Windows 11 24H2: BitLocker sarà attivato come impostazione predefinita

Windows 11 24H2: BitLocker sarà attivato come impostazione predefinita

La funzionalità di crittografia sarà attivata di default su tutte le nuove installazioni o durante il primo accesso di Windows 11 24H2. Il semplice aggiornamento non attiverà BitLocker

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Sistemi Operativi
Windows
 
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
HW202114 Agosto 2024, 17:52 #11
Per me non cambierà assolutamente nulla, è da tempo che utilizzo bitlocker e sono uno di quelli che non ha riscontrato ultimamente problemi con bitlocker come molti nei loro PC
sk000ks14 Agosto 2024, 21:51 #12

la backdoor è pronta

La maggior parte di voi è entusiasta di questa notizia, a me in realtà fa sorgere molte domande.
E' evidente che le autorità vorranno entrare e uscire dal PC quando vogliono in caso di reati gravi, il fatto che si allarghi enormemente il bacino degli utenti che utilizza questa crittografia significa che esiste già un modo di bypassarla con facili con qualche tool forense specializzato (sui laptop con alcuni chip TPM già si sapeva da un pezzo).

In pratica bitlocker vi servirà a tenere fuori dal PC vostra sorella e basta.
piwi14 Agosto 2024, 21:56 #13
Per me è una sonora zozzeria, ennesima ingerenza della Microsoft in fatti che non la riguardano. Ma mi preoccupa poco, saprò ben evitare questa cosa sulle macchine entro la mia sfera di competenza.
sbaffo14 Agosto 2024, 23:56 #14
mi pare di aver già letto e pure commentato una news che diceva la stessa cosa poco tempo fa, boh...

Originariamente inviato da: sk000ks
La maggior parte di voi è entusiasta di questa notizia, a me in realtà fa sorgere molte domande.
E' evidente che le autorità vorranno entrare e uscire dal PC quando vogliono in caso di reati gravi, il fatto che si allarghi enormemente il bacino degli utenti che utilizza questa crittografia significa che esiste già un modo di bypassarla con facili con qualche tool forense specializzato (sui laptop con alcuni chip TPM già si sapeva da un pezzo).

In pratica bitlocker vi servirà a tenere fuori dal PC vostra sorella e basta.
A parte che il tpm e tutti secure fuffa sono bucati come scolapasta, si legge continuamente di falle gravi, comunque basta avere una firma valida per fare quello che si vuole (ultima news al proposito), figurati se un governo non ha una firma jolly.
A se hai account MS di default la PW viene salvata nel cloud MS insieme all'account, quindi basta chiederla a MS (per legge Usa tutto ciò che è nel cloud usa deve essere leggibile dal governo). Per noi europei forse sarà salvate in EU, almeno ufficialmente, ma vuoi che non la dia ai governi UE...

comunque proprio settimana scorsa ho controllato per caso sul portatile HP di mio padre vecchio di circa tre anni (intel 11th), e ho trovato il bitlocker attivo, di certo non l'ha attivato lui, quindi mi sa che qualche aggiornamento lo ha attivato da solo... (nonostante account rigorosamente locale)
Heartfox15 Agosto 2024, 00:29 #15
Come creare futuri problemi alle persone comuni in caso di guasti.
Da parte mia dopo win10 migrero' su qualche distribuzione linus.
I problemi non si risolvono aggiungendo zavorra che rallenta la velocita' perche' deve criptare e decriptare oltre che cosumare di piu' per ogni singolo dato.
Discorso diverso per le aziende ma per le piccole sono tempo e soldi persi come succedera' tra non molto quando al primo guasto verranno persi i dati.
Nicodemo Timoteo Taddeo15 Agosto 2024, 10:15 #16
Un altro tassello per far spostare i dati degli utenti sul cloud, Microsoft preferibilmente visto che è già integrato nel sistema...

Lo fate voi o vi ci "obbligo"io?
5c4rn4g315 Agosto 2024, 11:00 #17
Se dal lato privacy/sicurezza è una cosa buona, sul lato home che siano pc fissi notebook o smarthphone o altro sarà una carneficina per perdite dati e gente furiosa.
Per non parlare che cosi facendo si forza la spesa a soluzioni di backup, a gente che non ne ha bisogno, si tagli il mercato dell'usato (esempio pratico cliente spacca il notebook del 2014 ma il disco funziona, vado su ebay/subito spendo nulla e riprendo lo stesso modello di notebook e schiaffo dentro il disco, cliente salvato)
Follia, capisco l'ambito work/enterprise, ma nell'home assolutamente no
djfix1315 Agosto 2024, 11:36 #18
crittografia diretta windows mai!! già mi vedo migliaia di utenti incazzati perchè un aggiornamento bitlocker rende irrecuperabili i loro dati e che per ovvie ragioni loro non sapevano manco che c'è una chiave bitloker da salvarsi a parte (o poi quando serve non la trovano)... mi vedo l'amico smanettone che cerca di fare un backup di dati con disco bloccato bitlocker... non ci siamo affatto... se vuoi criptare me lo chiedi e io decido se sì o no... niente deve essere attivato di default
Saturn15 Agosto 2024, 12:07 #19
Su BitLocker, sull'opportunità di utilizzare (eventualmente) soluzioni alternative open source più efficaci e sull'attivazione silente mi ero già espresso nelle notizie passate...ormai l'andazzo è questo, sempre meno possibilità di personalizzazione...tanto l'utente consapevole e capace di utilizzare il proprio device/sistema operativo sa già cosa fare, sin dal setup di Windows o dopo eventualmente, per neutralizzare se vorrà "l'ultima novità" - sempre che non decida di utilizzare coscientemente il suddetto BitLocker (e non discuto, padronissimo...de gustibus), l' "utente inconsapevole"...beh concordo con quanto già espresso, probabilmente potrebbe rimanere molto, molto "deluso" in caso di perdita della chiave, oppure al primo problema importante con il disco e conseguenti tentativi di recupero dati...niente ovviamente che non si possa prevenire con i buoni vecchi backup alla "vecchia maniera" che andrebbero sempre fatti con costanza ..che però puntualmente il suddetto utente si scorda sempre.

Pazienza...del resto le lezioni imparate col "sangue", col dolore, sono quelle che restano maggiormente impresse...

Buon Ferragosto !
corvazo15 Agosto 2024, 12:20 #20
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
Un altro tassello per far spostare i dati degli utenti sul cloud, Microsoft preferibilmente visto che è già integrato nel sistema...

Lo fate voi o vi ci "obbligo"io?


Personalmente ho un secondo disco meccanico per i dati e uso anche il cloud per file 'leggeri', ma la maggior parte degli utenti, anche se avessero due dischi nel portatile userebbero solo il primo, nemmeno se glielo spieghi ci arrivano...
Quando succederà il peggio, non penso che un tecnico possa recuperare quel tipo di dati.

Ieri ho acceso per la prima volta un Surface Pro 9. Non so se Windows 11 me lo ha installato, spero di no. Non so nemmeno dove guardare, è la prima volta che lo sto usando. Già vedere il tasto Start a metà della barra mi fa venire i capogiri.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^