Lenovo Legion, tutte le novità per il mondo gaming annunciate al CES 2023

In occasione del CES 2023 di Las Vegas Lenovo ha annunciato tutta la nuova line-up di dispositivi della famiglia Legion, quindi pensati per il gaming, con i nuovi processori Intel Core di tredicesima generazione e le più recenti GPU NVIDIA e AMD
di Nino Grasso pubblicata il 05 Gennaio 2023, alle 17:01 nel canale SistemiLenovoLegion
Lenovo ha annunciato al CES 2023 la nuova line-up di dispositivi per il gaming sotto il brand. Al suo interno troviamo PC, monitor e accessori. Fra le novità più importanti citiamo il chip Lenovo LA AI, il primo chip di IA al mondo dedicato su un laptop da gioco, che verrà installato sui nuovi laptop Lenovo Legion Pro 7 e 7i (16", 8) e Lenovo Legion Pro 5 e 5i (16", 8). Lenovo AI Engine+, alimentato dal chip Lenovo LA AI, implementa un algoritmo software di machine learning utile a ottimizzare le prestazioni del sistema.
Il chip utilizza l'apprendimento automatico del software, distribuito tramite Lenovo Vantage, per aiutare a monitorare gli FPS in-game e regolarsi dinamicamente per ottenere le massime prestazioni. I nuovi laptop Lenovo Legion Pro 7i e Lenovo Legion Pro 5 e 5i sono inoltre dotati di Tobii Horizon, un sensore gearless di rilevamento dei movimenti della testa che offre ai giocatori un ulteriore livello di immersione quando giocano ai loro giochi preferiti, oltre al software Tobii Aware.
Sul fronte dei PC desktop sono stati annunciati Lenovo Legion Tower 7i (34L, 8) e Lenovo Legion Tower 5i (26L, 8) con processori desktop Intel Core di tredicesima generazione e le più recenti GPU NVIDIA GeForce RTX, mentre Lenovo Legion Tower 5 (26L, 8) presenta processori AMD Ryzen 9 nelle configurazioni più alte in gamma e GPU AMD Radeon serie RX 7000 o NVIDIA GeForce RTX di ultima generazione. A completare la famiglia sono stati annunciati i nuovi monitor Legion Y27f-30 FHD da 27 pollici e Lenovo Legion Y27qf-30 QHD da 27 pollici.
Tutti i PC Legion vengono proposti con Windows 11 e un abbonamento di 3 mesi a Xbox Game Pass Ultimate e adottano la tecnologia audio 3D Nahimic di SteelSeries. In dotazione c'è anche l'app Lenovo Vantage, che offre un'ulteriore suite all-in-one di strumenti, tra cui dashboard delle prestazioni in tempo reale, controlli di overclocking e controlli intelligenti della ventola. Di seguito ulteriori dettagli sulle novità.
Lenovo Legion Pro 7i e Lenovo Legion Pro 7
Lenovo Legion Pro 7i e Lenovo Legion Pro 7 sono due laptop con display da 16 pollici ottimizzati da IA. Sono disponibili con i nuovi processori Intel Core di tredicesima generazione o anche con processori AMD Ryzen serie 7000 e adottano le più recenti GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX. La componentistica di alto livello viene gestita, sul piano termico, dal sistema Legion ColdFront 5.0 con Hybrid Thermals, con una camera di vapore di grandi dimensioni che copre sia CPU che GPU, o una camera di vapore dedicata per la CPU con una condotta di calore ibrida per GPU NVIDIA GeForce RTX.
Le CPU sono mantenute a temperature ragionevoli attravero un'infusione di metallo liquido, il che significa zero throttling secondo il produttore, mentre il calore viene espulso attraverso grandi prese d'aria di scarico sul retro e sui lati del telaio, per un totale di 235 W di TDP. Il chip Lenovo LA AI che alimenta Lenovo AI Engine+ ottimizza ulteriormente i frame al secondo per offrire l'esperienza di gioco migliore possibile.
Il display è un Lenovo PureSight nel formato da 16:10 con risoluzione WQXGA 2560x1600 e supporto a una frequenza di aggiornamento variabile fino a 240Hz. La tastiera Lenovo Legion TrueStrike è invece illuminata con tecnologia Spectrum RGB personalizzabile per ogni tasto. I portatili fanno uso di una batteria Super Rapid Charge fino a 99,99 Wh, limite massimo consentito in aereo e utillizzano una finitura disponibile nell'unica colorazione Onyx Grey.
