Raspberry Pi 3 annunciato, con Wi-Fi e Bluetooth ma allo stesso prezzo di sempre

In occasione del quarto anniversario dalla creazione del suo primo mini-PC della famiglia, Raspberry Pi Foundation ha annunciato un nuovo ed interessante modello
di Nino Grasso pubblicata il 29 Febbraio 2016, alle 11:01 nel canale SistemiQuattro anni fa la piccola Raspberry entrava perentoriamente nella scena dei computer cosiddetti DIY (do it yourself), rivoluzionandola per sempre. Da allora la società non si è cullata sul successo delle prime produzioni, rilasciando alcune varianti con diverse piccole modifiche, pur senza snaturare il concetto di base o modificare il target di utenti. La fondazione celebra il suo quarto anniversario con un annuncio importante: un nuovo computer, il Raspberry Pi 3 Model B.
La nuova versione rappresenta uno degli aggiornamenti più grandi di sempre per il piccolo sistema di Raspberry Pi Foundation, che mantiene però lo stesso prezzo di base: 35 dollari. L'aggiunta più importante è quella di un modulo radio per connessioni wireless Wi-Fi e Bluetooth, da tempo atteso dagli appassionati, e che apre a molteplici possibilità, incrementando la versatilità del sistema senza costringere gli utenti ad aggiungere un ulteriore esborso a quello richiesto inizialmente.
"Wi-Fi e Bluetooth sono due elementi che la gente ci chiede da diverso tempo", ha dichiarato Eben Upton, CEO di Raspberry Pi Trading, e la società ha finalmente accolto queste richieste riuscendo a non rimaneggiare il prezzo caratteristico della famiglia. Con Wi-Fi e Bluetooth integrati nella scheda gli utenti possono collegarsi a dispositivi wireless, come tastiere o mouse, o a reti, senza dover installare controller esterni o risparmiando sulle porte USB disponibili.
Il nuovo Raspberry Pi 3 si aggiorna anche sul piano delle performance: viene abbandonato il processore quad-core ARM Cortex-A7 da 900MHz per un più prestante quad-core ARM Cortex-A53 da 1,2GHz compatibile con set di istruzioni a 64-bit. Secondo i dati della società il nuovo processore è circa il 50% più veloce del precedente: "Ci siamo spostati da A7 ad A53 per avere performance superiori sul singolo core nella modalità a 32-bit", ha commentato Upton.
La CPU è abbinata ad un 1 gigabyte di RAM e una GPU VideoCore IV da 400MHz, con le specifiche tecniche che restano invariate in questi due ambiti così come le dimensioni della scheda logica, che non cambiano rispetto a Raspberry Pi 2. Certo è che con il passare del tempo abbiamo visto molte soluzioni alternative a Raspberry Pi, con il modello della fondazione che diventa sempre meno appetibile rispetto a proposte concorrenti, come ad esempio Pine64.
Raspberry Pi 3 Model B specifiche tecniche | ||
CPU | Broadcom BCM2837, quad-core da 1,2GHz a 64-bit | |
GPU | VideoCore IV dual-core da 400MHz | |
RAM | 1 GB LPDDR2 | |
Storage | slot microSD | |
Connettività | 1 x micro-USB 4 x USB 2.0 Ethernet 10/100 Mb HDMI, RCA, 40 pin GPIO |
|
Wireless | Wi-Fi 80211n, Bluetooth 4.1 integrati | |
Dimensioni | 85 x 56 x 17 mm |
Il piccolo computer PIneA64 offre, nella sua versione più avanzata da 19 dollari, processore e RAM simili al nuovo Raspberry Pi 3, con in più la possibilità di riprodurre contenuti alla risoluzione 4K grazie alla sua GPU più potente (ARM Mali 400MP2). Raspberry Pi Foundation ha privilegiato ancora una volta la VideoCore IV per questioni legate alla retro-compatibilità con i vecchi modelli, rinunciando alle performance vere e proprie per mantenere il massimo supporto, almeno stando a quanto osservato da Upton.
Raspberry Pi 3 Model B è già disponibile nei soliti rivenditori ad un prezzo di circa 37€, escluso di IVA e spedizione. L'erborso finale, nel caso in cui si acquista una sola unità, è oggi di 52,36€, ma il prezzo potrebbe attestarsi nei prossimi mesi intorno alle 40-45€ nel nostro mercato italiano.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper quello anche io sto aspettando il nuovo Odroid C2
Penso che sarebbe preferibile evitare comparazioni tra questi due progetti, profondamente differenti.
ho letto che hanno introdotto il supporto h265 1080p 30fps (e h264 1080p 60fps)
mi sa' che questa e' la volta buona che ne prendo uno...e ci installo windows iot :P
Ho un alimentatore da 2A di ASUS e credo sia buono ma non posso tutte le volte staccarlo dal Raspberry per ricaricare il tablet.
Perchè oltre alla scheda non propongono anche gli altri accessori tipo alimentatore chiavetta wi-fi (che nel prossimo potrebbe essere integrata) ecc?
Ho un alimentatore da 2A di ASUS e credo sia buono ma non posso tutte le volte staccarlo dal Raspberry per ricaricare il tablet.
Perchè oltre alla scheda non propongono anche gli altri accessori tipo alimentatore chiavetta wi-fi (che nel prossimo potrebbe essere integrata) ecc?
c'è il bundle ufficiale della Raspberry con tutto compreso...
O almeno è quello che vorrei farci, mannaggia al tempo che manca sempre
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".