Crosshair X670E Gene e non solo nella gamma di motherboard ASUS per CPU Ryzen 7000

Crosshair X670E Gene e non solo nella gamma di motherboard ASUS per CPU Ryzen 7000

ASUS ha colto l'occasione della Gamescom 2022 per ricordare il prossimo arrivo delle motherboard con chipset AMD X670E per CPU Ryzen 7000. Alle già annunciate ROG Crosshair X670E Extreme, ROG Crosshair X670E Hero, ROG Strix X670E-E Gaming WiFi e TUF Gaming X670E-Plus WiFi si aggiungono ROG Crosshair X670E Gene, ROG Strix X670E-I Gaming WiFi, le nuove ProArt e Prime, tutte con supporto PCIe 5.0 e DDR5.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Schede Madri e chipset
gaming hardwareProArtROGASUSStrixRyzenAMD
 

Nel corso dell'evento "Have It All", ASUS ROG ha parlato di alcune delle motherboard AMD X670E in arrivo nelle prossime settimane per supportare il debutto delle CPU AMD Ryzen 7000, compatibili con il nuovo socket AM5 e dotate, tra le tante cose, di supporto agli standard PCI Express 5.0 e DDR5.

La scheda madre microATX ROG Crosshair X670E Gene, la mini-ITX ROG Strix X670E-I Gaming WiFi, le ProArt e le Prime sono state vere protagoniste dell'evento, affiancando all'interno di una gamma molto nutrita le già annunciate soluzioni ROG Crosshair X670E Hero, ROG Strix X670E-E Gaming WiFi e TUF Gaming X670E-Plus WiFi, oltre all'ammiraglia ROG Crosshair X670E Extreme.

Concentriamoci quindi sulle nuove schede madri svelate. La ROG Crosshair X670E Gene è una motherboard microATX, pensata quindi per build più compatte della norma. Visivamente, la X670E Gene presenta un luccicante logo ROG in bianco e nero sul pannello I/O e un'icona ROG composta da diversi pixel sul dissipatore del chipset, mentre i LED RGB sul dissipatore VRM, personalizzabili con Aura Sync, consentono ulteriori possibilità di personalizzazione.

Uno slot PCIe 5.0 x16 è pronto ad accogliere le schede grafiche di ultima generazione, mentre gli slot di memoria supportano le DDR5. Due slot PCIe 5.0 M.2 e uno slot PCIe 4.0 M.2 offrono ampie possibilità di archiviazione. Al fine di supportare le CPU Ryzen 7000 più potenti, ROG Crosshair X670E Gene è dotata di una sezione di alimentazione con 16 + 2 stadi di potenza a 110 Ampere.

La motherboard di ASUS ROG include inoltre diverse opzioni di connettività, tra cui WiFi 6E, una Ethernet Intel 2,5 Gbit, diverse porte USB4 posteriori, una porta anteriore USB 3.2 Gen 2x2 Type-C nonché il supporto Quick Charge 4+.

La ROG Strix X670E-I Gaming WiFi è una soluzione ancora più piccola, infatti si presenta in formato mini-ITX. A bordo troviamo uno slot PCIe 5.0 x16 per le schede grafiche di nuova generazione, oltre a una coppia di slot DIMM DDR5 e due slot M.2 che supportano PCIe 5.0 e PCIe 4.0.

Un singolo dissipatore di calore raffredda contemporaneamente lo slot PCIe 5.0 M.2 e il chipset, mentre le temperature del VRM sono tenute sotto controllo da un ampio backplate che usa un pad termico per trasferire il calore lontano dai condensatori più critici. Un'altra novità è rappresentata da ROG Strix Hive, un'interfaccia di controllo esterna che ospita un codec ALC4050 e un DAC ESS Sabre 9260Q. Il dispositivo è dotato di un jack per le cuffie e un jack mic-in con uscita ottica S/PDIF da 3,5 mm, mentre la manopola del volume integrata consente di avere tutto a portata di mano.

"Il ROG Strix Hive", spiega ASUS ROG, "è anche il primo dispositivo esterno con funzioni gaming tipiche di una scheda madre, tra cui un profilo PBO finemente sintonizzato per l'overclocking della CPU direttamente da sistema operativo, senza bisogno perciò di accedere al BIOS".

Inoltre, una porta USB 3.2 Gen 2 Type-C offre una pratica opzione di connessione per unità di archiviazione e periferiche esterne. Presenti i Q-LED che aiutano a diagnosticare rapidamente i problemi di assemblaggio, oltre ai pulsanti fisici Flexkey e Bios Flashback.

La motherboard è accompagnata anche da una scheda ROG FPS-II che "consente di accedere facilmente agli header del pannello frontale, alle 2 porte SATA, agli importanti header per la cancellazione del CMOS e l'abilitazione della sovratensione della CPU e allo switch della modalità PCIe per le schede di espansione legacy", aggiunge ASUS ROG.

Un'altra novità dell'offerta prende il nome di ASUS ProArt X670E-Creator WiFi, un modello che ricade sotto il brand che pone l'accento sulle necessità dei creatori di contenuti che hanno bisogno di determinate funzionalità. La ProArt X670E-Creator WiFi vanta due slot PCIe 5.0 x16 e quattro slot M.2 integrati, due dei quali PCIe 5.0.

Non mancano, nella parte posteriore, una coppia di porte USB4, mentre frontalmente è presente un connettore USB 3.2 Gen 2x2 con supporto per Quick Charge 4+. Sul fronte delle connettività, oltre al supporto alla tecnologia WiFi 6E troviamo una porta Ethernet Intel 2,5 Gb e una Ethernet Marvell AQtion 10 Gb.

Concludono l'offerta un trio di schede madri ASUS Prime al cui vertice abbiamo la Prime X670E-Pro WiFi. Con supporto DDR5, uno slot PCIe 5.0 x16 e uno slot PCIe 5.0 M.2 punta a soddisfare le necessità del grande pubblico. Il WiFi 6E, una porta Ethernet Realtek da 2,5 Gb e un header Thunderbolt 4 aggiungono valore all'offerta.

I modelli Prime X670-P WiFi e Prime X670-P si affiancano alla Prime X670E-Pro WiFi offrendo non solo il supporto DDR5 ma anche tre slot M.2 integrati. Un connettore Thunderbolt 4 consente agli utenti di configurare una porta frontale ad alta velocità nei case compatibili. La Prime X670-P WiFi offre anche la connettività WiFi 6.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^