Windows 10 Insider build 14942: tantissime le novità su PC

Windows 10 Insider build 14942: tantissime le novità su PC

Rilasciata sul canale veloce una nuova build di Windows 10. La 14942 integra numerose novità sul sistema operativo, che potremo vedere finalizzate nei primi mesi del prossimo anno

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Il primo aggiornamento corposo dal rilascio di Anniversary Update potrebbe arrivare nei primi mesi del 2017, e le novità in termini di funzionalità aggiuntive dovrebbero essere più sostanziose rispetto ai canonici aggiornamenti rilasciati a cadenze regolari da Microsoft. L'azienda di Redmond continua ad affinare il proprio sistema operativo in itinere, così come aveva promesso al lancio di Windows 10, aggiungendo non solo feature in più, ma anche rifinendolo sul piano delle prestazioni e dell'esperienza d'utilizzo in generale.

Windows 10, nascondi lista applicazioni dal Menu Start

Un primo assaggio di quello che sarà il prossimo grosso aggiornamento di Windows 10 arriva sulla nuova Insider preview build 14942 per PC, che vanta un changelog chilometrico che traduciamo liberamente qui di seguito:

  • Nascondi la lista delle app sul Menu Start: una nuove feature che permette di ridurre la lista delle applicazioni su Menu Start. Si tratta di una risposta ad un frequente feedback da parte degli Insider. Puoi abilitarla da Impostazioni > Personalizzazione > Start attivando "Nascondi lista app su Start Menu"
  • Aggiornamento applicazione Foto: con l'ultima versione l'app è più bella e facile da navigare
    • Foto ha adesso una barra di navigazione orizzontale che rende più semplice la visualizzazione dei ricordi fra Album e Cartelle
    • Introdotto un nuovo tema chiaro per l'applicazione
    • Quando si vedono le foto a pieno schermo verranno riprodotte nuove animazioni
    • Scorri tra le singole foto più velocemente con il mouse, e c'è il supporto per il pieno schermo
    • L'applicazione Foto è adesso disponibile anche su Xbox One, con supporto ad OneDrive
  • Rifinita l'esperienza con i touchpad di precisione: basandoci sui feedback ricevuti abbiamo fatto alcuni miglioramenti alle gesture e al rilevamento del click sui touchpad di precisione. Questo include il miglioramento della rilevazione dei click di destra e di sinistra, il miglioramento del rilevamento del tap a due dita con riduzione di falsi positivi e il miglioramento del rilevamento del pinch to zoom. Abbiamo fatto anche dei cambi sull'algoritmo per ridurre gli zoom non voluti durante il panning.
  • Migliorata l'esperienza di aggiornamento del PC: a partire dalla build 14926 abbiamo annunciato che se viene disinstallata una delle applicazioni native di Windows, quello stato sarà preservato anche dopo l'aggiornamento. Con la nuova build abbiamo aggiunto che un IT-Pro che ha eliminato le applicazioni dall'immagine del SO, lo status di provisioning sarà conservato anche dopo l'aggiornamento e l'applicazione non verrà installata.
  • Nuova icona Windows Update: abbiamo introdotto una nuova icona Windows Update per renderla più coerente con la nuova iconografia di Windows 10. Dopo aver installato la build vedrete la nuova icona sulle notifiche e su Action Center.
  • I service host sono divisi in processi separati sui PC con più di 3,5 GB di RAM: se il tuo PC ha più di 3,5GB di memoria di sistema è possibile osservare un aumento del numero di processi nella finestra Gestione attività. Sebbene il cambiamento possa sembrare preoccupante molti saranno felici di scoprire le motivazioni che ci hanno spinto ad approntarlo. Man mano che il numero di servizi cresceva sono stati accorpati in processi noti come service host (svchost.exe) con Windows 2000. Da notare che la RAM raccomandata per quei sistemi era di 256MB, il requisito minimo di 64MB. Visto l'incremento drammatico della memoria disponibile sui PC negli ultimi anni, quel vantaggio dei service host in termini di risparmio di memoria è diminuito. La divisione dei servizi sui PC con più di 3,5GB di memoria ci offre questi vantaggi:
    • Affidabilità aumentata: quando un servizio in un service host ha un problema, tutti i servizi in quel service host soffriranno quel problema. In altre parole se un processo nel service host viene terminato, tutti gli altri processi di quel service host vengono terminati.
    • Trasparenza aumentata: Gestione attività darà adesso una visione più capillare di quello che avviene nel sistema operativo. Puoi ad esempio monitorare quanta CPU, memoria, capacità dei dischi e reti i singoli servizi stanno consumando.
    • Riduzione del costo dei servizi: in seguito ai rapporti di instabilità, ingegneri dei servizi, amministratori IT e ingegneri Microsoft possono rilevare i problemi sul singolo servizio e sistemarli
    • Aumento della sicurezza: l'isolamento dei processi e la richiesta di permessi specifici per i singoli servizi aumenta di riflesso la sicurezza
    • Da notare che i servizi di sistema critici (quelli il cui recupero richiede un riavvio del sistema) rimarranno ancora accorpati
  • Espansione dell'orario di attività predefinito: il range di 12 ore di default per gli aggiornamenti automatici di Windows 10 è troppo limitato. Vogliamo supportare vari ambienti aziendali incluso quelli in cui gli impiegati hanno doppi turni, così a partire dalla Build 14942 abbiamo cambiato il range di default sulle versioni Pro, Enterprise ed Education a 18 ore dall'orario di partenza selezionato. Abbiamo aggiunto del testo sulla finestra così che gli utenti sappiano qual è il range di default quando scelgono i loro orari. Abbiamo anche aggiunto la possibilità che il range di default venga configurato attraverso le nuove policy di gruppo e MDM. I PC con Windows 10 Home Edition continueranno ad avere il range predefinito di 12 ore.
  • Modulo campo di navigazione su Assistente vocale: annunciamo con questa build il campo di navigazione per l'Assistente vocale:
    • Nella modalità di scansione è ora possibile utilizzare i seguenti comandi per passare ai campi modulo successivi:
      F e Shift + F: passa al campo modulo successivo e precedente
      C e Shift + C: passa alla casella successiva e precedente
      E e Shift + E: passa alla casella di modifica successiva e precedente
      X e Shift + X: passa alla casella di verifica successiva e precedente
      R e Shift + R: passa al pulsante radio successivo e precedente
      B e Shift + B: passa al pulsante successivo e precedente
    • In sostanza la lettera sposta la selezione all'elemento successivo, mentre se premuta insieme a Shift a quello precedente

