Raspberry Pi raggiunge quota 2 milioni unità vendute

Raspberry Pi Foundation ha annunciato i primi risultati commerciali per il piccolo sistema informatico
di Nino Grasso pubblicata il 20 Novembre 2013, alle 08:41 nel canale SistemiLo scorso 17 novembre, Raspberry Pi Foundation ha annunciato i primi risultati commerciali importanti per il suo piccolo computer basato su Linux (e non solo). Raspberry Pi ha superato quota 2 milioni di unità vendute, un risultato che sembrava potesse essere raggiunto non prima dei primi mesi del 2014. Nello specifico, il minuscolo computer ha superato l'importante traguardo nel periodo di tempo fra il 24 e il 31 ottobre.
Raspberry Pi è un progetto nato nel 2011 avente l'obiettivo di fornire all'utente un sistema informatico basilare al minor costo possibile, al quale possono essere aggiunti moduli opzionali per introdurre nuove funzionalità. Al suo interno troviamo un SoC ARM11 da 700MHz e 256 o 512MB di SDRAM, mentre la GPU VideoCore IV supporta l'accelerazione hardware per flussi video H.264 fino a 1080p30 e bitrate di 40Mbps, tuttavia nel tempo si sono susseguite varie versioni e revisioni.
Il primo modello è stato venduto nel febbraio 2012, suscitando particolare interesse da parte di media ed utenza generica, soprattutto per le dimensioni estremamente ridotte della soluzione a fronte di un costo assolutamente invitante, di 25$, a cui vanno aggiunti i costi per una scheda SD e una fonte di alimentazione a corrente continua.
Raspberry Pi ha visto sin da subito una domanda incredibilmente elevata, in cui sono stati ricevuti più di 100.000 ordini al lancio, situazione in cui la società ha trovato parecchie difficoltà nel soddisfare l'intera richiesta. Il primo milione di unità vendute era stato raggiunto nel gennaio 2013.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosogghigno duro di rabbia se penso so il mio ipad che costa 10 volte tanto non riesce a visualizzare decentmente il flusso video sopra citato senza scattare.
Tra l'altro la release di XBMC è controllabile tramite remote via ssh, vnc, ftp e chi più ne ha più ne metta... Ci attacchi un qualsiasi disco USB ed ecco il media center perfetto.
quoto è stato quello che mi ha frenato nel prenderlo, però so bene che non è stato pensato principalmente come media center o carichi "pesanti"
Un sacco di penne hdmi android.
Raspberry lo usano per torrent-ftp-samba..
Vorrei ricordare il prezzo...
Vorrei ricordare il prezzo...
Qualche centinaia di chiavette cinesi con android e processori mediatek con prestazioni esponenzialmente superiori. ma appunto sono due cose diverse, è il raspberry che non è pensato esclusivamente per questo.
bene, allora con i soldi ricavati è ora che si adeguino all'evoluzione ARM.
E' chiedere troppo connettore Sata e Giga Ethernet ?
Al momento la connessione Ethernet passa attraverso l'hub USB 2.0, quindi la banda non è sufficiente per una gigabit. Se vuoi qualcosa di più potente ci sono alternative, dalle Cubieboard alle Odroid.
Vorrei ricordare il prezzo...
Al momento la connessione Ethernet passa attraverso l'hub USB 2.0, quindi la banda non è sufficiente per una gigabit. Se vuoi qualcosa di più potente ci sono alternative, dalle Cubieboard alle Odroid.
Installando OpenELEC per raspberry PI il sistema riesce perfettamente a leggere mkv a 1080p, personalmente ho visto mkv di 21gb da un nas tramite la 10/100 integrata. L'interfaccia non va più a scatti come nelle prime release.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".