CHIP, il computer da 9 dollari sbanca su Kickstarter

Quella dei computer da una manciata di dollari è una categoria molto interessante che apre a scenari d'uso particolarmente variegati. Si aggiunge adesso CHIP, computer da 9$ che all'occorrenza può trasformarsi in dispositivo mobile
di Nino Grasso pubblicata il 11 Maggio 2015, alle 15:42 nel canale SistemiCHIP è un nuovo computer presentato dai simpatici ragazzi di Next Thing caratterizzato da un prezzo di listino di 9$. Molto più economico quindi di Raspberry Pi, che a circa 30 dollari offre una piattaforma completa per sistemi embedded, per maker, o anche per i più comuni utenti consumer. CHIP si rivolge alla stessa tipologia d'utenza e oltre al prezzo in assoluto competitivo, offre dimensioni inferiori e la potenzialità di essere integrato all'interno di un dispositivo mobile.
Il cuore delle operazioni è un system-on-chip Allwinner A13 da 1GHz, supportato da 512MB di RAM e con GPU integrata ARM Mali-400. Sono disponibili anche 4GB di storage mentre l'alimentazione della scheda logica, grande 6x4 centimetri, avviene attraverso batteria o una porta microUSB. Sul fronte della connettività troviamo una porta USB e un'uscita composita per il video, ma viste le dimensioni del sistema, Next Thing spinge sulle connessioni senza fili grazie al supporto di Wi-Fi e Bluetooth 4.0.
Già installata nativamente troveremo una distribuzione Linux basata su Debian in grado di ricevere aggiornamenti via OTA. Saranno disponibili alcune applicazioni installate già al primo avvio, ma è previsto naturalmente anche il funzionamento con migliaia di applicazioni aggiuntive. L'utente potrà scegliere di installare un sistema operativo alternativo, come ad esempio qualsiasi altra distribuzione di Linux compilata per il funzionamento su architetture ARM.
Molto interessante, anche se in effetti dal sapore un po' vintage, l'accessorio Pocket CHIP che, con un esborso complessivo di 49$, consentirà di trasformare CHIP in un dispositivo mobile a tutti gli effetti. Integra una batteria da 3.000 mAh e un display da 4,3" sensibile al tocco, oltre ad una tastiera QWERTY fisica e porte GPIO. Nel video promozionale Next Thing chiedeva "l'aiuto del pubblico" perché CHIP potesse divenire realtà, sottostimando probabilmente il potenziale successo del piccolo sistema.
Per ottenere la componentistica ad un prezzo tale che potesse essere possibile rivendere l'intera piattaforma a 9$ serviva infatti un contributo iniziale di 50 mila dollari. Al momento in cui scriviamo, la piccola start-up ha già ricevuto ordini per circa 630 mila dollari, e mancano ancora 26 giorni alla conclusione della campagna su Kickstarter. I primi 5000 utenti riceveranno le prime consegne il prossimo mese di dicembre, mentre un primo bundle speciale è previsto già per il mese di settembre.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) i soldi in eccesso che fine fanno
2) perche la gente, una volta che hanno visto che il target di 50000$ è stato raggiunto, continuano a mandare soldi???
1) i soldi in eccesso che fine fanno
2) perche la gente, una volta che hanno visto che il target di 50000$ è stato raggiunto, continuano a mandare soldi???
Dall'articolo sembrava che quei soldi venissero dati come pagamento anticipato per il prodotto. Raggiunta la cifra minima iniziano ad evadere (gli ordini, non le tasse
...e poi "Piccolo PC"... con un Allwinner A13 ... quanta potenza può erogare...?
in altre parole, che ci fai !!!!??
1) i soldi in eccesso che fine fanno
2) perche la gente, una volta che hanno visto che il target di 50000$ è stato raggiunto, continuano a mandare soldi???
come e' stato detto molti 'donano' quando in realta' si tratta di un preorder alla fine. Comunque quando viene sfondato il tetto prestabilito di solito consente alla ditta di procedere piu' in grande e magari di migliorare ulteriormente il prodotto se possibile.
stavo per prenderlo
lo stato per prendere..ma alla fine, tra 20$ di spedizione, e un modulo hdmi..spendo 44$..praticamente il prezzo del raspberry pi 2 su amazon..ma meno potente..ci ho ripensato :P1) i soldi in eccesso che fine fanno
2) perche la gente, una volta che hanno visto che il target di 50000$ è stato raggiunto, continuano a mandare soldi???
1) vanno sempre a chi li ha chiesti
2) perchè chi dà soldi gli promettono qualcosa in cambio (se tutto va in porto), vedi la colonna sulla destra su kickstarter?
La cifra richiesta è solo la cifra minima, se prendono meno di quello i soldi ritornano indietro ai vari partecipanti.
il raspi 2 ha tutto su una SINGOLA USB 2.0. Questo ne ha due, e sono entrambe native. Processore è palesemente meglio, GPU anche.
http://linux-sunxi.org/A13
Inoltre contiene il decoder hardware CedarX, che pialla e contropialla il decoder del raspi http://linux-sunxi.org/CedarX
il raspi 2 ha tutto su una SINGOLA USB 2.0. Questo ne ha due, e sono entrambe native. Processore è palesemente meglio, GPU anche.
http://linux-sunxi.org/A13
Sbagliatissimo.
L'unica cosa che è collegata sul bus USB è la porta ethernet. Dal momento che il bus USB ha un'ampiezza di banda di 480 Mbps e la ethernet è 100 Mbps, ci sta dentro abbastanza bene.
Il processore di questo cosino è una cagatina, un allwinner a13 single core. Vatti a cercare le performance della fpu degli allwinner a1x e poi ne riparliamo. Per non parlare della documentazione VPU e in generale: è un chip cinese.
Te ne fai ben poco se non hai un adeguato supporto software, e quello degli allwinner non è nemmeno lontanamente paragonabile ai raspberry.
Te ne fai ben poco se non hai un adeguato supporto software, e quello degli allwinner non è nemmeno lontanamente paragonabile ai raspberry.
Già, senza contare le violazioni multiple delle licenze GPL ed LGPL da parte di Allwinner Technology.
Visto che sono chip che si trovano su un sacco di tablet ed aggeggi, c'e' già una community che ci lavora sopra (nonostante il comportamente a dir poco scorretto del produttore), ma usarlo per un prodotto simil-Arduino o simil-Raspberry non mi sembra
il massimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".