Windows RT destinato a venir sostituito da Windows Blue?

Windows RT destinato a venir sostituito da Windows Blue?

Il futuro del sistema operativo Microsoft per sistemi basati su architettura ARM sembra essere di breve durata; alcune indiscrezioni ne anticipano una fusione con il futuro Windows Blue

di pubblicata il , alle 10:43 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsARM
 

La notizia, proveniente dal sito Digitimes, è da prendere con le dovute cautele e necessita di una verifica con Microsoft, che come sempre accade in questi casi, non commenta su prodotti e tecnologie che non siano ancora stati ufficialmente annunciati sul mercato.

Windows RT, il sistema operativo di Microsoft sviluppato per i sistemi basati su architettura ARM e dotato di una interfaccia utente che replica quella di Windows 8, potrebbe avere una vita residua sul mercato piuttosto breve. Si ipotizza che questo marchio possa venir a breve abbandonato da Microsoft a favore di qualcosa di diverso che possa venir introdotto sul mercato nei prossimi mesi.

Microsoft è al lavoro su Blue, nome che identifica tanto la prossima generazione di sistema operativo evoluzione di Windows 8 come una serie di novità radicali che verranno implementate in vari prodotti sviluppati dall'azienda americana. Il debutto di Blue è atteso per la fine dell'anno, introducendo in questo modo per la prima volta un tasso di update del sistema operativo con cadenza annuale.

A dispetto degli sforzi portati avanti da Microsoft per promuovere la propria piattaforma software Windows RT in abbinamento all'ecosistema ARM, il successo di questo sistema operativo è stato inferiore alle aspettative. Un cambio di brand potrebbe aiutare l'azienda americana a meglio promuoverne la diffusione, allontanando gli utenti dalla percezione venutasi in parte a creare tra i consumatori che Windows RT sia identico a Windows 8 in termini di applicazioni supportate, cosa non realizzabile proprio per via della differente architettura hardware.

Scopriremo qualcosa di più a riguardo in occasione della conferenza Build di Microsoft, organizzata per la fine del mese di Giugno; in questa occasione Microsoft dovrebbe presentare la prima release beta di Blue. Non crediamo in ogni caso che il futuro di Windows RT possa passare attraverso una completa unificazione di brand con Windows 8, o con quello che sarà il futuro nome commerciale della prossima evoluzione di sistema operativo Microsoft. Le differenze esistenti tra piattaforme x86 tradizionali e quelle ARM sono troppo marcate per avere identità di brand: questo non farebbe altro che incrementare la confusione degli utenti.

E' plausibile invece ritenere che Microsoft non voglia ritrovarsi, con Windows RT, a dover gestire un secondo "caso Vista", cioè un sistema operativo che abbia un brand così rovinato agli occhi dei consumatori da non essere considerato assolutamente interessante.

38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gtangari29 Marzo 2013, 11:02 #1

Pregiudizi

Verso Microsoft ci sono dei pregiudizi decisamente ingiustificati e secondo me il caso di Windows RT è esemplare. Ho preso un Surface RT un po' dubbiosamente, ma ho trovato il dispositivo decisamente buono: l'OS è veloce, facile da usare e la possibilità di accedere al desktop per Office o più semplicemente per la gestione usuale dei documenti è impareggiabile. Non capisco proprio cosa si vuole di più: certo tutto è migliorabile, ma già così secondo me ci si trova difronte ad un ottimo prodotto.
II ARROWS29 Marzo 2013, 11:13 #2
Windows NORMALE, che fa le STESSE cose dell'RT ma al desktop non fai solo Office ma tutto il sistema...
JackZR29 Marzo 2013, 11:15 #3
Concordo con gtangari e mi auguro che anche i terminali WP vengano prima o poi assimilati da Windows.
stefanogiron29 Marzo 2013, 12:12 #4

