbps |
1 x M.2 22110 (PCIe 4.0 x4) 2 x M.2 22110 (PCIe 3.0 x4 o SATA) 6 x SATA 6Gbps |
1 x M.2 2280 (PCIe 4.0 x4) 1 x M.2 2280 (PCIe 3.0 x4 o SATA) 4 x SATA 6Gbps |
|
Networking | 2x Intel I225-V 2.5Gb Ethernet Intel AX210 WiFi 6E Bluetooth 5.2 |
Intel I225-V 2.5Gb Ethernet Intel WiFi 6E Bluetooth 5.2 |
Intel I225-V 2.5Gb Ethernet Intel WiFi 6 Bluetooth 5.1 |
Intel 2.5G Ethernet Intel AX210 WiFi 6E Bluetooth 5.2 |
Audio | Codec SupremeFX ALC4080 Amplificatore cuffie Savitech SV3H712 |
|||
Thunderbolt 4 | connettore interno | 1 x USB-C | ||
USB | 4: connettore interno 3.2 Gen 2x2: 1 x Type-C, 1 x Type-C frontale 3.2 Gen 2: 1 x Type-C, 2 x Type-A 3.2 Gen 1: 2 x Type-A, 4 x Type-A frontale 2.0: 2 x Type-A, 4 x Type-A frontale |
4: connettore interno 3.2 Gen 2x2: 1 x Type-C 3.2 Gen 2: 4 x Type-A 3.2 Gen 1: 1 x Type-C frontale, 2 x Type-A frontale 2.0: 4 x Type-A, 1 Type-C audio, 4 x Type-A frontale |
4: 1 x Type-C 3.2 Gen 2x2: 1 x Type-C 3.2 Gen 2: 1 x Type-A, 1 x Type-C frontale 3.2 Gen 1: 1 x Type-A, 2 x Type-A frontale 2.0: 4 x Type-A, 2 x Type-A frontale |
|
Aura | 3 x connettori RGB addressable Gen 2, 1 x standard | 1 x connettore RGB addressable Gen 2, 1 x standard | ||
Raffreddamento | 7 x connettori ventola 2 x pompa |
7 x connettori ventola 1 x pompa |
3 x connettori ventola |
Il PCB della scheda è composto da 10 layer per garantire la dissipazione del calore e margine di overclock, tanto che i due slot di memoria possono gestire memoria fino a 5333 MHz. Oltre all'unità slot PCI Express 16, troviamo due slot M.2, uno dei quali con backplate. La Strix Z590-I ha inoltre una porta Thunderbolt 4, supporta il Wi-Fi 6E e non mancano sei USB, incluso un connettore 3.2 Gen 2x2.
TUF Gaming Z590-Plus e Plus WiFi
Le motherboard TUF Gaming basate sul chipset Intel Z590 si presentano con un nuovo logo, ma con la classica combinazione di colore nera e gialla. Asus assicura che anche questa volta, come da prassi per la serie, ha riposto la massima attenzione sull'affidabilità della motherboard, con test di carico e ambientali rigorosi.
La Z590-Plus è disponibile con o senza connettività wireless integrata, ma per il resto ha un VRM con 14+2 fasi DrMOS e un sistema di raffreddamento che si dipana anche sotto la copertura di I/O. Il PCB della scheda è composto da sei layer e questo permette di supportare RAM fino a 5133 MHz.
TUF Gaming Z590-Plus / TUF Gaming Z590-Plus WiFi | |
---|---|
Formato | ATX |
Memoria | 4 x DDR4 fino a 5133+ (OC) |
Multi-GPU | n/a |
PCIe | 1 PCIe 4.0 x16 @ x16 1 PCIe 3.0 x16 @ x4 3 PCIe 3.0 x1 |
Storage | 1 x M.2 22110 (PCIe 4.0 x4) 1 x M.2 22110 (PCIe 3.0 x4 o SATA) 1 x M.2 2280 (PCIe 3.0 x4 o SATA) 6 x SATA 6Gbps |
Networking | Intel I225-V 2.5Gb Ethernet Intel WiFi 6 e Bluetooth 5.1 sul modello "Plus WiFI" |
Audio | Realtek ALC S1200A |
Thunderbolt 4 | connettore interno |
USB | 4: connettore interno 3.2 Gen 2x2: 1 x Type-C 3.2 Gen 2: 2 x Type-A 3.2 Gen 1: 2 x Type-A, 2 x Type-A frontale 2.0: 2 x Type-A, 4 x Type-A frontale |
Aura | 2 x connettore RGB addressable Gen 2, 2 x standard |
Raffreddamento | 4 x connettori ventola 1 x connettore pompa |
Sono presenti tre slot M.2, di cui solo uno PCIe 4.0 x4, così come anche un solo slot PCIe x16 è 4.0. Nell'arsenale della scheda troviamo sette porte USB, tra cui una USB 3.2 Gen 2x2 Type-C e diverse USB 3.2 Gen 2. Sulla scheda è presente anche un connettore Thunderbolt 4 per espandere la connettività.
