Windows 11 e 10 si aggiornano: le novità (e i problemi) del Patch Tuesday di gennaio

Windows 11 e 10 si aggiornano: le novità (e i problemi) del Patch Tuesday di gennaio

Microsoft ha rilasciato il Patch Tuesday di gennaio 2024 per Windows 11 e Windows 10. Gli aggiornamenti includono fix per varie vulnerabilità di sicurezza, tra cui alcuni bug critici che permettevano l'esecuzione di codice remoto.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11Windows 10
 

Microsoft ha rilasciato il consueto aggiornamento mensile di sicurezza, noto come "Patch Tuesday", per i suoi sistemi operativi Windows 11 e Windows 10, il primo del 2024. Si tratta di un insieme di update critici racchiusi in un unico pacchetto ad installazione obbligatoria che vanno a risolvere vulnerabilità note che potrebbero mettere a rischio la sicurezza e la privacy degli utenti.

Il Patch Tuesday di gennaio 2024 su Windows 11 e Windows 10

Per Windows 11 è stato rilasciato il pacchetto KB5034123 per le versioni 23H2 e 22H2. L'update porta il numero di build a 22631.3007 e 22621.3007 rispettivamente. L'aggiornamento risolve diversi problemi di sicurezza e bug del sistema operativo, incluso un problema Wi-Fi che ha coinvolto alcuni utenti dopo precedenti patch di sicurezza.

Microsoft segnala, fra gli elementi di rilievo, due novità:

  • Nuovo! Le prossime settimane offriranno un'esperienza meteo più ricca nella schermata di blocco. Ciò include aggiornamenti meteo dinamici e interattivi. Quindi, quando passi il puntatore del mouse sul meteo nella schermata di blocco, vedrai altre informazioni. Quando tocchi o fai clic sulla scheda meteo e accedi, Microsoft Edge si apre con le previsioni complete in MSN Meteo. Se usi già Meteo in Impostazioni > Personalizzazione > schermata di blocco > stato della schermata di blocco, non devi fare nulla. Inoltre, questa nuova esperienza sarà attivata per impostazione predefinita se lo stato della schermata di blocco è impostato su "Nessuno". Come oggi, lo stato della schermata di blocco sarà disponibile quando blocchi lo schermo indipendentemente dall'opzione di personalizzazione selezionata (In evidenza di Windows, Immagine o Presentazione).
  • Questo aggiornamento risolve un problema che interessa il correttore ortografico.

Tra le correzioni più importanti troviamo inoltre fix per due vulnerabilità critiche che consentivano l'esecuzione di codice da remoto: una legata al protocollo di autenticazione Kerberos di Windows e un'altra all'hypervisor Hyper-V. In totale, il Patch Tuesday di gennaio risolve 49 difetti di sicurezza, 12 dei quali permettevano l'esecuzione remota di codice dannoso. Degno di nota anche il fix per una falla in Microsoft Office (CVE-2024-20677), che consentiva di eseguire codice arbitrario inserendo file 3D FBX malevoli all'interno di documenti Office.

Non mancano tuttavia alcuni bug e problemi noti in questa ondata di patch. Microsoft stessa mette in guardia gli utenti su possibili malfunzionamenti dell'aggiornamento KB5034123 di Windows 11, fra cui un bug che causa la visualizzazione errata delle icone quando si utilizza Windows Copilot su configurazioni multi monitor. Ci sono poi problemi segnalati relativi alla correzione automatica del colore su alcuni display e ad altre piccolezze grafiche che verranno risolte nei prossimi aggiornamenti.

Per Windows 10 gli aggiornamenti rilasciati sono identificati con il codice KB5034122 e riguardano le versioni 20H2, 21H2 e 22H2 del sistema operativo. Sono state aggiornate anche le versioni 1809, 1607 e 1507 nel Long-Term Servicing Channel (LTSC). Fra le novità troviamo alcune correzioni e tre problemi noti, fra cui uno condiviso con Windows 11 relativamente alla visualizzazione di Copilot su setup multi monitor.

Come di consueto, Microsoft mette a disposizione i pacchetti standalone di questi aggiornamenti nel Microsoft Update Catalog (ecco i link per Windows 11 e Windows 10), per chi volesse scaricarli ed installarli manualmente anziché attendere il rollout automatico via Windows Update. Gli utenti sono invitati ad installare quanto prima questi update critici per mettere al sicuro i propri dispositivi, con gli aggiornamenti del Patch Tuesday che - lo ricordiamo - sono fondamentali per garantire sicurezza e prestazioni ottimali al sistema operativo.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn10 Gennaio 2024, 10:35 #1
E come di consueto https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=7%20embedded%202024"][B][SIZE="3"]lascio il link[/SIZE][/B][/URL] per gli aggiornamenti mensili di [B][SIZE="3"]Windows 7[/SIZE][/B] con supporto esteso.

nobucodanasr10 Gennaio 2024, 12:41 #2
Temo un pò di aggiornare Windosw 10, spero che abbiano lasciato l'Esplora File della 19H2, che avevano rimesso con lo scorso aggiornamento, quello con la barra degli indirizzi più stretta, lo proferisco a quello delle versioni successive, ed anche la ricerca è più immediata.
UtenteHD10 Gennaio 2024, 14:33 #3
Guarda, ovvio che la situazione a volte cambia da PC a PC, sistemi collegati ecc..
Per mio PC sembra tutto ok.
Mars9510 Gennaio 2024, 14:39 #4
Windows 11 fa sembrare l'avere un OS non più aggiornato una feature invece che un problema
xxxyyy10 Gennaio 2024, 23:33 #5
Problemi con un aggiornamento per W10, KB5034441.
Partizione di recupero troppo piccola... cosi' dicono.
Mette a posto una vulnerabilita' di BitLocker, quindi se non si usa, nessun problema... suppongo.
Saturn11 Gennaio 2024, 08:15 #6
Originariamente inviato da: xxxyyy
Problemi con un aggiornamento per W10, KB5034441.
Partizione di recupero troppo piccola... cosi' dicono.
Mette a posto una vulnerabilita' di BitLocker, quindi se non si usa, nessun problema... suppongo.


