Windows 10, fine del supporto entro fine 2025 per alcune edizioni?

Windows 10, fine del supporto entro fine 2025 per alcune edizioni?

Il nuovo Windows sarà presentato il 24 luglio, tanto che nella documentazione sul sito di Microsoft sembra spuntare una data di fine supporto per diverse edizioni di Windows 10. Quando? 14 ottobre 2025.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Sistemi Operativi
WindowsMicrosoft
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
geko11913 Giugno 2021, 12:45 #11
Originariamente inviato da: jepessen
Tutti che lo dicono ma nessuno che lo fa alla fine, almeno qui sul forum... Inutile che facciate sempre i finti superiori se poi siete i primi a dire "eeeeeh ma poi i videogame...."



Oltretutto piaccia o non piaccia è proprio il peggior punto di debolezza di windows ad essere il principale motivo di utilizzo.
Compatibilità e il fatto che sia vetusto è il suo successo.

Se facessero realmente qualcosa di nuovo, quindi togliendo compatibilità ai vecchi software... Toglierebbero l'unico motivo che rende tutti costretti a rimanere con loro.
john costantine14 Giugno 2021, 06:23 #12
Vedo menzionato nei commenti. Cos'è una licenza LTSB/C?
piwi14 Giugno 2021, 08:11 #13
Una versione di Windows 10, con le caratteristiche della Enterprise, priva di software UWP preinstallato, priva di Edge, destinata a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza, ma non quelli semestrali di funzionalità.
Le ultime sono la LTSB del 2016 e la LTSC del 2019, basata su Windows 10 1809. La licenza d'uso la riserva - su questo posso sbagliarmi - alle aziende che hanno già un minimo di altre licenze Enterprise.
biometallo14 Giugno 2021, 08:41 #14
io da pigro mi sarei limitato a dare la definizione di wikipedia:


"Enterprise LTSC (Long-Term Servicing Channel) è una versione di supporto a lungo termine di Windows 10 Enterprise rilasciata ogni 2 o 3 anni. Ogni versione è supportata con aggiornamenti di sicurezza per 10 anni dopo il rilascio e non riceve intenzionalmente aggiornamenti di funzionalità. Alcune funzionalità, tra cui Microsoft Store e app in bundle, non sono incluse in questa edizione.[1][3][11] Questa edizione fu in principio rilasciata come Windows 10 Enterprise LTSB (Long-Term Servicing Branch).[12] Ci sono attualmente 3 versioni di LTSC: una del 2015 (versione 1507), una del 2016 (versione 1607) e una del 2018 (versione 1809).[13]"

Comunque per farla breve è una versione speciale di windows enterprice pensata per gli ambienti "critical mission" dove windows 10 standard sarebbe stata improponibile, in questi ambienti infatti serve la massima stabilità possibile e non ci si può permettere il rischio che qualcosa si blocchi dopo un aggiornamento problematico o cose simili, e il software deve essere il più maturo possibile, anche a costo di sacrificare le ultime funzioni.
Aggiungo che la LTSC non ha gli aggiornamenti automatici ma avvengono manualmente proprio come nelle versioni precedenti di windows.



Ufficialmente non sarebbe proprio alla portata dei privati e nemmeno di piccole aziende, ma nel cosiddetto "mercato grigio" si dovrebbero trovare facilmente chiavi vendute per pochi spicci, io non l'ho mai fatto ma so di utenti qui sul forum che hanno agito così.

Per quanto riguarda edge, la versione originale del browser Microsoft era esclusivamente UWP e come tutti i software di questo tipo incompatibile sia con le versioni precedenti di windows che con la LTSB\C ma il nuovo edge basato su Chronium è ora disponibile anche per le Long Time Servicing di windows 10 oltre che per 8 e 7

Personalmente ho provato la LTSB nel lontano 2015 ma oltre al fascino di avere una versione esclusiva non ho trovato veri vantaggi anzi, mi sono parsi più gli svantaggi che altro, pertanto sono tornato alla classica "pro" per tanto non mi sento di raccomandarla ma sicuramente meglio che restare su un sistema operativo ormai abbandonato come windows 7.
Darkon14 Giugno 2021, 09:05 #15
Una LTSC su un PC privato francamente non ha senso e creerebbe solo problemi dato che poi diversi privati non sarebbero in grado di gestire browser o scegliere quali aggiornamenti fare e quali no.

