DeskMini Max, un concept PC da ASRock per unire potenza e compattezza

ASRock ha presentato un prototipo di PC compatto chiamato DeskMini Max che permette di ospitare CPU AMD fino a 16 core e schede video con lunghezza fino a 20 centimetri. Il sistema, seppur di dimensioni contenute, permette ampia personalizzazione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 24 Giugno 2021, alle 08:50 nel canale SistemiASRockAMDRyzen
Per ora è solo un prototipo, un concept, ma DeskMini Max di ASRock è un mini PC da 10 litri che potrebbe fare gola più di qualche appassionato che vuole un computer compatto ma, al tempo stesso, anche potente e aggiornabile.
Pensato infatti per ospitare le CPU e le APU di casa AMD, anche le soluzioni più recenti della gamma Ryzen 5000 fino a 105W come il 5950X, questo sistema Mini-ITX permette di installare schede video lunghe 20 centimetri e ben 128 GB di memoria DDR4 grazie a quattro slot dedicati. Certo, bisogna fare i conti con l'alimentatore da 500W Bronze dotato di cavi di lunghezza personalizzata, ma è comunque possibile approntare un buon sistema di fascia media.
DeskMini Max ha dimensioni di 168 x 220,8 x 268 mm (W x D x H) e mette a disposizione quattro slot PCIe per schede d'espansione (anche se, chiaramente, ciò non significa poter installare quattro schede video). È possibile installare opzionalmente anche un lettore DVD da 5,25 pollici, hard disk da 3,5 pollici e un sistema di raffreddamento a liquido per la CPU da 120 mm.
La motherboard mette a disposizione uno slot M.2 per SSD, due SATA e un totale di nove porte USB di cui una Type C frontale per collegamento e ricarica di smartphone e altri dispositivi - cinque USB 3.2 Gen1, una delle quali Type-C, e quattro USB 2.0. A bordo è presente anche anche uno slot M.2 Key E 2230 per moduli Wi-Fi e Bluetooth, e non manca una porta RJ45 Gigabit LAN per la rete cablata.
ASRock garantisce, infine, il supporto a tre monitor (1 x DisplayPort, 1 x HDMI, 1 x D-Sub) usabili simultaneamente anche senza aggiungere una scheda video. Insomma, DeskMini Max, evoluzione degli altri mini PC dell'azienda taiwanese, punta a offrire ampio spazio di manovra e scelta agli appassionati.
Rimane da capire quando dal prototipo si passerà al prodotto commerciale e nel caso le modalità di vendita, se sottoforma di barebone o con configurazioni già preassemblate. L'arrivo delle APU Ryzen 5000G ad agosto potrebbe essere un buon momento per presentare un sistema del genere; non ci resta che attendere.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa configurazione a liquido invece lascia poco spazio per respirare alla GPU, le cui ventole vanno in contrapposizione a quelle del radiatore del circuito a liquido, essendo entrambe push, ma in direzioni opposte.
In primis quoto mr. Resetti: fa schifo.
E poi concordo anche sul fatto che ammassare inutilmente le componenti per risparmiare una manciata di cm cubici è stupido ed inutile.
1. brutto come la morte.
2. ingegnerizzato male.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".