Windows 11 24H2: BitLocker sarà attivato come impostazione predefinita

La funzionalità di crittografia sarà attivata di default su tutte le nuove installazioni o durante il primo accesso di Windows 11 24H2. Il semplice aggiornamento non attiverà BitLocker
di Andrea Bai pubblicata il 14 Agosto 2024, alle 15:31 nel canale Sistemi OperativiWindows
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola backdoor è pronta
La maggior parte di voi è entusiasta di questa notizia, a me in realtà fa sorgere molte domande.E' evidente che le autorità vorranno entrare e uscire dal PC quando vogliono in caso di reati gravi, il fatto che si allarghi enormemente il bacino degli utenti che utilizza questa crittografia significa che esiste già un modo di bypassarla con facili con qualche tool forense specializzato (sui laptop con alcuni chip TPM già si sapeva da un pezzo).
In pratica bitlocker vi servirà a tenere fuori dal PC vostra sorella e basta.
E' evidente che le autorità vorranno entrare e uscire dal PC quando vogliono in caso di reati gravi, il fatto che si allarghi enormemente il bacino degli utenti che utilizza questa crittografia significa che esiste già un modo di bypassarla con facili con qualche tool forense specializzato (sui laptop con alcuni chip TPM già si sapeva da un pezzo).
In pratica bitlocker vi servirà a tenere fuori dal PC vostra sorella e basta.
A se hai account MS di default la PW viene salvata nel cloud MS insieme all'account, quindi basta chiederla a MS (per legge Usa tutto ciò che è nel cloud usa deve essere leggibile dal governo). Per noi europei forse sarà salvate in EU, almeno ufficialmente, ma vuoi che non la dia ai governi UE...
comunque proprio settimana scorsa ho controllato per caso sul portatile HP di mio padre vecchio di circa tre anni (intel 11th), e ho trovato il bitlocker attivo, di certo non l'ha attivato lui, quindi mi sa che qualche aggiornamento lo ha attivato da solo...
Da parte mia dopo win10 migrero' su qualche distribuzione linus.
I problemi non si risolvono aggiungendo zavorra che rallenta la velocita' perche' deve criptare e decriptare oltre che cosumare di piu' per ogni singolo dato.
Discorso diverso per le aziende ma per le piccole sono tempo e soldi persi come succedera' tra non molto quando al primo guasto verranno persi i dati.
Lo fate voi o vi ci "obbligo"io?
Per non parlare che cosi facendo si forza la spesa a soluzioni di backup, a gente che non ne ha bisogno, si tagli il mercato dell'usato (esempio pratico cliente spacca il notebook del 2014 ma il disco funziona, vado su ebay/subito spendo nulla e riprendo lo stesso modello di notebook e schiaffo dentro il disco, cliente salvato)
Follia, capisco l'ambito work/enterprise, ma nell'home assolutamente no
Pazienza...del resto le lezioni imparate col "sangue", col dolore, sono quelle che restano maggiormente impresse...
Buon Ferragosto !
Lo fate voi o vi ci "obbligo"io?
Personalmente ho un secondo disco meccanico per i dati e uso anche il cloud per file 'leggeri', ma la maggior parte degli utenti, anche se avessero due dischi nel portatile userebbero solo il primo, nemmeno se glielo spieghi ci arrivano...
Quando succederà il peggio, non penso che un tecnico possa recuperare quel tipo di dati.
Ieri ho acceso per la prima volta un Surface Pro 9. Non so se Windows 11 me lo ha installato, spero di no. Non so nemmeno dove guardare, è la prima volta che lo sto usando. Già vedere il tasto Start a metà della barra mi fa venire i capogiri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".