AMD, nuovi driver per i chipset delle piattaforme Ryzen: sistemati bug e migliorata la stabilità

AMD, nuovi driver per i chipset delle piattaforme Ryzen: sistemati bug e migliorata la stabilità

La versione 2.04.04.111 risolve alcuni problemi manifestati dai possessori di piattaforme Ryzen, in particolare nell'installazione dei driver stessi. Migliorata anche la stabilità generale, mentre non si prevedono progressi in ambito prestazionale.

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Schede Madri e chipset
AMDRyzen
 

AMD ha pubblicato una nuova versione dei driver dedicati ai chipset per le piattaforme destinate ai processori Ryzen (desktop e mobile) e Ryzen Threadripper. La nuova versione 2.04.04.111, scaricabile dal sito dell'azienda, nasce per risolvere problemi di vario genere manifestati dagli utenti (in particolare su Reddit) e che AMD è poi riuscita a riprodurre in laboratorio.

In base alle note di rilascio, i driver non dovrebbero garantire maggiori prestazioni, bensì miglioramenti alla stabilità generale e la risoluzione di alcuni bug relativi principalmente all'installazione. I driver precedenti potevano infatti bloccarsi durante l'installazione, mostrare un "Errore 1720" e non installarsi in posizioni differenti rispetto alla directory C:\.

AMD ha anche risolto un problema di rotazione dello schermo con alcuni sistemi con processori mobile e un "raro blocco del sistema" con le APU della serie A di settima generazione. I driver hanno ancora dei problemi noti, ma di minore entità, salvo uno per cui l'installer potrebbe non aggiornare un sotto pacchetto all'ultima versione. AMD consiglia nel caso succedesse di disinstallare manualmente qualsiasi sotto pacchetto, riavviare e poi reinstallare il driver.

Per quanto concerne la compatibilità dei driver 2.04.04.111 vi suggeriamo di dare uno sguardo alle note di rilascio, in cui sono indicate tutte le combinazioni di chipset, CPU e sistema operativo supportate.

Ricordiamo che i driver del chipset consentono al sistema di far rendere al meglio la CPU (specie nei primi tempi dopo il debutto di una nuova architettura) e avere le migliori prestazioni sul fronte dell'input e output. In genere sono pochi quelli che si preoccupano di aggiornare questi driver, a differenza di quelli della scheda video, anche perché i driver sono distribuiti tramite Windows Update, seppur con cadenza più lenta.

Nel caso abbiate rilevato problemi di qualche tipo di recente, vi suggeriamo di scaricare e provare l'ultima versione, altrimenti aspettate senza patemi d'animo che se ne occupi Windows Update.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nn02008 Aprile 2020, 18:18 #1
Col pc in firma cosa devo installare?

Tenete presente che l'integrata del 2400g è [U]disabilitata[/U]

Sto usando una 1060 6GB. grazie

Link ad immagine (click per visualizzarla)
mirko7708 Aprile 2020, 20:31 #2
Hai un chipset B350, come me. Devi andare sul link dell'articolo e selezionare Chipset --> AMD socket AM4 --> B350 --> (click) SUBMIT
mirko7708 Aprile 2020, 20:46 #3
Ok non avevo visto la schermata. Clicca avanti è selezionato di default ciò che si installa. Poi riavvia.
nn02008 Aprile 2020, 21:20 #4
ok grazie, l'importante è che non installi i driver dell'integrata amd
nickname8809 Aprile 2020, 09:43 #5
Originariamente inviato da: nn020
ok grazie, l'importante è che non installi i driver dell'integrata amd


Questi non contengono i drivers grafici, sono drivers del chipset.
Inoltre se la GPU è disabilitata da bios non viene proprio rilevata.
TRF8309 Aprile 2020, 10:41 #6
Personalmente non mi son mai trovato bene con i profili energetici di AMD.
Il loro billanciato ha il livello minimo presstazioni della CPU impostato a 99%, e massimo a 100, rendendo vani gli sforzi sul gating e la riduzione delle frequenze.

Col bilanciato di Windows la frequenza minima scenda a circa 2.2GHz, con quello AMD resta a circa 3.8GHz. E anche le VID sono a favore di quelle Windows.

Cosa mi perdo?!
nickname8809 Aprile 2020, 11:49 #7
Originariamente inviato da: TRF83
Personalmente non mi son mai trovato bene con i profili energetici di AMD.
Il loro billanciato ha il livello minimo presstazioni della CPU impostato a 99%, e massimo a 100, rendendo vani gli sforzi sul gating e la riduzione delle frequenze.

Col bilanciato di Windows la frequenza minima scenda a circa 2.2GHz, con quello AMD resta a circa 3.8GHz. E anche le VID sono a favore di quelle Windows.

Cosa mi perdo?!

Il profilo bilanciato serve per migliorare le performance in ambiti in cui c'è una latenza aggiuntiva quando vi sono passaggi di state. Questo è il motivo per cui il profilo AMD è così impostato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^