L'aggiornamento è disponibile sul canale veloce, quello che include le versioni più instabili. Nonostante ciò e nonostante la numerosa serie di novità, la lista dei bug e problemi noti è estremamente ridotta. Li riportiamo di seguito:

  • Gli Insider che fanno sviluppo web potrebbero non riuscire a collegarsi al proprio server intranet, visto che la separazione dei service host non permetterà a IIS World Wide Web Publishing Service (W3Svc) di essere lanciato correttamente. Per correggere il problema fare quanto riportato di seguito
    1. Digitare questi comandi da una finestra del Prompt di MS-DOS con diritti di amministratore (o modificare il registro di sistema):
      1. REG ADD HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\W3SVC /v SvcHostSplitDisable /t REG_DWORD /d 1 /f
      2. REG ADD HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\WAS /v SvcHostSplitDisable /t REG_DWORD /d 1 /f
    2. Riavviare il sistema, così che i servizi W3Svc e WAS condividano un processo service host.

La mancanza di altri problemi noti potrebbe essere motivata comunque con un controllo di qualità solo vagamente accennato, con l'installazione da parte degli Insider che sarà indispensabile per verificare tutte le problematiche presenti.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marok10 Ottobre 2016, 17:57 #1
W10 porta in dote un visualizzatore foto da manicomio, ho dovuto giocare con il registro per risettare quello di w7, presente ma disabilitato...se ci vogliono 2 anni per migliorare quella cosa inutilizzabile di foto che c'è adesso...sono veramente pachidermici e non al passo con le tempistiche della santa pazienza. Nonostante questo w10 mi piace e lo uso con soddisfazione giornalmente, ma si perdono in un bicchiere d'acqua.
demon7710 Ottobre 2016, 18:13 #2
Originariamente inviato da: Marok
W10 porta in dote un visualizzatore foto da manicomio, ho dovuto giocare con il registro per risettare quello di w7, presente ma disabilitato...


QUOTONE.
E' un vizietto noto di MS prendere qualcosa che funziona bene e che piace a tutti per rimpiazzarlo con una versione nuova, astrusa, completamente ribaltata e senza i comandi che c'erano prima. Anche i più essenziali.
Col risultato di fare incazzare come una bestia pure Gandhi.

