Windows 11, l'illuminazione RGB potrà essere gestita nativamente sul sistema operativo

La gestione dell'illuminazione RGB sarà possibile attraverso strumenti integrati nel sistema operativo. Gli utenti non saranno più obbligati a installare app diverse per ogni accessorio RGB presente nel sistema
di Nino Grasso pubblicata il 10 Febbraio 2023, alle 16:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Fra le tante novità in arrivo su Windows 11 potremmo vedere relativamentre presto alcune opzioni per gestire l'illuminazione RGB degli accessori collegati al PC. Questo consentirà ai gamer, o agli utenti in generale che amano le lucine sui propri desktop o notebook, di controllarle senza la necessità di installare software di terze parti.
New settings for device lighting make an appearance in build 25295. Is this the beginning of the end for low quality RGB gamer gear apps? 🎮 The spec for this is from 2018 and references to the feature have been around for years. Not cancelled after all 🥳https://t.co/oG4JbKsoeB pic.twitter.com/bMtxCH8REo
— Albacore (@thebookisclosed) February 10, 2023
La novità è stata avvistata dall'utente Twitter Albacore che ha individuato le prime tracce delle nuove schermate all'interno della build 25295 diffusa agli utenti Insider. In base agli screenshot pubblicati ci sono opzioni per controllare la luminosità dell'illuminazione, gli effetti di luce con velocità e colori, tutte disponibili all'interno dell'interfaccia base di Windows 11, fra le Impostazioni. L'utente potrà anche sincronizzare gli effetti RGB con il colore principale usato nel tema di Windows.
Windows 11, presto sarà possibile gestire l'illuminazione RGB dalla UI di base
La gestione dell'illuminazione RGB nativa consentirebbe agli utenti di non installare le varie app dedicate, ad esempio quelle di Razer, Corsair, Logitech e altri. Ogni tipologia di accessorio spesso richiede un'app diversa, con l'utente che si trova costretto a scaricarne più di una occupando spazio di archiviazione e memoria di sistema. Le novità su Windows 11 consentiranno invece di avere una gestione basilare dell'illuminazione per ogni accessorio compatibile.
Microsoft non ha ancora annunciato ufficialmente la novità, ma pare che l'azienda abbia iniziato a sviluppare le funzioni a livello sperimentale. Le nuove opzioni potrebbero apparire nell'aggiornamento di Windows 11 previsto per fine anno, insieme ad altre novità come il supporto ai widget di terze parti, nuove funzioni per il Blocco note (come ad esempio le schede), una nuova interfaccia utente su Esplora file e nuovi controlli per l'audio di sistema.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma suppongo che i produttori di motherboard.. monitor.. ram.. dovranno adeguarsi a uno standard unico
Avanti così, aggiungiamo codice al già gigante OS per moltiplicare i bug e gli aggiornamenti per correggerli, e poi gli aggiornamenti per correggere i bug introdotti con gli aggiornamenti precedenti e così via. A Windows mica serve un programma di backup "umano" e ben funzionante? Ma no, i led sono ben più importanti perdiana!
commentando la notizia sarebbe positivo solo se prendessero spunto da OpenRGB. Gira usando praticamente risorse nulle e riesce a funzionare su tantissime periferiche, con una community di sviluppo che è veramente valida.
Altro che i BSOD di Aura Sync di Asus, l'imbarazzo di Fusion di Gigabyte e compagnia bella.
commentando la notizia sarebbe positivo solo se prendessero spunto da OpenRGB. Gira usando praticamente risorse nulle e riesce a funzionare su tantissime periferiche, con una community di sviluppo che è veramente valida.
Altro che i BSOD di Aura Sync di Asus, l'imbarazzo di Fusion di Gigabyte e compagnia bella.
Molto meglio SignalRGB.
OpenRGB a me non vedeva la mobo MSI e c'era il rischio di Brick.
ANCHE NO!
OpenRGB 25mb, mentre SignaRGB 339mb, cosa ha in più SignalRGB di openrgb.
puoi sempre spegnerli da bios (di solito)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".