Windows 10, richieste di ripristino BitLocker dopo l'ultimo Patch Tuesday: cosa fare

Windows 10, richieste di ripristino BitLocker dopo l'ultimo Patch Tuesday: cosa fare

L'ultimo aggiornamento cumulativo di Windows 10 sta creando disagi ad alcuni utenti, con richieste impreviste di ripristino BitLocker dopo il riavvio. Il problema, che colpisce dispositivi di diversi produttori, ha costretto Microsoft a fornire soluzioni temporanee in attesa di un fix definitivo.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 10
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CrapaDiLegno16 Maggio 2025, 13:07 #11
Originariamente inviato da: ninja750
mi chiedo per quale masochistico motivo si debba usare bitlocker


E' dovuto alle politiche aziendali.
Ora con questa nuova normativa della cybersicurezza stanno andando completamente fuori di zucca.
Bitlocker è attivato di default, l'accesso al BIOS è sotto password, il login deve avvenire per password lunghissime (sono arrivato ad avere password di 16 caratteri!) con i soliti criteri di minkia tipo devi mettere maiuscole e minuscole e un numero e un carattere speciale e niente ripetizioni e no nomi e reset della password ricorrente, con la nuova password che ovviamente non può cambiare di un solo carattere rispetto alla precedente.
Anche il pin (quello fantastico che era di soli 6 cifre) ora non può più essere solo numerico, ma deve contenere anche lettere ed essere lungo almeno 8 caratteri. Praticamente un'altra password.
Sei amministratore del tuo PC, ma metà delle cose sono bloccate per amministrazione tramite dominio, comprese le opzioni di risparmio energia (sia mai che imposto che il monitor non si spenga 3 secondi dopo che ho smesso di pigiare sulla tastiera).
E per ogni servizio aziendale serve una password chilometrica ciascuno.
Alla fine, poiché non sono un computer, ti costringono a scrivere tutto su un foglio di carta. Quindi sicurissimo!
Se poi una mattina Bitlocker decide che non sei più quello di ieri e non vuole partire, devi chiamare l'IT che ti rinvia a qualche call center in India per farti dettare le 64 o 128 cifre che ovviamente non puoi che scriverle per poi inserirle e sperare che sia tutto corretto. E te le tieni perché non sai mai che il giorno dopo non succeda lo stesso e non vuoi ripetere la telefonata maratona.

Un disastro completo.
Poi si chiedono come si possano perdere o rendere pubbliche le credenziali. Immagina un po'...

Il bello è che anni fa MS aveva redatto un bell'articolo su perché la complicazione delle norme di sicurezza era a sua volta un problema di sicurezza proprio perché la gente si metteva a scrivere le password complicate sui post-it e li attaccava al PC.
CrapaDiLegno16 Maggio 2025, 13:12 #12
Originariamente inviato da: coschizza
è una questione statistica io con Bitlocker su migliaia di client non ho mai avuto problemi tu sei 1 e Truecrypt/Veracrypt che diffusione hanno ? 1 su 10.000 rispetto a BitLocker o meno quindi capirai che è normale che le casistiche cambiano

Ovvio che un dipendente MS non possa dire che Bitlocker quando vuole impazzisce e ti lascia fuori dal tuo PC e deve cristonare in 3 o 4 lingue per riuscire a ripristinare tutto.
Succede. E' successo. Succederà.
Solo a te che sei il genio assoluto non accadono queste cose che invece vedo accadere in quasi tutte le aziende dove sono passato a lavorare.

Originariamente inviato da: coschizza
se gli facessero una class action per i danni subiti no ncambierebbe ulal perche il codice non diventa piu bello perche lo decide la legge o un giodice


Originariamente inviato da: coschizza
l'ho letta fino in fondo e non cambio idea

E sempre un genio come te non può non capire cosa è stato scritto prima...
se gli facessero una class action QUEL RAZZO DI CODICE SAREBBE TESTATO E VALIDATO MEGLIO PRIMA DI RIASCIARLO ALLE CAPRE COME NOI.
Non è difficile mettere insieme i puntini, dai. Ce la puoi fare anche tu che sei un genio.
Saturn16 Maggio 2025, 13:17 #13
@CrapaDiLegno

Fai come me in certi casi...leggi e ignora.

Tempo perso.

p.s. ottimo riassunto e spiegazione nel tuo post precedente !

Quoto ogni singola parola, stiamo perdendo il senso della misura.
piwi16 Maggio 2025, 13:22 #14
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Se poi una mattina Bitlocker decide che non sei più quello di ieri e non vuole partire, devi chiamare l'IT


Da me a lavoro succede piuttosto spesso, apparentemente in modo casuale; ipotizzo che i sistemi si bloccano in avvio rilevando un hardware diverso rispetto quello installato al momento dello spegnimento. Magari, una chiavetta USB inserita o no, fa la differenza. E' solo un'ipotesi, ovviamente; non m'interessa studiare il fenomeno, anche perchè nelle quasi totalità dei casi previ tre volte invio e il sistema parte !
makka16 Maggio 2025, 16:12 #15
Il mio pc aziendale ha proprio quel KB installato e in attesa di riavvio
(dato che in settimana "iberno" il pc a fine giornata)
e bitlocker attivo per politica aziendale.....
Stasera proverò a riavviare con le dita incrociate
nel caso lunedi inizierò moolto tardi a lavorare !


(ho anche controllato il backup della chiave bitlocker su altro storage, non si sa mai)
destroyer8516 Maggio 2025, 20:29 #16
Originariamente inviato da: ninja750
mi chiedo per quale masochistico motivo si debba usare bitlocker

Per evitare il data breach e tutto il cinema che ne consegue tra denuncia al garante e tutto il resto nel caso di furto del dispositivo.
danylo17 Maggio 2025, 17:31 #17
Stanno portando la Win11 Experience anche sul 10?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^