Infatti la fase 1 di quando metto su windows 10 è appunto far girare il tool che ammazza tutto tra spionaggi vari e app preinstallate.. e ripristina il caro buon vecchio visualizzatore di foto.
giogts10 Ottobre 2016, 18:20 #3
Originariamente inviato da: demon77
QUOTONE.
E' un vizietto noto di MS prendere qualcosa che funziona bene e che piace a tutti per rimpiazzarlo con una versione nuova, astrusa, completamente ribaltata e senza i comandi che c'erano prima. Anche i più essenziali.
Col risultato di fare incazzare come una bestia pure Gandhi.

Infatti la fase 1 di quando metto su windows 10 è appunto far girare il tool che ammazza tutto tra spionaggi vari e app preinstallate.. e ripristina il caro buon vecchio visualizzatore di foto.


come si chiama il tool?
demon7710 Ottobre 2016, 18:30 #4
Originariamente inviato da: giogts
come si chiama il tool?


Destroy Windows 10 Spying Read more at: https://tr.im/1t3bn

XGekoX10 Ottobre 2016, 19:46 #5
Ma il tool fa risparmiare qualche risorsa (ram/cpu)?
demon7710 Ottobre 2016, 20:54 #6
Originariamente inviato da: XGekoX
Ma il tool fa risparmiare qualche risorsa (ram/cpu)?


Mah.. non credo. Se non proprio briciole.
Ma non è quella la sua finalità.

Io la uso perché oltre a bloccare tutta la raccolta dati di ms sui fatti miei mi permette di ripulire il sistema da tutta quella marmaglia di app preinstallate che non mi servono e che non uso e che di default non sono disinstallabili.
O meno, rimovibili con riga di comando ma con il tool fai mille volte prima.

Comunque per l'uso limitato di risorse win10 è davvero ben fatto. Merita.
TecnologY10 Ottobre 2016, 21:17 #7
Il visualizzatore di foto è davvero penoso e va sistemato da registro sì.
Lo hanno già solo quelli che hanno avuto win 10 tramite upgrade partendo da 7 e 8.1.

Un'altra cosa fastidiosa è quel cavolo di windows defender non disabilitabile, frega poco nei PC con i3 o i7, ma sul netbook con AMD C60 cambia tutto.

La cosa più schifosa comunque è che dopo oltre 1 anno non si possa ancora decidere che cavolo di driver installare senza vederseli sovrascritti da windows update.... con conseguenti disastri come nel caso dei driver video con GPU switchable, o driver touchpad errati (per la cronaca il tool che nasconde gli update non è bastato con la GPU), e vabbe, disabilitare gli aggiornamenti automatici anche sarebbe una gran roba. Dopo lo consiglierei a chiunque.
Volessero mettere uBlock per Edge sarebbe spettacolare..
demon7710 Ottobre 2016, 23:07 #8
Originariamente inviato da: TecnologY
Il visualizzatore di foto è davvero penoso e va sistemato da registro sì.
Lo hanno già solo quelli che hanno avuto win 10 tramite upgrade partendo da 7 e 8.1.

Un'altra cosa fastidiosa è quel cavolo di windows defender non disabilitabile, frega poco nei PC con i3 o i7, ma sul netbook con AMD C60 cambia tutto.

La cosa più schifosa comunque è che dopo oltre 1 anno non si possa ancora decidere che cavolo di driver installare senza vederseli sovrascritti da windows update.... con conseguenti disastri come nel caso dei driver video con GPU switchable, o driver touchpad errati (per la cronaca il tool che nasconde gli update non è bastato con la GPU), e vabbe, disabilitare gli aggiornamenti automatici anche sarebbe una gran roba. Dopo lo consiglierei a chiunque.
Volessero mettere uBlock per Edge sarebbe spettacolare..


io gli aggiornamenti li ho disabilitati.
so che è cosa controversa e criticabile ma sto decisamente bene così.
Podz10 Ottobre 2016, 23:24 #9
L'algoritmo di resize delle immagini nell'app Foto è davvero orribile. Probabilmente hanno optato per la velocità rinunciando alla qualità...pessima scelta.
LordPBA11 Ottobre 2016, 09:14 #10
e quali sarebero le grandi novita'? A me sembrano le solite "rifiniture". Alias "caz...e" in gergo tecnico.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^