Qualcomm cancella lo Snapdragon Dev Kit: 'Non soddisfatti i nostri standard di eccellenza'

Qualcomm cancella lo Snapdragon Dev Kit: 'Non soddisfatti i nostri standard di eccellenza'

Qualcomm ha interrotto la produzione e la spedizione dello Snapdragon Dev Kit, un mini-PC dal vantaggioso prezzo di 899 dollari destinato agli sviluppatori. L'azienda sta rimborsando i clienti che l'hanno ordinato.

di pubblicata il , alle 06:31 nel canale Sistemi
SnapdragonQualcomm
 

L'ingresso di Qualcomm e dell'architettura Arm in pianta stabile nel mondo dei PC Windows è stato accompagnato da numerosi annunci di notebook da diversi produttori, ma anche da quello di un mini-PC, lo Snapdragon Dev Kit for Windows. Venduto a 899 dollari, il sistema nasceva per consentire agli sviluppatori di accedere in modo più economico alla piattaforma.

Ma quel mini-PC, al momento l'unico sistema "non notebook" con Snapdragon X Elite in circolazione, è stato come un lampo nel cielo notturno, è durato poco. Qualcomm ha deciso di cancellare il Dev Kit e sta rimborsando chi l'ha ordinato.

Lo fa sapere lo sviluppatore e YouTuber Jeff Geerling, che aveva già ricevuto lo Snapdragon Dev Kit e ne aveva dato un parere mediocre. "Il lancio di oltre 30 PC alimentati dalla serie Snapdragon X è una testimonianza della nostra capacità di fornire una tecnologia all'avanguardia e del desiderio dell'industria dei PC di passare alla nostra tecnologia di nuova generazione", si legge nel comunicato di Qualcomm. "Tuttavia, il Developer Kit non ha soddisfatto i nostri standard di eccellenza e quindi vi informiamo che purtroppo abbiamo deciso di sospendere questo prodotto e il suo supporto a tempo indeterminato".

Qualcomm sostiene anche che "qualsiasi materiale, se ricevuto" non dovrà essere restituito: chi ha avuto la fortuna di ricevere uno dei Dev Kit può tenerlo e (forse) persino riavere i propri soldi, anche se il PC non è più ufficialmente supportato.

Le consegne dello Snapdragon Dev Kit avrebbero dovuto iniziare il 18 giugno, ma il mini-PC è stato oggetto a ripetuti ritardi. In un messaggio inviato a chi l'aveva preordinato, la società indicava alcuni problemi di carattere: la porta HDMI integrata nel Dev Kit era stata sostituita con un dongle USB-C-HDMI. Per scusarsi del cambiamento Qualcomm aveva garantito uno sconto del 10%.

Qualcomm pensa alle CPU high-end per PC fai da te? Sì, ma non nell'immediato

Il teardown di Geerling ha confermato il cambiamento in corso d'opera, mostrando uno spazio sulla scheda in cui doveva essere presente l'HDMI, un chip convertitore DisplayPort-HDMI inutilizzato e un connettore interno per il display a cui la porta sarebbe stata collegata. Il sistema nelle mani di Geerling reca anche la scritta "non approvato dalla FCC per la rivendita", un messaggio insolito.

In sintesi, chi desidera testare e sviluppare le proprie applicazioni direttamente su un sistema Arm - Windows è costretto ad acquistare un notebook Copilot+, spendendo di più rispetto al Dev Kit. Qualcomm, con soluzioni come lo Snapdragon X Plus 8-core, promette che i prezzi scenderanno, ma il Dev Kit rappresentava un'occasione immediata e unica.

A bordo del Dev Kit, oltre al SoC Snapdragon X Elite a 12 core, c'erano 32 GB di RAM LPDDR5x e un SSD NVMe da 512 GB. Disponeva inoltre di un jack audio da 3,5 mm, tre USB 4 Type-C, due USB 3.2 Type-A, una Ethernet RJ45. Inizialmente, come scritto poco sopra, era prevista anche una porta HDMI.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis18 Ottobre 2024, 09:46 #1
Nuovo soprammobile che permetterà un facile guadagno nel mercato del collezionismo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^