Prime Z590, un passo avanti rispetto al passato
Per chi non ha necessità particolari ma vuole comunque realizzare un PC basato sulle CPU Intel Core della serie K con moltiplicatore sbloccato, senza investire troppo sulla motherboard, Asus propone la gamma Prime, che abbina il nero del PCB al bianco e all'argento delle varie coperture. In linea generale, rispetto alla gamma Z490 l'azienda taiwanese ha incrementato il numero di slot M.2, incluso connettività Ethernet e Wi-Fi più veloce, porte USB 3.2 Gen 2x2 e altro ancora.
All'interno della serie il modello Prime Z590-A è quello di punta con un VRM dotato di 14+2 e slot DDR4 con supporto fino a 5333 MHz. Tre slot M.2 (uno 4.0 x4) permettono di supportare disparate necessità di archiviazione. Il modello Z590-P, disponibile anche nella variante Wi-Fi, si differenzia per gli slot PCI Express e altri aspetti, nonché un VRM con 10+1 fasi e un minor uso di dissipatori passivi. Per quanto riguarda la Ethernet 2.5G, c'è da segnalare il passaggio da un controller Intel a uno Realtek.
Per chiudere, e probabilmente qualcuno l'avrà già notato, ecco una motherboard in formato micro-ATX, la Prime Z590M-PLUS. Più piccola di una ATX ma più grande di una mini-ITX, questa motherboard si presenta con 8+1 fasi nel VRM e un look sobrio, quasi industriale, ma non per questo la scheda è meno completa: cinque connettori per le ventole, tre slot M.2 di cui uno PCIe 4.0 e un ampio numero di porte USB.
Il controller di rete è Gigabit Ethernet, mentre uno slot M.2 E-key permette, opzionalmente, di dotare la scheda di connettività Wi-Fi. Dulcis in fundo, ci sono quattro connettori per strisce LED, due standard RGB e altrettanti addressable Gen 2.
Prime Z590-A | Prime Z590-P WiFi / Prime Z590-P | Prime Z590M-PLUS | |
---|---|---|---|
Formato | ATX | ||
Memoria | 4 x DDR4 fino a 5333+ (OC) | ||
Multi-GPU | n/a | ||
PCIe | 3 PCIe 4.0 x16 @ x16, x8/x4/x4 1 PCIe 3.0 x4 |
1 PCIe 4.0 x16 @ x16 1 PCIe 3.0 x16 @ x4 2 PCIe 3.0 x1 |
1 PCIe 4.0 x16 @ x16 1 PCIe 3.0 x16 @ x4 2 PCIe 3.0 x1 |
Storage | 1 x M.2 22110 (PCIe 4.0 x4) 2 x M.2 22110 (PCIe 3.0 x4 o SATA) 6 x SATA 6Gbps |
1 x M.2 22110 (PCIe 4.0 x4) 1 x M.2 22110 (PCIe 3.0 x4 o SATA) 1 x M.2 2280 (PCIe 3.0 x4 o SATA) 4 x SATA 6Gbps |
1 x M.2 2280 (PCIe 4.0 x4) 1 x M.2 2280 (PCIe 3.0 x4) 1 x M.2 2280 (PCIe 3.0 x4 o SATA) 5 x SATA 6Gbps |
Networking | Intel I225-V 2.5Gb Ethernet | Realtek 2.5Gb Ethernet Intel WiFi 6 e Bluetooth 5.1 sul modello "WiFi" |
Intel I129-V Gigabit Ethernet |
Audio | Realtek S1220A codec | Realtek ALC897 codec | |
Thunderbolt 4 | connettore interno | ||
USB | 4: connettore interno 3.2 Gen 2x2: 1 x Type-C 3.2 Gen 2: 1 x Type-C, 3 x Type-A 3.2 Gen 1: 1 x Type-C frontale, 2 x Type-A frontale 2.0: 4 x Type-A, 4 x Type-A frontale |
4: connettore interno 3.2 Gen 2x2: 1 x Type-C 3.2 Gen 2: 1 x Type-A 3.2 Gen 1: 2 x Type-A, 1 x Type-C frontale, 4 x Type-A frontale 2.0: 2x Type-A, 4 x Type-A frontale |
4: connettore interno 3.2 Gen 2x2: 1 x Type-C 3.2 Gen 2: 1 x Type-A 3.2 Gen 1: 2 x Type-A, 4 x Type-A frontale 2.0: 4 x Type-A, 3 x Type-A frontale |
Aura | 3 x connettore RGB addressable Gen 2, 1 x standard | 2 x connettore RGB addressable Gen 2, 2 x standard | |
Raffreddamento | 7 x connettori ventola 2 x connettore pompa |
4 x connettori ventola 1 x connettore pompa |
4 x connettori ventola 1 x connettore pompa |
Le motherboard Asus Z590 sono già disponibili e potete trovarle in vendita su Amazon, come visibile nella seguente tabella con alcuni modelli oppure a questo indirizzo.
Le CPU Intel Core della serie 11000 arriveranno a fine mese e potete approfondirne le novità in questo articolo: "Core 11000: tutti i dettagli su Rocket Lake, la risposta di Intel ai Ryzen 5000". A bordo di tutte le motherboard della serie 500 è possibile installare anche le CPU Intel Core di decima generazione.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".