Ho aggiornato una decina di postazioni, Windows 10 Pro/Windows 10 Enterprise/Windows 10 LTSC 21H2 e nessuna di queste riesce a portare a termine questo aggiornamento.

Persino l'aggiornamento equivalente di Windows Server 2022 (KB5034439) rimane in errore. Il "casino" l'ha fatto Microsoft altro che storie.

Ancora non ci ho perso tempo, oggi (purtroppo) dovrò indagare. Ma ridimensionare a mano le partizioni mantenendo l'allineamento delle stesse non è propriamente una roba "banale".

Anche perchè le suddette partizioni di ripristino possono essere diverse. Vedi macchine che nascono con partizioni del produttore, vedi macchine che sono state upgradate da 7 a 10 e che quindi ne hanno due.

Uppo se ho qualche novità di rilievo...ma per quanto mi riguarda, almeno per ora, col piffero che mi metto a sbudellare client e server per le loro stravaganza, da un problema rischiamo di generarne 1000 più gravi.

Soprattutto...in macchine installate pulite, ex novo, Windows 10 Pro, le partizioni le ha create il setup di Windows...ora non basta lo spazio ??? Boh...!

Oltre alla soluzione appena elencata, Microsoft (al corrente del problema) provvederà a rilasciare un fix appropriato, sempre tramite Windows Update, nei prossimi giorni o settimane, per consentire a chiunque di risolvere automaticamente la mancata installazione del KB5034441 in Windows 10. Puoi dunque attendere, se non intendi cimentarti con le operazioni descritte, e continuare ad utilizzare normalmente il tuo PC.


Ecco non avevo letto tutto. Fixano loro. E ci mancherebbe altro. Datemi retta, se non siete più che pratici, EVITATE DI SEGUIRE LA GUIDA (corretta per carità e aspettate il "FIX" di Microsoft.

p.s. paradossalmente questo mese con gli aggiornamenti di Windows 7 e Windows 11 è andato tutto liscio. Microsoft ti voglio bene, ma secondo me hai stretto un accordo con la Pfizer.

Perchè qui ogni secondo martedì del mese le "goccettine" tocca darle anche ai computer/server di test che si aggiornano. É il loro mestiere, far da cavie, ma ormai pretendono la "dolce morte".

Almeno sulle versioni Server qualche test in più potevi pur farlo, eh !
Saturn11 Gennaio 2024, 08:42 #7
Originariamente inviato da: Uccellopredicatore
Breve ot: questi aggiornamenti vanno bene per qualsiasi versione a 64 bit di windows 7?


....no, se provi ad installarli in un Windows 7 senza supporto esteso attivato, che è una feature Microsoft a pagamento non andranno a buon fine...

...detto questo alcuni portali pubblicano addirittura guide, come all'epoca per XP, per aggirare questo "requisito" ma a parte il fatto che non è una procedura lecita, salvo non avere macchine dedicata ad hardware particolare, non aggiornabile a W10 e necessariamente on-line, che sarebbe il vero problema, non vale assolutamente la pena perderci tempo..ne pagando ne aggrattisse...IMHO !
bio8211 Gennaio 2024, 08:47 #8
Originariamente inviato da: Saturn
Microsoft ti voglio bene, ma secondo me hai stretto un accordo con la Pfizer.


a ottobre ci hanno aggiornato teams alla nuova versione e devo dire che quelli dell'IT hanno fatto aumentare il fatturato del maalox a livello globale....e sono andati cauti, aspettando da luglio a ottobre prima di spingere l'aggiornamento ai client...

teams (new) e outlook hanno smesso di parlarsi, le notifiche sparite, lo status delle persone era segnato a caso e spesso crashava... però è più
veloce di quello vecchio! fino a dicembre è stato un calvario, ora sono rimaste solo alcune feature non ancora portate dalla vecchia alla nuova ma siamo già in una situazione più stabile...

microsoft non testa più le cose, è chiaro ormai... rilascia, raccoglie i problemi direttamente dagli utenti e corregge...

bio
Saturn11 Gennaio 2024, 08:58 #9
Originariamente inviato da: bio82
a ottobre ci hanno aggiornato teams alla nuova versione e devo dire che quelli dell'IT hanno fatto aumentare il fatturato del maalox a livello globale....e sono andati cauti, aspettando da luglio a ottobre prima di spingere l'aggiornamento ai client...

teams (new) e outlook hanno smesso di parlarsi, le notifiche sparite, lo status delle persone era segnato a caso e spesso crashava... però è più
veloce di quello vecchio! fino a dicembre è stato un calvario, ora sono rimaste solo alcune feature non ancora portate dalla vecchia alla nuova ma siamo già in una situazione più stabile...

microsoft non testa più le cose, è chiaro ormai... rilascia, raccoglie i problemi direttamente dagli utenti e corregge...

bio


Capisco perfettamente.
matsnake8611 Gennaio 2024, 08:59 #10
Io invece credo che le cose le testino anche....
Ma il problema è che ormai tutto l'ecosistema windows e active directory è talmente variegato e differente (anche tra due sistemi windows diversi), che non riescono più a prevedere ogni possibile cazzata che qualcuno può avere configurato.

Poi come dici tu.. le cose le correggono in corsa quando saltano fuori...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^