vogliamoci bene, facciamoci del male

Concordo con gtangari, ho acquistato ASUS VivoTab RT e mi trovo molto bene.
C'è un però! Bastava non bloccare la possibilità di installare applicazioni dekstop e avrebbero ottenuto sicuramente un successo migliore. Dopotutto mi sembra la logica suicida di MS, noi possiamo fare tutto (vedi Office RT che è un'applicazione dekstop) ma gli altri no, invece sui tablet x86 che hanno più o meno le stesse caratteristiche HW di quelli RT invece è possibile fare di tutto.
Alcune logiche proprio non le capisco.
Bestio29 Marzo 2013, 12:19 #5
Aspetto la versione con Win8, anche se costera' un po troppo per le mie tasche sembra un prodotto interessante.
Ma la tastierina sulla cover e' fisica o solo touch?
mirc29 Marzo 2013, 13:17 #6
Originariamente inviato da: Bivvoz
Scusa ma ti rendi conto di cosa stai dicendo?
Non esistono applicazioni desktop installabili su windows RT indipendentemente dal fatto che hanno bloccato o meno la possibilità di installarle.
Questo perchè windows RT gira su piattaforma ARM che è una tecnologia completamente differente da x86... i vecchi programmi non sono comunque compatibili.
Come cercare di mettere il gasolio in un'auto a benzina.


Con app desktop intendo le app compilate per ARM, sono una ventina se non sbaglio, come 7zip per ARM [7-Zip for Windows Mobile / Windows CE (ARM)]
gtangari29 Marzo 2013, 13:54 #7
Alla fine avrebbero potuto permettere applicazioni desktop certificate scaricate dal medesimo market
Unrealizer29 Marzo 2013, 14:15 #8
Originariamente inviato da: stefanogiron
Concordo con gtangari, ho acquistato ASUS VivoTab RT e mi trovo molto bene.
C'è un però! Bastava non bloccare la possibilità di installare applicazioni dekstop e avrebbero ottenuto sicuramente un successo migliore. Dopotutto mi sembra la logica suicida di MS, noi possiamo fare tutto (vedi Office RT che è un'applicazione dekstop) ma gli altri no, invece sui tablet x86 che hanno più o meno le stesse caratteristiche HW di quelli RT invece è possibile fare di tutto.
Alcune logiche proprio non le capisco.


Anche permettendo l'installazione di software desktop... non c'è software desktop! dovrebbero rilasciare un SDK apposito (che esiste), ma resta il fatto che utilizzerebbe tecnologie nuove (Visual C++ 11 e Visual Studio 2012) ma purtroppo esistono ancora tanti, TROPPI programmi scritti in VB6 che non sono mai stati e non saranno MAI portati alle tecnologie più recenti

oppure avrebbero potuto permettere l'installazione di software desktop scritto con .NET

Originariamente inviato da: Bestio
Aspetto la versione con Win8, anche se costera' un po troppo per le mie tasche sembra un prodotto interessante.
Ma la tastierina sulla cover e' fisica o solo touch?


ci sono entrambe, la Touch Cover è touch, la Type Cover ha i tasti fisici

Originariamente inviato da: mirc
Con app desktop intendo le app compilate per ARM, sono una ventina se non sbaglio, come 7zip per ARM [7-Zip for Windows Mobile / Windows CE (ARM)]


Quelle sono per Windows CE Windows RT è basato su NT

Originariamente inviato da: gtangari
Alla fine avrebbero potuto permettere applicazioni desktop certificate scaricate dal medesimo market


Spero che lo facciano in futuro
gtangari29 Marzo 2013, 14:25 #9
Esatto ... quello che mi aspetto (e spero) è che rilascino un SDK per scrivere applicazioni desktop da rilasciare tramite lo store. Ovviamente mi aspetto che sia basato sul framework .NET che garantisce l'indipendenza dall'hardware.

Ovviamente le applicazioni legacy sono un'altra cosa, tra l'altro non rientrano proprio nell'ottica di questi nuovi dispositivi.
ironman7229 Marzo 2013, 14:42 #10
Alla fine dei giochi il fallimento(perche'' di questo alla fine si parla) di win rt, e' il fallimento di modernui.
Infatti winrt non e' che modernui e app.
Chi lavora non potra' mai essere produttivo come con win x86/x64,RT e' troppo chiuso e castrato.
Personalmente spero che cio' ravveda MS dall'intraprendere una strada che gia' ora la vede perdente.
NON si puo' prescindere dal desktop e dai programmi(non app.), almeno questo e' il mio pensiero.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^