Sembra una scheda video… ma è un PC! La folle creazione di CherryTree

CherryTree Inc. ha realizzato un PC funzionante all'interno di una vecchia scheda grafica, riciclando un modulo NUC e sfruttando parzialmente il sistema di raffreddamento originale. Il progetto, chiamato GeeFarce RTX 5027 POS, è stato mostrato in video Gamers Nexus.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Giugno 2025, alle 06:01 nel canale SistemiNUC
Nel mondo del modding, spesso le idee più bizzarre coincidono con quelle più interessanti. È il caso del "GeeFarce RTX 5027 POS", un progetto sviluppato dalla statunitense CherryTree Inc., azienda specializzata in PC custom, che ha attirato l'attenzione del canale YouTube Gamers Nexus. Si tratta, in sostanza, di un computer miniaturizzato ricavato in una vecchia scheda grafica.
La base del progetto è una scheda video Gigabyte, presumibilmente appartenente alla serie RTX 20 (architettura Turing) di sei anni fa. Una volta rimossa la scocca, si scopre che al suo interno non si trova più un chip grafico, ma un modulo NUC 13 Pro di Asus, dotato di un processore Intel Core i7-1360P. Il sistema offre 64 GB di RAM DDR4-3200 e un SSD PCIe 3.0 da 2 TB, entrambi prodotti da TeamGroup. Le prestazioni non sono paragonabili a quelle di una GPU moderna, ma risultano più che adeguate per l'uso quotidiano e per alcuni titoli leggeri o retro.
Il raffreddamento è affidato in parte al sistema di raffreddamento originale della scheda video, sebbene solo le ventole siano effettivamente operative: il dissipatore, in parte disattivato con heatpipe tagliate, non partecipa attivamente alla dispersione del calore. Le temperature in uso si sono comunque mantenute sotto il livello di guardia, con picchi di 75 °C per i P-core, 70 °C per gli E-core e 60 °C per la GPU integrata Iris Xe.
A livello di connettività, il mini-PC offre le stesse porte del NUC 13 Pro, accessibili tramite lo slot I/O della vecchia scheda grafica: due Thunderbolt 4, due HDMI 2.1, due USB-A (una 3.2 Gen 2, una 2.0) e una porta Ethernet 2.5G.
È bene sottolineare che il dispositivo non è una vera GPU: il connettore PCIe è inattivo, e l'alimentazione è possibile perché CherryTree ha convertito il connettore di PCIe a 8 pin in un connettore coassiale. Un pulsante fisico è stato installato sulla fiancata per l'accensione manuale.
CherryTree ha dichiarato che si tratta di un progetto puramente dimostrativo, non destinato alla vendita. Sebbene nulla vieti di commissionare una build personalizzata simile, GeeFarce RTX 5027 POS non è in produzione, e difficilmente lo sarà.
Resta però un interessante esempio di riutilizzo creativo dell'hardware, specie se si pensa alle dimensioni delle ultime generazioni di schede video: potrebbero trovare nuova vita in futuro come un mini-PC di design da posizionare nella camera di qualche nerd, accanto alla postazione principale.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerle ai porci su sto sito.
ne ho recuperato un paio letteralmente per strada un paio di mesi fa
pentium 200, 32gb di ram, controller fd e ide, porta combinata tastiera/mouse e persino una usb 1.0
se non fosse che il trasformatore AT è 3 volte più grosso, ci avrei fatto un mini retropc
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".