Windows, l'aggiornamento KB4524244 è fallato: Microsoft lo rimuove

Microsoft ha sospeso il rilascio dell'ultimo aggiornamento per via di un problema riscontrato da alcuni utenti sui propri PC. Una versione corretta è prevista per il prossimo futuro.
di Nino Grasso pubblicata il 18 Febbraio 2020, alle 16:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Nei giorni scorsi Microsoft ha annunciato di aver rimosso un aggiornamento di sicurezza per Windows 10 che ha causato problemi su alcuni PC. Si tratta dell'aggiornamento conosciuto con il codice KB4524244, distribuito lo scorso 11 febbraio insieme agli aggiornamenti del Patch Tuesday del mese di febbraio su Windows 10 1909 e le versioni precedenti.
Standalone security update (KB4524244) has been removed and will not re-offered. This does not affect any other update, including Latest Cumulative Updates (LCUs). For more info click here: https://t.co/YDJs6R5zem.
— Windows Update (@WindowsUpdate) February 15, 2020
L'azienda aveva spiegato al momento del rilascio che l'aggiornamento introduceva un fix per un problema con alcuni boot manager UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) di terze parti che avrebbero potuto "esporre il computer a una vulnerabilità di sicurezza". All'interno delle note relative ai "problemi noti", inoltre, Microsoft aveva segnalato che alcuni utenti avrebbero potuto "riscontrare problemi durante il tentativo di ripristinare il proprio PC", ed è stato proprio questo problema - del resto già noto - che ha convinto l'azienda a mettere in stand-by il rilascio dell'ultimo aggiornamento per Windows 10.
Nello specifico l'azienda ha scritto:"La funzione Reimposta il PC, chiamata anche Push Button Reset, o PBR, potrebbe non funzionare come previsto. La funzione potrebbe riavviare il sistema nella modalità ripristino con la schermata Scegli un'opzione, o potrebbe riavviare il sistema al desktop ricevendo l'errore "C'è stato un problema con il ripristino del tuo PC".
Microsoft sostiene che, nel caso in cui si verifichi il problema, l'utente deve disinstallare l'ultimo aggiornamento di sicurezza contrassegnato con il codice KB4524244 dalla pagina Cronologia aggiornamenti nelle Impostazioni del sistema operativo. L'azienda avvisa inoltre che è al lavoro su una versione corretta dell'update, in collaborazione con i partner i cui componenti soffrono del problema. L'aggiornamento correttivo è atteso per "il futuro": Microsoft purtroppo non ha dato indicazioni più precise.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDella serie: normale come il sole che sorge ad est.
Della serie: normale come il sole che sorge ad est.
potresti elencarmi 1 solo aggiornamento di so al mondo di qualsiasi marca che non sia fallato quindi che introduce nuovi bug? mi basta 1 perché so che non lo troverai
E' stato registrato il problema solo su alcuni PC, non è mica detto che tu debba soffrire del problema.
Il fine articolo recita infatti che MS consiglia di rimuoverlo se lo riscontri.
Della serie: normale come il sole che sorge ad est.
Quando c'erano Adapter e LukeIlBello c'era da divertirsi in questi threads.
Windows 7 ssj ESU POWERED RULEZ !
Torniamo seri, COME SEMPRE, in determinate configurazioni, probabilmente in una percentuale NON TOLLERABILE questa volta, questo update fa i cosiddetti danni. Ergo Microsoft lo ha tolto dalla circolazione. Come esperienza diretta, ho in gestione diverse versioni di Windows 10, 1909, 1903, e anche più vecchie ovviamente, e FORTUNATAMENTE non ho avuto disagi diretti, ne segnalati da terzi...
Detto questo, al prossimo aggiornamento (fallato o meno) !
Non potete ritirare un aggiornamento perchè vi siete accorti che non funziona come dovrebbe !!!
Qui c'è gente che si alza alla mattina e la prima cosa che fa è quella di cercare nuovi aggiornamenti, per poter scrivere nelle news !
Gli rovinate la vita, facendo così !
cioè secondo te il 100% degli aggiornamenti del 100% del sw è fallato?
ma non sei capace a scrivere quel che pensi, o pensi proprio cazzate simili?
Comunque serve tutto (come i cookie) per migliorare l'esperienza dell'utente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".