Windows 11, il Patch Tuesday di luglio introduce una novità nel sistema operativo

Il sistema operativo di Microsoft si aggiorna con una piccola novità, per chi non aveva installato l'aggiornamento opzionale di fine giugno. Il roll-out della stessa, però, non verrà completato prima dei prossimi mesi
di Nino Grasso pubblicata il 13 Luglio 2022, alle 10:15 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
È il secondo martedì del mese, quindi è il Patch Tuesday di Microsoft. Per Windows 11 l'azienda ha rilasciato il pacchetto di aggiornamento cumulativo KB5015814, che porta il sistema operativo alla build 22000.795. Microsoft ha anche rilasciato un breve changelog con novità e problemi noti.
Di fatto troviamo un solo fix, che riportiamo di seguito:
- "Addresses an issue that redirects the PowerShell command output so that transcript logs do not contain any output of the command. Consequently, the decrypted password is lost".
Sono invece due i problemi noti, uno con alcune app .NET Framework 3.5, l'altro su Microsoft Edge. Potete trovare ulteriori approfondimenti a questo indirizzo. L'aggiornamento viene applicato automaticamente su tutti i sistemi idonei, e può essere forzato attraverso la pagina Windows Update delle Impostazioni. L'ultimo Patch Tuesday risolve 84 falle, fra cui una vulnerabilità 0-day apparentemente già sfruttata. Proprio per questo l'installazione è caldamente consigliata per tutti gli utenti.
Windows 11, il Patch Tuesday di luglio aggiunge una novità
L'aggiornamento di luglio include anche tutte le novità presenti nel pacchetto opzionale KB5014668 rilasciato lo scorso 23 giugno, qualora quest'ultimo non fosse stato installato. La lista di novità diventa infatti molto più corposa, con anche una nuova feature, gli highlight di ricerca, che Microsoft dettaglia così e che verrà rilasciata progressivamente nel corso dei prossimi mesi:
"Gli highlight di ricerca presenteranno momenti importanti e interessanti di ciò che rende speciale ogni giorno, come vacanze, anniversari e altri momenti educativi nel tempo sia a livello globale sia nella tua regione. Per visualizzare gli highlight di ricerca fai clic o tocca l'icona di ricerca sulla barra delle applicazioni. Per i clienti enterprise, gli highlight di ricerca conterranno anche gli ultimi aggiornamenti dell'azienda e suggeriranno contatti, file e altro. Gli highlight di ricerca verranno distribuiti a tutti gli utenti Windows 11 nelle prossime settimane. Stiamo adottando un approccio graduale e misurato, con la disponibilità estesa che arriverà nei prossimi mesi".
Ci sono anche diverse migliorie presenti nel pacchetto di fine giugno. Potete trovare tutte le novità a questo indirizzo.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa si può ridimensionare la barra sotto delle applicazioni per averla in basso al centro come ce l'ha MacOS o Gnome Shell?
Non che sposti solo le icone al centro. Ma che tutta la barra si riduca.
Perché le sole icone al centro con la barra lunga quanto tutto lo schermo ti porta a guardare sempre sulla sinistra per tasto Start ed app incollate alla barra.
No, tramite modifiche al registro puoi spostarla in alto o ridurne le dimensioni, ma sarà sempre lunga quanto tutto lo schermo.
Praticamente ti spammano pubblicità non richiesta... direi una feature di primo livello!
Praticamente ti spammano pubblicità non richiesta... direi una feature di primo livello!
sì però scegli tu in fase di installazione se possono tracciarti e proporti cose di tuo interesse oppure se mostrarti solo cose generiche
La barra delle applicazioni comunque ti occupa un'area dello schermo, quindi anche se l'accorci, per intenderci come la dashboard dei mac, in modo che non occupi tutta la lunghezza dello schermo liberi un'area che comunque non ti serve a nulla e resta inutilizzata
A chi continua a fare paragoni con l'OS dei Mac, sfugge un particolare ... lo schermo utilizzabile nei Mac è ridotto rispetto a quello utilizzabile in Windows visto che oltre alla dashboard c'è fissa in alto la barra dei menu di sistema, da questo punto di vista preferisco decisamente Windows
Comunque sia se pensi che Windows è banalmente un'interfaccia grafica e basta ti sbagli alla grande e se giudichi Windows negativamente solo da questo punto di vista ti sbagli ancora di più
Se scrivi che Windows 11 fa schifo spiegane i motivi adducendo giustificazioni decisamente più serie di quella della barra delle applicazioni ...
Io trovo Windows 11 (per la precisione ho la versione Pro con licenza genuina Microsoft) perfetto, molto agile e soprattutto stabile anche se alcune funzionalità le ho completamente disattivate come per esempio quella dei Widget, ergo la novità a cui fa cenno l'articolo è disattivata per mia scelta
è possibile far scomparire sia la dockbar che la barra dei menu su macOS, quindi si ha a disposizione l'intero schermo.
esattamente come su Windows, o Linux (nella gran parte delle distro)
Per me stesso discorso, ma con Windows 8.1. Hai almeno 5 o 6 anni oltre fine supporto, vedi chi sta ancora con XP o Vista.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".