Windows XP si avvia in 3 ore su un Pentium a 1 MHz: vedere per credere

Windows XP si avvia in 3 ore su un Pentium a 1 MHz: vedere per credere

Un appassionato ha pubblicato un filmato in cui mostra quanto ci vuole ad avviare Windows XP su un sistema con un processore Pentium impostato a una frequenza di clock di 1 MHz. SPOILER: 3 ore per il boot e schermata blu della morte.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Sistemi Operativi
WindowsMicrosoft
 

La battaglia dei megahertz tra i produttori di CPU è finita da un pezzo e sebbene la frequenza rimanga importante per la reattività e le prestazioni del sistema, il parametro non è cresciuto molto negli ultimi quindici anni: i produttori si sono concentrati sull'affinamento delle architetture e l'integrazione di un maggior numero di core.

Un tempo la frequenza di clock dei chip pesava maggiormente sull'esperienza utente e a ricordarcelo c'è un bizzarro video pubblicato dal canale Youtube NTDev. L'appassionato di Windows e sistemi operativi in generale ha deciso di installare Windows XP su un PC dotato di un processore Pentium impostato a 1 MHz.

Sì, avete letto bene, 1 MHz, una frequenza che nemmeno negli anni '80 si poteva considerare adeguata. Windows XP, uscito nel 2001, vede tra i requisiti minimi una CPU con frequenza di 233 MHz, quindi non stupisce constatare che dalla pressione del tasto di accensione all'arrivo al desktop servano circa 3 ore.

Nel filmato si vede che l'appassionato riesce ad aprire un programma per mostrare la frequenza effettiva della CPU, prima dell'inevitabile epilogo: programma che non risponde e BSOD, la famosa schermata blu.

L'esperimento non ha nessun senso pratico, ma è curioso e ad alcuni potrebbe riportare alla mente periodi "felici" in cui spremere anche poche decine di megahertz dalla CPU poteva restituire grandi risultati.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]30 Aprile 2022, 11:18 #1
Quindi se imposto un Pentium ad 1Hz ci vorranno 3000 Ore per avviarsi....
....mannaggia che scoperte scientifiche si vedono su Rieducational Channel !
randy8830 Aprile 2022, 11:24 #2
Interessante vedere che comunque si avvia... credevo che l'SO neanche provasse a farlo il boot, con una capacità di calcolo cosi misera.
bancodeipugni30 Aprile 2022, 11:52 #3
quello lo fa sempre, se non c'e' un timer impostato per dire a un certo punto "mobbasta..."
biometallo30 Aprile 2022, 12:19 #4
Originariamente inviato da: randy88
Interessante vedere che comunque si avvia... credevo che l'SO neanche provasse a farlo il boot, con una capacità di calcolo cosi misera.


Anche perché windows XP è contemporaneo ai Pentium IV e nasce quando ormai le cpu superavano agevolmente il Gigahertz.

1 MHz, una frequenza che nemmeno negli anni '80 si poteva considerare adeguata

Come no? Negli anni 80 il computer domestico più diffuso era il Commodore64 e la sua cpu il MOS 6510 andava attorno al Mhz, per essr precisi: 0.985MHz per i modelli PAL e 1.023MHz per la variante NTSC.
Max_R30 Aprile 2022, 13:15 #5
Mi auguro che il filmato non sia velocizzato!
HW202130 Aprile 2022, 14:10 #6
Quante stronzate vengono veicolate in rete ...

oltretutto me sa tanto che nessuno di quelli che ha commentato questo articolo ha realmente visualizzato il video come non lo ha visualizzato chi ha scritto questo articolo

Nel video risulta cjiaramente che il millantato Intel Pentium con la frequenza di clock di 1 MHz è in realtà un Intel Pentium S a 50 Mhz, insomma uno dei primi Pentium della serie sfornati da Intel

Precisato questo tutto diventa più ovvio e banale
visto che il clock di base delle Motherboard che supportavano i primi Pentium
era impostabile a 25 o 33 MHz

Inoltre non trovo strano il fatto che riuscisse a fare il boot di Windows XP
visto che XP è l'erede dei primi Windows NT con la GUI
di Windows 3.1
schwalbe30 Aprile 2022, 14:17 #7
Nel filmato si vede che l'appassionato riesce ad aprire un programma per mostrare la frequenza effettiva della CPU, prima dell'inevitabile epilogo: programma che non risponde e BSOD, la famosa schermata blu.

