2,7 milioni di schede madri nel Q1 di ASRock

Il produttore taiwanese, specializzato in soluzioni di fascia entry level, ha fatto registrare un ottimo risultato per il primo trimestre 2005
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Maggio 2005, alle 18:15 nel canale Schede Madri e chipsetASRock
Stando ai dati riportati dal sito taiwanese Digitimes a questo indirizzo, il produttore di schede madri ASRock ha fatto registrare volumi di produzione molto elevati nel corso del primo trimestre 2005. Il totale di schede madri prodotte, infatti, ha raggiunto i 2,7 milioni di pezzi.
Il risultato ottenuto nel corso del primo trimestre 2005 è in crescita di circa il 50% rispetto a quanto registrato nel corso dello stesso periodo dello scorso anno.
I volumi produttivi potrebbero tuttavia calare nel secondo trimestre, in percentuale variabile tra il 10 e il 15%, a motivo della tradizionale contrazione delle vendite del secondo trimestre dell'anno.
ASRock è azienda sussidiaria di Asus, il principale produttore taiwanese di schede madri. Per questo motivo, ASRock è conosciuta come produttrice di "schede madri Asus economiche", anche se all'atto pratico i prodotti ASRock sono originali, e non basati su progetti Asus.
Nel corso del 2004 ASRock ha fatto registrare valori di redditività molto interessanti; il profitto netto è stato pari a 592 milioni di dollari taiwanesi, in crescita del 53% rispetto a quanto registrato l'anno precedente.
Le previsioni di vendita per la prima metà dell'anno parlano di un volume di 5.1 milioni di schede madri commercializzate da ASRock. Per il 2005 le stime finali sono di 12 milioni di schede madri, in aumento del 50% rispetto agli 8 milionmi registrati nel corso del 2004.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrestazionalmente sono peggio (con quello che costano!), non le puoi certo usare per grandi overclock, ma il loro sporco lavoro lo fanno senza intoppi
Forse vi risulterà strano, ma fuori dal mondo non ci sono coloro che usano il pc per lavorare.
Comunque ritornando alla notizia, ripeto che sono delle schede stabili e sicure e per un ufficio/azienda è proprio quello che si chiede, oltre un risparmio sacrosanto. Vi pare poco?
Credo che mi hai frainteso, non era un'accusa ad ASRock
"
Questa non l'ho capita io
Contento lui......
Io preferisco smanettare/overcloccare sui pc e non mi sento affatto fuori dal mondo però.
Attualmente uso Gigabyte e MSI che sono competitive come prezzo e per qualche euro in più mi risparmiano ore di lavoro inutie insoddisfazione dei clienti.
Attualmente uso Gigabyte e MSI che sono competitive come prezzo e per qualche euro in più mi risparmiano ore di lavoro inutie insoddisfazione dei clienti.
Concordo in pieno con te.
Anch'io sono reduce sia per mia che per altrui esperienza di mirabolanti e a volte inspiegabili problemi e rotture di Schede madri Asus.
Da anni non compro nulla marcato Asus, nemmeno i masterizzatori tanto per non sbagliare.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".