5 chipset Intel per cpu Socket LGA 1160

Tra terzo trimestre 2009 e primo trimestre 2010 Intel presenterà 5 versioni di chipset da abbinare ai processori Lynnfield e Havendale, basati su architettura Nehalem
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Gennaio 2009, alle 09:40 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
I produttori di schede madri taiwanesi stanno analizzando le nuove specifiche tecniche della prossima generazione di chipset Intel di fascia medio alta; parliamo dei modelli della famiglia Ibex Peak, che verranno abbinati ai processori Intel compatibili con Socket LGA-1160.
Queste cpu, note con i nomi in codice di Lynnfield e Havendale, sono basate sulla stessa architettura di base delle cpu Intel Core i7, con opportune semplificazioni considerandone il posizionamento in un segmento di mercato maggiormente attento al costo d'acquisto. Le cpu Havendale, in particolare, saranno le prime integrare al proprio interno anche una GPU.
I nuovi chipset adotteranno un'architettura a singolo chip, venendo a mancare la necessitò di un tradizionale north bridge per via delle particolarità architetturali delle cpu Nehalem. Queste ultime infatti integrano il memory controller DDR3 al proprio interno, in versione dual channel con le cpu Lynnfield e Haendale, oltre al controller PCI Express. Queste caratteristiche richiederanno al chipset di operare unicamente come hub di collegamento tra processore e periferiche input output.
Stando alle informazioni attualmente disponibili, saranno 5 i modelli di chipset della serie Ibex Peak che Intel presenterà sul mercato tra il terzo trimestre 2009 e il primo trimestre 2010. Il primo modello sarà quello P55, proposta di fascia medio alta che andrà di fatto a prendere il posto lasciato dal modello P45 del quale tuttavia non potrà utilizare i processori Socket 775 LGA.
In seguito, nel corso del primo trimestre 2010, Intel presenterà 4 nuovi chipset della serie x57; parliamo dei modello Q57, P57, H57 affiancati dalla soluzione H55. Per le soluzioni P55 e P57 troveremo supporto sino a 2 Slot PCI Express 2.0 con segnali 8x elettrici, mentre per tutti i restanti chipset sarà presente un solo Slot per schede video PCI Express. Questi ultimi implementeranno invece la tecnologia Flexible Display Interface, grazie alla quale le informazioni specificamente legate alla GPU vengono indirizzati direttamente al display controller integrato nel chipset.
Una delle principali novità sarà data dall'introduzione della tecnologia Braidwood: con essa sarà possibile utilizzare della memoria flash per tutte quelle operazioni che eseguono numerose letture e scritture su hard disk, velocizzandone l'accesso. L'approccio è simile a quanto visto con la tecnologia Turbo Memory nelle ultime due generazioni di piattaforme Intel Centrino, ma in questo caso verrà anche implementato un controller NVRAM dedicato oltre a vari buffers per velocizzare l'accesso ai dati. Questa tecnologia verrà implementata nei modelli Q57, P57 e H57.
Per tutti i chipset troveremo supporto sino a 14 connettori USB 2.0 (12 per il modello H55), 8 canali PCI Express 1x (6 per il modello H55), 6 porte SATA e sino a 4 Slot PCI tradizionali.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquoto.
pare giusto un mode per spillare un pò di soldi in più agli enthusiast e a coloro che vorrano fare un upgrade.
bisognerebbe poi verificare le prestazioni di queste fascie value e mainstream rispetto ai nehalem usciti fin'ora. io cmq non sento proprio l'esigenza di un passaggio ad una nuova piattaforma.
Alla fine si parla di un sistema molto diverso essendo CPU+GPU e probabilmente le differenze tra un core i7 normale non consentono la piena compatibilità..
Inoltre ci saranno altre CPU, oltre ai 3 modelli di i7 attualmente disponibili, in futuro?
Alla fine si parla di un sistema molto diverso essendo CPU+GPU e probabilmente le differenze tra un core i7 normale non consentono la piena compatibilità..
e secondo te non era possibile renderlo compatibile?
cmq non tutte le cpu avranno la vga integrata
Non credo che gli i5 sostituiscano la fascia alta del 775. Penso che il top sia già coperto dagli i7.
@Parny:
Non ho capito perchè il 1366 dovrebbe considerarsi morto, sono fasce diverse, non credo che un overclocker punti all'i5...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".