Chipset SiS Dual DDR per Pentium 4

Per il prossimo autunno è previsto il debutto del nuovo chipset SiS655 per piattaforme Pentium 4, dotato di controller memoria DDR a due canali
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Settembre 2002, alle 14:07 nel canale Schede Madri e chipset
Per il prossimo autunno è previsto il debutto del nuovo chipset SiS655 per piattaforme Pentium 4, dotato di controller memoria DDR a due canali. La stessa Intel presenterà nello stesso periodo il nuovo chipset Granite Bay, anch'esso dotato di controller memoria DDR a due canali.
Il north bridge SiS655 supporterà l'utilizzo di memoria DDR333, con una bandwidth massima teorica che raggiungerà in configurazione due canali il valore di ben 5,4 Gbytes al secondo, più di quanto sia possibile ottenere con piattaforme basate su memoria Rambus PC1066. Il chipset Intel Granite Bay raggiungerà una bandwidth massima di 4,2 Gbytes al secondo in quanto dotato del solo supporto alla memoria DDR PC2100.
Per poter sfruttare il doppio bus DDR sarà necessario utilizzare con il chipset SiS655 un numero pari di moduli memoria DDR (2 oppure 4); rimane ovviamente la possibilità di utilizzare un numero dispari di moduli memoria (1 oppure 3), con conseguente utilizzo di architettura DDR a singolo canale e bandwidth massima di 2,7 Gbytes al secondo con memoria DDR333.
Il nuovo north bridge verrà abbinato al south bridge SiS693, dotato di controller di rete 10/100, Firewire, USB 2.0 e audio A'97 integrati on chip.
Fonte: xbitlabs.com.
Il north bridge SiS655 supporterà l'utilizzo di memoria DDR333, con una bandwidth massima teorica che raggiungerà in configurazione due canali il valore di ben 5,4 Gbytes al secondo, più di quanto sia possibile ottenere con piattaforme basate su memoria Rambus PC1066. Il chipset Intel Granite Bay raggiungerà una bandwidth massima di 4,2 Gbytes al secondo in quanto dotato del solo supporto alla memoria DDR PC2100.
Per poter sfruttare il doppio bus DDR sarà necessario utilizzare con il chipset SiS655 un numero pari di moduli memoria DDR (2 oppure 4); rimane ovviamente la possibilità di utilizzare un numero dispari di moduli memoria (1 oppure 3), con conseguente utilizzo di architettura DDR a singolo canale e bandwidth massima di 2,7 Gbytes al secondo con memoria DDR333.
Il nuovo north bridge verrà abbinato al south bridge SiS693, dotato di controller di rete 10/100, Firewire, USB 2.0 e audio A'97 integrati on chip.
Fonte: xbitlabs.com.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRe:
scusate mi vergogo un po' a chiederlograzie in anticipo!
Ciao Atomo...
Credo potrai usare delle DDR assolutamente ordinarie.Ciao, Fuz!
Re:
Atomo, mi meraviglio di te, che scusa hai per essere così impreparato?! :-)Re:
X luimanano giuro avevo studiato, poi ho battuto la testa....
dual ddr
è un pò come il doppio processore!Re:
ma potrò usare il dual channel anche con le DDRII ?scusate la crassa ignoranza...
salumi a tutti..
Re:
Ma come si motano 3 Dimm ??? presumibilmente avrà 4 banchi, 2 su un canale e 2 sull'altro, 1 dimm : 1 canale, 2 dimm : 2 canali, 4 dimm : 2 canali; ma 3 come li monti ??? 2 sul primo canel e 1 sul secondo ???Saluti
Infatti puoi solo montare mem in numero pari (2 o 4 banchi). Ma funzionano come il Raid 0????
Re:
Ma ce l'avrà l'AGP 8x e il S-Ata???????????????????????Se si la prendo all'istante
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".