Windows 10, Microsoft rilascia update cumulativo KB3116908

Microsoft rilascia un altro update cumulativo per Windows 10 November Update, il terzo dal suo debutto ufficiale avvenuto poche settimane fa
di Nino Grasso pubblicata il 03 Dicembre 2015, alle 17:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Se un sistema operativo potesse essere valutato solo con la cadenza degli aggiornamenti che riceve e con l'attenzione che lo sviluppatore dedica a quest'aspetto, Windows 10 sarebbe con ogni probabilità il migliore. Microsoft ha rilasciato poche ore fa un nuovo aggiornamento cumulativo per Windows 10 che può essere applicato solo dalla versione 1511, la November Update rilasciata il mese scorso.
Microsoft ha rilasciato un nuovo aggiornamento cumulativo per Windows 10, il terzo dal debutto di November Update
Il nuovo aggiornamento KB3116908 porta la build del sistema operativo alla 10586.17 ed è il terzo rilasciato pubblicamente dal debutto del November Update. Tale dedizione verso l'ambito degli aggiornamenti deriva dal nuovo approccio "Windows as a service" annunciato dalla Microsoft di Satya Nadella, per cui il sistema operativo viene trattato più come un servizio che come un software vero e proprio.
All'utente è richiesta un po' di pazienza visto che installando il nuovo aggiornamento sarà necessario effettuare un riavvio per applicare le novità. Come già detto più volte, la società non rilascia changelog per gli aggiornamenti minori, e anche in questo caso non ha diffuso in alcun modo dettagli su quelle che sono le novità introdotte, le correzioni di bug o i fix integrati nella nuova e più recente versione disponibile del SO.
Su Windows Update c'è effettivamente un link che porta alla pagina Dettagli, ma questa è sostanzialmente vuota. Per eseguire l'aggiornamento è necessario andare nelle Impostazioni (Start > Impostazioni), selezionare la voce Aggiornamento e sicurezza e poi lanciare l'aggiornamento o cercarne di nuovi. L'installazione dovrebbe comunque avvenire entro pochi giorni anche automaticamente, senza alcuna interazione da parte dell'utente.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa anche no , stanno semplicemente portando avanti l' opera di ottimizzazione del sistema operativo , o forse quando è uscito Win Xp , Win 7 , ecc.. era già bello che pronto? non hanno fatto forse la stessa cosa? ah già si parla di Win 10 e pur di dargli contro adesso si contesta anche un fare che per altro è comune a tutti gli altri sistemi operativi ,ma li va bene....
Da non credere....
O forse qui qualcuno dimentica il famoso "blaster" di xp che non appena connettevi il pc in rete ti beccavi sistematicamente anche senza aprire il browser e comportava il riavvio automatico del pc senza che l'utente potesse intervenire?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Rilasciarono una patch in fretta e furia e poi la integrarono nell'sp1.
Oppure windows 7 che all'uscita non era poi un mostro di stabilità e sopratutti i driver compatibili si contavano sulle dita di una mano?
Nessun sistema operativo è perfetto all'uscita, e mai lo sarà.
Da non credere....
Win XP liscio aveva dei bei casini.
dei tre quello che si salva di più è 7 che era stabile gia dalla beta 7000, ma come dicevo xp al lancio era tremendo e 8 è diventato decente con 8.1
Quoto.
Effettivamente all'inizio veniva abbastanza spesso spontanea l'invocazione: "Ridatemi Windows 98", (o Windows 2000, a seconda della versione).
Oltretutto ricordo abbastanza BSOD quando si cercava di far funzionare quelle periferiche che non avevano nessun driver "timbrato" da Ms, e talvolta anche qualcuna di quelle timbrate.
Poi, ovviamente l'ambiente si è assestato e Win XP è diventato stabile e amichevole, ma all'inizio non era certamente così, e chi dice il contrario è forse condizionato dal ricordo più recente della stabilità raggiunta dopo.
Posso dire che, nella mia esperienza personale, Win 7 invece è stato parecchio stabile fin dal principio, e ha anche avuto meno problemi con i driver. Ma, detto ciò, ne ha pur sempre avuti anche Windows 7 di problemini.
In conclusione Windows 10 lo trovo quasi una pacchia da questo punto di vista e ritengo buona politica quella di seguirlo e affinarlo di continuo.
Adesso non esageriamo, decente è riduttivo, c'erano bugs appena 8.1 era uscito, ma già alla prima patch era ottimo e poco più avanti era diventato perfetto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".