Chipset Intel per CPU Ivy Bridge da primavera 2012

Al debutto tra Marzo e Aprile i chipset compatibili con le future CPU Intel costruite con processo a 22 nanometri; ancora spazio quindi per Sandy Bridge
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Luglio 2011, alle 09:30 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Avevamo già avuto modo di discuterne in passato con questa notizia: nel corso del secondo trimestre 2012 Intel presenterà nuove piattaforme chipset che verranno abbinate alle future generazioni di processore basati su architettura Ivy Bridge, costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri.
Digitimes conferma, con questa notizia, il debutto di vari nuovi modelli attesi tra i mesi di Marzo e Aprile, compatibili non solo con le soluzioni Ivy Bridge ma anche con quelle Sandy Bridge attualmente presenti sul mercato. I modelli Z77 e Z75 saranno posizionati nel segmento performance, seguiti da quello H77 nella fascia mainstream.
Troveremo anche proposte destinate a sistemi professionali, con i modelli Q77, Q75 e B75, mentre dal versante notebook la nuova piattaforma Chief River adotterà i modelli QS77, QM77, HM77, HM76 and HM75. Anche per i sistemi portatili si prevede un debutto nel corso della primavera 2012, allineato quindi a quello dei sistemi desktop.
Queste informazioni sono allineate a quelle più recenti incentrate sul debutto delle soluzioni Ivy Bridge. Previste inizialmente al debutto a inizio 2011 queste CPU non dovrebbero seguire la periodicità di lancio adottata da Intel negli ultimi anni ma venir rese disponibili sul mercato tra il primo e il secondo trimestre 2012, con pertanto i mesi di Marzo e Aprile quali candidati ideali.
Questa mossa trova varie possibili cause: da un lato la difficoltà nell'implementazione della tecnologia produttiva a 22 nanometri. Dall'altra la volontà di lasciare disponibili sul mercato le proposte Sandy Bridge per un periodo di tempo un po' più lungo di quanto inizialmente previsto, così da bilanciare le difficoltà di vendite iniziali della prima metà del 2011 legate al ben noto bug nei chipset compatibili con tali CPU.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovisto e considerato che Intel si trova nella malaugurata condizione di "affittare" la produttività delle sue industrie...inoltre... sui 32nm in base all'architettura SB ha spremuto tutto ciò che poteva in termini di performances...giustamente cerca di fare cassa, con l'obiettivo di mantenere stabili i costi in funzione dei volumi...sfruttando fino all'osso ciò di cui dispone.
Il 3D a 22nm...costa tanti soldini. Tendenzialmente..."costeranno" ancora di più...a causa della concorrenza che affilerà le unghie, per tutto il periodo che separerà Intel dai suoi 22nm.
Ma finalmente...assisteremo a della sana concorrenza (si spera).
fatality
una domanda.. ora sta per uscire la AsROck Z68 Fatal1ty e nelle specifiche è precisata la compatibilità sia con schede video PCIe 3.0, sia con Ivy Bridge, com'è possibile ?!non vedo l' ora di massacrare queste CPU
O almeno io lo spererei...
guarda c'è tanta di quella confusione ormai che non so nemmeno se ivy uscira solo sul socket 1155 oppure anche sul 2011
Se non altro per un piccolo calo di prezzo, in quanto a prestazioni saremo sul solito 20% e nulla più.
Penso solo a quante scorte di chipset ci sono tra Intel ed i produttori di Mb.
Se non altro per un piccolo calo di prezzo, in quanto a prestazioni saremo sul solito 20% e nulla più.
20% non è già il divario tra gli attuali Sandy ed i Core2Duo?
Quindi se resta la proporzione sarebbe un bel salto rispetto ai C2Duo
passo direttamente amd buldozer 2°gen ddr4 e dx 11.1 12 loool
passo direttamente amd buldozer 2°gen ddr4 e dx 11.1 12 loool
allora puoi aspettare in eterno.
Non si è mai visto nel passaggio da una generazione all'altra un salto prestazionale del 60-75%.
Pura fantascienza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".