ASRock riorganizza i rapporti di distribuzione

ASRock decide di destinare il 40% della produzione al mercato Asia-Pacific e ridurre al 30% i prodotti destinati al mercato Europeo
di Andrea Bai pubblicata il 27 Luglio 2005, alle 13:17 nel canale Schede Madri e chipsetASRock
ASRock, la sussidiaria di Asustek Computer specializzata nel commercio delle schede madri entry-level, ha intenzione di incrementare la percentuale di prodotti destinati al mercato delle regioni Asia-Pacific. Tale decisione avrà, come vedremo, ripercussioni anche sul mercato Europeo
La compagnia ha infatti deciso di aumentare di ben quindici punti percentuali il volume di prodotti destinato alle regioni Asia-Pacific, passando dal 25% (sulla produzione totale) dello scorso anno, al 40%. Conseguentemente ASRock ha scelto di destinare solo il 30% dei propri prodotti al continente Europeo, rispetto al 50% dello scorso anno.
Nella prima metà dell'anno la compagnia ha consegnato cinque milioni di schede madri, che rappresentano un incremento del 50% su base annuale. La compagnia ha come obiettivo per il 2005 la consegna di ben 12 milioni di pezzi.
ASRock, che per i propri chipset si serve principalmente da Intel, VIA Technologies e ULi Electronics, ha dichiarato che i problemi di fornitura dei chipset entry-level non hanno influito sulla programmazione delle consegne dei prodotti.
La sussidiaria di Asustek Computer ha inoltre recentemente ottenuto l'autorizzazione da parte di Intel per la produzione di schede madri basate su chipse 915PL destinate alla fascia media del mercato. In ogni caso la compagnia, per differenziare i propri prodotti da quelli proposti da ASUS, non ha intenzione di entrare nel mercato delle schede di fascia alta che include prodotti basati su chipset quali Intel 915P o NVIDIA nForce4.
Nel giro di breve tempo, inoltre, ASRock farà il proprio ingresso anche nel settore delle schede video. Il debutto in questo segmento del mercato era originariamente previsto per il mese di giugno; i piani sono stati modificati per via di alcuni lanci prodotto e alcune strategie di marketing seguite dalla "sorella maggiore" Asustek.
Fonte: Digitimes
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infochissà se anche in fascia media avrà lo stesso successo della fascia entry...
ottimo comunque!
Ci sono fasce di utenze per cui una scheda meno performante non significa una tragedia, mentre una scheda instabile o con grandi statistiche di difettosità è una tragedia per tutti, sempre e comunque.
La scheda madre s'e' portata nell'aldila' scheda video, hard disk, alimentatore. Incredibilmente la penna usb e' rimasta integra O_o;
Queste schede madri sono certamente superiori (uhm ... beh non ci voleva molto) delle infauste Ecs entry-level, ma sempre mediocri sono ... e fanno pure le schizzinose: non ne vogliono sapere con memorie Elixir di partire ihih
La scheda madre s'e' portata nell'aldila' scheda video, hard disk, alimentatore. Incredibilmente la penna usb e' rimasta integra O_o;
Queste schede madri sono certamente superiori (uhm ... beh non ci voleva molto) delle infauste Ecs entry-level, ma sempre mediocri sono ... e fanno pure le schizzinose: non ne vogliono sapere con memorie Elixir di partire ihih
Io mi son trovato bene con Ecs, non prenderei Asrock perchè ho avuto parecchi problemi con mobo della mamma Asus, quindi pensa te la figlia Asrock!
su un pc l'ho dovuta cambiare 2 volte ...
adesso ho appena creato un pc con una asrock e dopo qualche minuto di gioco si impianta tutto ... e ho cambiato tuttii pezzi tranne la MB ... bha ..
magari faccio male ma ... mai piu Asrock
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".