Windows 11 abilita automaticamente la cartella di backup su OneDrive: come disattivarla

Microsoft ha introdotto una modifica controversa in Windows 11, attivando automaticamente il backup delle cartelle principali su OneDrive durante la configurazione iniziale del sistema operativo, senza richiedere il consenso esplicito dell'utente.
di Nino Grasso pubblicata il 25 Giugno 2024, alle 11:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforiguarda principalmente gli utenti che configurano il proprio PC seguendo il percorso standard suggerito da Microsoft, ovvero connettendosi a internet e utilizzando un account Microsoft
Io non ho paranoie particolari su cosa Microsoft fa con i miei dati. Il mio problema è che uso tre computer fisici e tre virtuali per scopi diversi e con configurazioni diverse, e voglio che i dati siano mantenuti separati.
Incidentalmente, i dati che desidero mantenere riservati (da Microsoft ma anche da Google, che nessuno cita mai in questi casi pur mantenendo molti più dati di MS, o da chiunque altro) me li gestisco crittografandoli, e di sicuro non li lascio liberi nel mondo selvaggio.
Mi interesserebbe invece sapere quali procedure di installazione di Windows possono essere suggerite in alternativa a quella segnalata nella domanda, in modo da evitare che siano inizialmente sincronizzati (non si tratta di un backup, anche se MS lo chiama in tal modo). Trovo molto fastidioso bloccare la sincronizzazione dopo che è cominciata, anche perché richiede una pulizia successiva.
Ma appunto, 'sta ennesima storia, questa volta con onedrive, è un incentivo aggiuntivo a non usare alcun account microsoft. Cazzo non utilizzo nemmeno il productkey retail che mi hanno dato quando ancora universitario.
-criptati da chi? (da MS ovvio)
-lo sai vero che per LEGGE in Usa tutto ciò che finisce in cloud deve essere accessibile alle forze dell'ordine (quindi anche MS in questo caso) ?
Chi è ora quello che crede alle favole?
La smettiamo di spammare c@zzate per difendere MS ad ogni costo? Tu e il tuo compare LL...
come azienda europea hai la scelta della posizione geografica dei tuoi dati..
per esempio noi abbiamo dati solo in europa (da qualsiasi sede del mondo) e le regole applicate sono quelle europee, nettaamente più stringenti di quelle americane..
bio
Effettivamente i servizi cloud sono sicuri (credici) i generatori e contenitori di password stra sicuri.
Bye bye M@
per esempio noi abbiamo dati solo in europa (da qualsiasi sede del mondo) e le regole applicate sono quelle europee, nettaamente più stringenti di quelle americane..
- la news è per tutto il mondo (ti ricordi Musk che inveiva contro l'account MS/cloud? )
- la news è soprattutto per i privati, si spera che i pc preparati dagli IT aziendali siano configurati come vuole l'azienda. Comunque la scelta che dici quando avviene? prima o dopo l'avvio di oneDrive?
- i privati (non nerd come noi) non lo sapranno neanche. Quelli che lavorano col proprio pc/notebook occasionalmente o in remote working rischieranno di far "esfiltrare" documenti aziendali. Ok, se gli permettono di usare il proprio pc non lavoreranno per roba supersegreta, ma tutto il mondo soho e libere professioni è messo così.
Ecco perchè vuole a tutti costi farci fare l'account MS, per propinarci OneDrive di serie sperando che poi resti suo cliente per abitudine o per pigrizia/comodità (cancellare tutto il backup, controllare di non aver perso nulla, chiudere onedrive, ecc. a noi sembra semplice ma per l'utonto medio è una rogna).
A parte che una volta ho eliminato OneDrive attivo sul pc di un parente, si era risucchiato tutta la cartella utente, non mi ricordo come ho fatto a ripristinarla in locale...
MS cerca come al solito di forzare l'uso dei suoi sistemi con trucchi al limite del legale, trattando i suoi clienti come pecore (e fottendosene della privacy e sicurezza, vedi anche il pasticcio Recall). Già gli stanno facendo il
Deve smetterla di romperci le @@.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".