Lenovo Legion Pro 5i e Lenovo Legion Pro 5
Lenovo Legion Pro 5i e Lenovo Legion Pro 5 sono pensati per rispondere alle esigenze di giocatori e professionisti, il primo fa uso di processori Intel Core di tredicesima generazione, il secondo di processori AMD Ryzen serie 7000. Possono adottare GPU NVIDIA GeForce RTX per laptop e fanno uso del sistema di dissipazione ColdFront 5.0, che implementa grossi sistemi di scarico e aspirazione, un design a doppia ventola, un composto termico a cambio fase e una condotta di calore ibrida per spostare più aria attraverso le prese di scarico.
Anche in questo caso troviamo il chip Lenovo LA AI e il supporto di Lenovo Vantage, fornendo il pieno controllo su ventole, controlli di overclocking e altre funzionalità necessarie per sfruttare appieno i 200 W totali del TGP.
I due portatili fanno uso di pannelli Lenovo PureSight da 16 pollici nel formato 16:10 con risoluzione WQXGA e frequenza di aggiornamento variabile fino a 240 Hz, abbinati a una tastiera Lenovo Legion Spectrum 4-zone RGB TrueStrike disponibile anche con retroilluminazione bianca per un aspetto più elegante. La batteria Super Rapid Charge Pro è da 80 Wh, mentre il telaio è in metallo e polimero (per la parte inferiore) disponibile nei colori Onyx Grey e Abyss Blue.
Lenovo Legion Tower 7i
Per le postazioni domestiche Lenovo ha annunciato la nuova generazione di Legion Tower 7i, con case da 34 litri e processori Intel Core di tredicesima generazione. Il desktop fa uso di GPU NVIDIA GeForce RTX e fino a fino a 64 GB di RAM DDR5 da 5600 Mhz.
Viene equipaggiato con dissipatori di calore più grandi, fino a sei ventole ARGB, sistema di raffreddamento a liquido opzionale e una cornice frontale che amplifica il flusso d'aria grazie a una particolare trama 3D. Gli effetti di illuminazione Lenovo Legion 12-ARGB sono completamente personalizzabili, mentre fra le soluzioni di storage si può configurare un massimo di 6 TB (3 SSD da 2 TB), con alimentazione da 1200 W massima.
Lo chassis di Lenovo Legion Tower 7i è disponibile in Storm Grey e presenta 2 porte USB-A 3.2 di facile accesso, 2 porte USB-A 2.0 e 2 jack audio nella parte anteriore. Sul retro ci sono 4 porte USB-A 3.2, 2 porte USB-A 2.0, 1 porta USB-C (20 Gbps) e 1 porta USB-A 3.2 (10 Gbps), oltre a una porta Ethernet RJ45 e audio stereo.
Lenovo Legion Tower 5i e Lenovo Legion Tower 5
I PC desktop serie Lenovo Legion Tower 5 utilizzano un case da 26 litri e possono essere configurati con processori Intel Core di tredicesima generazione abbinati a GPU NVIDIA GeForce RTX o processori AMD Ryzen serie 7000 con GPU NVIDIA GeForce RTX o AMD Radeon RX serie 7000. Questi desktop supportano RAM DDR5 fino a 32 GB a 5600 Mhz e fino a 2 SSD da 1 TB, il tutto con un alimentatore modulare al 90% da 850 W.
All'interno si possono configurare con un massimo di cinque ventole dotate di illuminazione ARGB e sono disponibili in Storm Grey con, nella parte anteriore, due porte USB-A 3.2 (5 Gbps) di facile accesso e un jack audio combo.
I nuovi monitor Lenovo Legion
L'azienda ha annunciato infine i monitor Lenovo Legion Y27qf-30 e Lenovo Legion Y27f-30 da 27 pollici ad elevata frequenza di aggiornamento, entrambi dotati della tecnologia Eyesafe Certified 2.0 Natural Low Blue Light per aiutare a ridurre l'affaticamento degli occhi.
Lenovo Legion Y27qf-30 ha un tempo di risposta di 0,5 ms e una frequenza di aggiornamento di 240 Hz overcloccabile a 250 Hz, supportando la risoluzione 2560x1440 pixel. Supporta AMD FreeSync Premium e Adaptive Sync per eliminare lo screen tearing, insieme a una copertura del 125% sRGB e del 95% DCI-P3. Il pannello è un IPS capace di riprodurre 1,07 miliardi di colori con profondità a 10-bit e una precisione Delta E < 2. È compatibile con i contenuti HDR con certificazione di luminosità HDR400 e implementa due altoparlanti da 3W e un supporto per smartphone sulla base.
Lenovo Legion Y27f-30 supporta la risoluzione Full HD con una frequenza di aggiornamento di 240Hz overcloccabile a 280Hz, AMD FreeSync Premium e supporto Adaptive Sync. La gamma di colori è del 113% sRGB, 90,7% DCI-P3 con precisione del colore Delta E < 2 e luminosità HDR 400 certificata VESA.
Prezzi e disponibilità in Italia di tutti i nuovi Lenovo Legion saranno comunicati in seguito.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".