Milky Way 2, 48.000 Intel Xeon Phi e 32.000 CPU Intel Xeon per il PC più potente del mondo

Il nuovo HPC Milky Way 2, realizzato per il National Supercomputing Center di Guangzhou in Cina, è il PC più potente del mondo secondo le ultime rilevazioni. La potenza elaborativa è di ben 54,9 PFlops (54,9 quadrilioni di operazioni in virgola mobile al secondo).
di Alessandro Bordin pubblicata il 18 Giugno 2013, alle 09:15 nel canale SistemiIntel
In seguito alla stesura della classifica Top 500, relativa ai PC più potenti del mondo e giunta alla 41esima edizione, si osserva un cambio al vertice, con un supercomputer di potenza più che doppia rispetto al primo in classifica della scorsa edizione. Stiamo parlando di Milky Way 2, un mostro che incorpora 48.000 coprocessori Intel Xeon Phi e 32.000 processori Intel® Xeon (potenza totale del sistema pari a 17,8 MW), con prestazioni di picco pari a 54,9 PFlops (54,9 quadrilioni di operazioni in virgola mobile al secondo).
Milky Way 2 è stato realizzato per il National Supercomputing Center di Guangzhou in Cina ed è basato su una "architettura neo-eterogenea", almeno per come la definisce Intel, in cui l'architettura hardware è dotata di più classi di funzionalità di elaborazione accessibili da un modello di programmazione comune, semplificando i processi di sviluppo e ottimizzazione: un vantaggio non disponibile utilizzando la combinazione di CPU e acceleratori GPU.
Ricordiamo che Xeon Phi è indicato da Intel come coprocessore, pur assomigliando esteticamente a una scheda video e ricordando quindi il il GPU computing delle soluzioni AMD e NVIDIA. Si tratta in realtà di qualcosa di differente, pur essendo concettualmente simile in quanto realizzato con architettura MIC (Many Integrated Core): nel caso di Milky Way 2 i modelli utilizzati sono i 31S1P, con 57 core, 6GB di memoria e frequenza operativa di 1100MHz.
Ognuno dei 16.000 nodi di Milky Way 2 (chiamato anche Tianhe-2 in cinese) dispone di due Intel Xeon E5-2692 2.200GHz e tre Xeon Phi, portando a ben 3.120.000 i core logici totali. Ricordiamo brevemente che supercomputer di questo tipo vengono utilizzati per lo sviluppo di previsioni meteo e fluidodinamica in generale, esplorazione di risorse ad alta efficienza energetica, sequenziamento del genoma umano e per l'analisi dei big data.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse...
...l'acronimo P.C ovvero Personal Computer potrebbe essere usato in senso molto lato dal primo della miriade di giornalisti cosiddetti "generalisti" italiani...ma non penso da Hardware Upgrade.Visto che esiste una tassonomia che classifica anche i "computer" (che ancora oggi l'orgoglio italiano in gran parte ferito in questo settore chiama "calcolatori"
Grazie.
Marco71.
Non posso che quotare Marco71
Ragazzi per favore un minimo di attenzione, lo so sono piccolezze... però per leggere imprecisioni ci sono il corriere o repubblica... un supercomputer da 17MW chiamato PC non si può proprio sentire...Gli Xeon-Phi sono molto piu' versatili delle varie GPGPU, hanno classi di istruzioni x86 e vengono parallelizzati con openMP anziche' con openCL e Cuda, e questo permette un'ottimizzazione delle ore uomo di sviluppo e manutenzione (non sono mai stato un fan delle GPGPU) oltre che a un'accelerazione di applicativi ben piu' generici e non solo altissimamente parallelizzabili (Xeon ha 60 CPU, una Tesla a 600 Steam Processors). Inoltre hanno piu' RAM e MOOOOLTA piu' cache.
PS: mi accodo. PC non si puo' sentire in questo contesto!
bah...
Exactly...
...temo (per non dire che sono sicuro) che per la natura umana gli impieghi citati siano quelli tipici della scienza con esse minuscola ovvero quella "visibile ai più".Ma la connessione con il "lato oscuro della big S" della Scienza svolta e fatta avanzare all'oscuro dei più, magari per fantomatiche questioni di sicurezza nemmeno più nazionale ma planetaria, è sicuramente forte, molto forte.
D'altronde agenzie come N.A.S.A hanno una interfaccia con il mondo "civile" che serve loro ad allestire un parte di programma per lo spazio...la stessa N.A.S.A ha genesi molto poco volta al filantropismo...
Per non parlare della onnipresente N.S.A...
E questi sono acronimi di agenzie governative o paragovernative di cui si ha notizia.
Il sogno di queste "branche" dello scibile umano è quello di poter disporre in tempi non biblici di un nuovo paradigma di "intelligenza"...
Che si chiami Colossus the Forbin project, oppure Simulacron 3 od anche SKYNET...
Grazie.
Marco1971.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".