Compatibilità con processori Prescott

Il debutto delle nuove cpu Intel per Socket 478 è atteso per inizio 2004, ma la questione legata alla loro compatibilità è ancora tutta da verificare
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Dicembre 2003, alle 09:21 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Il debutto delle nuove cpu Prescott, evoluzione a 0.09 micron di processo produttivo dei processori Intel Pentium 4, si fa sempre più vicino e con esso iniziano a sorgere le immancabili domande circa la compatibilità di questi processori con le schede madri in commercio.
La posizione di Intel in merito, infatti, non è molto chiara: se i chipset 865 Springdale e 875 Canterwood supportano queste nuove cpu, infatti, non è assolutamente detto che una scheda madre basata su questi chipset abbia circuiteria di alimentazione che sia in grado di garantire il corretto funzionamento delle nuove cpu.
Sul sito web HardOCP è stata pubblicato, a questo indirizzo, un interessante approfondimento che riassume le informazioni attualmente disponibili.
Le schede madri che rispecchiano i requisiti di alimentazione VRM 10.0 e FMB (Flexible Motherboard) 1.5 supportano pienamente le cpu Prescott. Al momento, però, sembra che nessuna scheda madre Socket 478 basata su chipset 865 e 875 in commercio supporti le specifiche FMB 1.5.
Molte schede madri Socket 478 di fascia alta, tuttavia, sono state costruite pensando al supporto per prossime generazioni di processori. Per questo motivo, le circuiterie di alimentazioni utilizzate sono surdimensionate rispetto alle esigenze delle cpu Pentium 4 basate su Core Northwood, e pur non rispettando le specifiche FMB 1.5 potrebbero essere sufficienti ad alimentare correttamente le cpu Prescott, senza generare problemi di stabilità operativa.
Un dato chiave che può aiutare nella scelta di una scheda madre Socket 478 per cpu Prescott è dato dal supporto ufficiale per le cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition: queste cpu, infatti, hanno requisiti di alimentazione molto più vincolanti rispetto a quelli delle cpu Prescott. Una scheda madre che supporta cpu P4 Extreme Edition, pertanto, non dovrebbe avere nessun tipo di problema anche con le cpu Prescott, a patto ovviamente di utilizzare una versione di bios aggiornata.
La posizione di Intel in merito, infatti, non è molto chiara: se i chipset 865 Springdale e 875 Canterwood supportano queste nuove cpu, infatti, non è assolutamente detto che una scheda madre basata su questi chipset abbia circuiteria di alimentazione che sia in grado di garantire il corretto funzionamento delle nuove cpu.
Sul sito web HardOCP è stata pubblicato, a questo indirizzo, un interessante approfondimento che riassume le informazioni attualmente disponibili.
Le schede madri che rispecchiano i requisiti di alimentazione VRM 10.0 e FMB (Flexible Motherboard) 1.5 supportano pienamente le cpu Prescott. Al momento, però, sembra che nessuna scheda madre Socket 478 basata su chipset 865 e 875 in commercio supporti le specifiche FMB 1.5.
Molte schede madri Socket 478 di fascia alta, tuttavia, sono state costruite pensando al supporto per prossime generazioni di processori. Per questo motivo, le circuiterie di alimentazioni utilizzate sono surdimensionate rispetto alle esigenze delle cpu Pentium 4 basate su Core Northwood, e pur non rispettando le specifiche FMB 1.5 potrebbero essere sufficienti ad alimentare correttamente le cpu Prescott, senza generare problemi di stabilità operativa.
Un dato chiave che può aiutare nella scelta di una scheda madre Socket 478 per cpu Prescott è dato dal supporto ufficiale per le cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition: queste cpu, infatti, hanno requisiti di alimentazione molto più vincolanti rispetto a quelli delle cpu Prescott. Una scheda madre che supporta cpu P4 Extreme Edition, pertanto, non dovrebbe avere nessun tipo di problema anche con le cpu Prescott, a patto ovviamente di utilizzare una versione di bios aggiornata.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infospero ardentemente che i produttori di mobo ne sappiano piu di noi!!!
comunque non vale la pena di upgradare fino almeno a marzo!
poi si vedrà.
aspetto con pazienza le informazioni ufficiali da parte di intel
ciao a tutti
awe
ma la abit AI7 supporta ufficialmente i Prescott, perchè avete scritto che nessuna mobo in commercio li supporta ?
awe
"Le schede madri che rispecchiano i requisiti di alimentazione VRM 10.0 e FMB (Flexible Motherboard) 1.5 supportano pienamente le cpu Prescott. Al momento, però, sembra che nessuna scheda madre Socket 478 basata su chipset 865 e 875 in commercio supporti le specifiche FMB 1.5."
Quindi neanche la Abit .
Interessante anche la posizione di Asus :
"Yes, thanks to Intel 865G MCH with official support for Intel Presscott Processors. P4P800-VM [U]should[/U] be Presscott ready"
In breve la P4P800 sì supporta il presscott , forse
Finché non saranno in circolazione le nuove CPU mi sa che le uniche risposte saranno "forse" .
Per nickthename
La mia MSI 865pe NEO2-s ti toglie i dubbi caro il mio "quasi omonimo" , perchè il suo socket 478 è stato sverginato dal Celeron 1700 poi dal pentium4 2.4 FSB533 ed infine il 2.8 FSB800 , e sul sito è comparsa un mese fa la compatibilita al P4EE con l'agg del bios 1.9 , e una settimana fa la notizia della piena compatibilità al Prescott è stata confermata...Come vedi anche con i P4 hai la stessa scelta (per non parlare dell'overclock: non è ai livelli di Abit o Asus ma si avvicina molto....)
Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)
www.hardocp.com
Anche Gigabyte...
Gigabyte ha confermato che la sua mobo 8knxp (di cui sono proprietario) è pienamente compatibile con il Prescott grazie al sistema di alimentazione DPS2!Dato che questo gingillo mi è castato un occhio della testa sono proprio curioso di vedere come andrà a finire!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".