Windows 10, Microsoft rilascia patch di emergenza sulla versione 1909: tutti i dettagli

Un bug introdotto con gli ultimi update rilasciati martedì scorso è stato prontamente sistemato da Microsoft con una patch d'emergenza. Ecco come installarla
di Nino Grasso pubblicata il 12 Febbraio 2021, alle 10:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha rilasciato una patch fuori dalle release canoniche per Windows 10, con l'obiettivo di sistemare un bug che provocava un crash di sistema quando si tentava l'accesso a reti Wi-Fi protette via WPA3. Secondo quanto dichiarato da Microsoft nel suo Windows Message Center, il bug è stato introdotto con gli aggiornamenti cumulativi rilasciati su Windows 10 1909 e, nello specifico, con il pacchetto KB4601315 facente parte del Patch Tuesday dello scorso martedì.
Il bug servito con le ultime patch di febbraio può portare alla BSOD (Blue Screen of Death, schermata blu della morte) durante il processo di connessione alle reti Wi-Fi protette con il protocollo crittografico WPA3, uno dei più usati nonché fra i più sicuri disponibili ad oggi: "Gli utenti potrebbero ricevere l'errore di stop 0x7E nel file nwifi.sys con una schermata blu quando tentano di utilizzare una connessione Wi-Fi Protected Access 3 (WPA3)", ha dichiarato Microsoft.
Windows 10, BSOD quando si tenta l'accesso al Wi-Fi: la soluzione
"E' più probabile che il problema si manifesti quando si prova a collegarsi a una rete già conosciuta, dopo essersi scollegati dalla stessa, o quando si risveglia il sistema dagli stati di sleep o ibernazione", ha poi specificato, sottolineando come le reti che utilizzano altri protocolli crittografici non siano coinvolte nel bug. Oltre alla cosiddetta "patch out-of-band", Microsoft ha rilasciato diverse procedure per mitigare il problema, nel caso in cui non fosse possibile installare la patch:
- Aggiornare il dispositivo a Windows 10 2004 o Windows 10 20H2
- Collegarsi a una rete Wi-Fi utilizzando una password WPA2, operazione che potrebbe richiedere l'accesso all'access point o al router per modificare il livello di protezione crittografica della rete
- Collegarsi alla rete fisicamente, attraverso un cavo Ethernet.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosu 20H2 (build 19042.789)
più dei driver per modem Samsung
Una patch di Windows 10 crea un crash? La vera notizia sara' un aggiornamento senza crash!
Fottuto Windows 10 non so quale sia il peggiore tra lui e Windows ME. Se la giocano alla pari!
Spesso invece ci si trovava a usare drivers per gli o.s. precedenti o testati in modo discutibile. Non a caso molti problemi di schermate blu erano quasi sempre dovuti a drivers di periferiche.
P.S: non so quanto buono sia o meno W10, non usandolo quasi mai. Il mio commento e' solo a difesa di Win ME nominato sopra, che ripeto non era un o.s. cosi' male come molti lo ricordano, ripeto imho.
[/OffTopic]
biffuz@ beh non dice il più usato ma uno dei più usati immagino che facendo una classifica dei più usati partendo dalla cima avremmo: WPA2, WPA1,WEP,WPA3,nulla come vedi siamo in top 10 anzi in top five
Fottuto Windows 10 non so quale sia il peggiore tra lui e Windows ME. Se la giocano alla pari!
Che se la giochini pure alla pari o dispari, cavoli loro, io resto felice col mio [U]fido[/U] Win 7, che per inciso ieri mi ha proposto 11 aggiornamenti importanti e 65 facoltativi, che mi sono azzardato ad eseguire, stranamente con successo; anche oggi altri 7 aggiornamenti importanti e 3 facoltativi; ho eseguito quelli importanti in più fasi (non tutti subito a buon fine), ma non ho più voluto sfidare la sorte con quelli facoltativi.
Mi sorge il dubbio/certezza che l'ondata di updates cui siamo sottoposti non sia solo limitata al gioiellino definitivo in perenne alpha/beta/gamma/delta...
PS: negli updates "importanti" di ieri mi è entrato, non richiesto ma imposto, quel gioiellino di Edge, browser di cui proprio non sentivo alcun bisogno, tra l'altro arricchito di grande pubblicità autocelebrativa...!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".