A dir il vero il BSOD arriva all'arresto del SO...
Max_R30 Aprile 2022, 15:00 #8
Originariamente inviato da: HW2021
Quante stronzate vengono veicolate in rete ...

oltretutto me sa tanto che nessuno di quelli che ha commentato questo articolo ha realmente visualizzato il video come non lo ha visualizzato chi ha scritto questo articolo

Nel video risulta cjiaramente che il millantato Intel Pentium con la frequenza di clock di 1 MHz è in realtà un Intel Pentium S a 50 Mhz, insomma uno dei primi Pentium della serie sfornati da Intel

Precisato questo tutto diventa più ovvio e banale
visto che il clock di base delle Motherboard che supportavano i primi Pentium
era impostabile a 25 o 33 MHz

Inoltre non trovo strano il fatto che riuscisse a fare il boot di Windows XP
visto che XP è l'erede dei primi Windows NT con la GUI
di Windows 3.1

Ovvio che non l'ho visto
Non so nemmeno cosa ci sia da vedere
Oltre che un processore obsoleto e portato ulteriormente in difetto abbassando il clock, alle prese con un vecchio os
Semplicemente non lo trovo interessante ne colgo realmente il proposito dell'esperimento
biometallo30 Aprile 2022, 17:08 #9
Originariamente inviato da: Max_R
Mi auguro che il filmato non sia velocizzato!

Ovviamente il video è stato velocizzato, per essere precisi le tre ore di boot terminano al quinto minuto del video e in totale dura circa 11 minuti.

Originariamente inviato da: HW2021
Nel video risulta cjiaramente che il millantato Intel Pentium con la frequenza di clock di 1 MHz è in realtà un Intel Pentium S a 50 Mhz, insomma uno dei primi Pentium della serie sfornati da Intel

Magari il bios haward lo rileva così perché è il minimo che può misuare dato che non è mai realmente esistito un Pentium a 1Mhz? E se avessi gurdato con attenzione il video avresti anche visto che verso la fine viene lanciato un software che misura la velocità della cpu e segna 0.99Mhz

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Precisato questo tutto diventa più ovvio e banale
visto che il clock di base delle Motherboard che supportavano i primi Pentium
era impostabile a 25 o 33 MHz

Considerazioni in vero inutili dato che se avessi letto la descrizione del video sapresti che la prova non è stata fatta su real hardware ma tramite emulazione:

Have you ever wondered how a somewhat modern OS would run on just 1MHz? Well, look no further!
In this video we're taking a look at the 3 FREAKING HOURS!!! bootup of Windows XP, running on a 1MHz Pentium!
How is this possible?
Well, it's rather simple: you just have to recompile 86Box/PCem and add in the CPU table the frequency that you want your OS to run...
Why would anyone want to do this?
For the insatiable curiosity of the humankind, of course.

Thanks for watching!
If you liked what you've seen (or you consider me an insane person who needs to stay away from computers), please consider subscribing!



Inoltre non trovo strano il fatto che riuscisse a fare il boot di Windows XP
visto che XP è l'erede dei primi Windows NT con la GUI
di Windows 3.1

Mi sfugge la logica di quanto tu abbia affermato, e comunque solo la prima versione di NT (3.51) usava l'interfaccia di 3.1 già con la seconda (4.0) si era passati a quella stile 95.
RobbiOne30 Aprile 2022, 17:24 #10
A proposito di cpu a 1 MHz ... Apple II con il 6502 girava a 1MHz con le stesse prestazioni del piccí IBM che invece usava l'Intel 8088 a ben 4.77MHz ... già allora l'efficienza delle cpu Intel non era il massimo ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^