Da sempre limitano queste cose alle aziende proprio per evitare polemiche infinite e richieste di assistenza ingestibili per gli aspetti più banali.

Il costo e le regole che microsoft ha scelto per questo tipo di licenze è proprio pensato come deterrente anche per piccole aziende che non hanno un IT dedicato.

---------------------------

Per il resto per ora si parla di fuffa... come sempre e come per i windows precedenti finché non saremo a ridosso dell'uscita le uniche cose certe è che si parlerà solo di marketing che oggi dice bianco e magari fra tre mesi dice nero. Vedremo quando ci saranno dati certi e si potrà iniziare a testare qualcosa come si sono evolute le cose. Parlarne ora è come parlare di un gioco che deve ancora uscire di cui conosciamo solo il titolo senza averne mai visto nemmeno uno screenshot.
Pino9014 Giugno 2021, 09:32 #16
Originariamente inviato da: jepessen
Tutti che lo dicono ma nessuno che lo fa alla fine, almeno qui sul forum... Inutile che facciate sempre i finti superiori se poi siete i primi a dire "eeeeeh ma poi i videogame...."


Presente, utente linux da 10 anni. A lavoro non scelgo io e mi becco windows, ma a casa....
the_joe14 Giugno 2021, 09:46 #17
Originariamente inviato da: Pino90
Presente, utente linux da 10 anni. A lavoro non scelgo io e mi becco windows, ma a casa....


Se si usano software che sono disponibili per il pinguino, può essere una scelta oculata, purtroppo nella realtà non è sempre possibile avere i software necessari per cui windows resta l'unica scelta, che poi non è così tragica come alcuni vorrebbero farla passare.
Pino9014 Giugno 2021, 09:49 #18
Originariamente inviato da: the_joe
Se si usano software che sono disponibili per il pinguino, può essere una scelta oculata, purtroppo nella realtà non è sempre possibile avere i software necessari per cui windows resta l'unica scelta, che poi non è così tragica come alcuni vorrebbero farla passare.


Siamo Off Topic, rispondevo solo al tizio che diceva che nessuno lo fa mai. In realtà su questo forum ci sono diversi utenti che sono 100% linux e stanno bene così.

Il discorso software... a parte i giochi, [U]per un uso casalingo[/U] non ho mai avuto nessun problema di software. Specialmente nel 2021 quando quasi tutto è disponibile "as a service" e quindi gira un po' dappertutto.
the_joe14 Giugno 2021, 09:51 #19
Originariamente inviato da: Pino90
Siamo Off Topic, rispondevo solo al tizio che diceva che nessuno lo fa mai. In realtà su questo forum ci sono diversi utenti che sono 100% linux e stanno bene così.

Il discorso software... a parte i giochi, per un uso casalingo non ho mai avuto nessun problema di software. Specialmente nel 2021 quando quasi tutto è disponibile "as a service" e quindi gira un po' dappertutto.


Vorrei solo che Adobe ci pensasse seriamente...

PS faccio il fotografo di mestiere...
giovanni6914 Giugno 2021, 09:53 #20
Originariamente inviato da: jepessen
Tutti che lo dicono ma nessuno che lo fa alla fine, almeno qui sul forum... Inutile che facciate sempre i finti superiori se poi siete i primi a dire "eeeeeh ma poi i videogame...."


Non gioco e se ciò che uso si sposta sempre più verso HTML5 e/o c'è la versione per Mac, le opzioni non mancano per valutare simili strade.

Originariamente inviato da: Darkon
Una LTSC su un PC privato francamente non ha senso e creerebbe solo problemi dato che poi diversi privati non sarebbero in grado di gestire browser o scegliere quali aggiornamenti fare e quali no.


In realtà esiste un automatismo possibile degli aggiornamenti in una LTSC, anche senza i problemi che poni: semplicemente avvengono aggiornamenti cumulativi di sicurezza, quelli di Windows Defender e così via, escludendo tutta la parte di beta testing cui le versioni Home, Pro, ecc sono sottoposte.
Poi per il privato non si intende una versione 'enterprise' ma appunto una Pro supportata da un canale di aggiornamento in stile LTSC (che poi concettualmente non è altro che l'aggiornamento in stile Windows 7, dopo il Mainstream, ovvero nella fase Extended).

Non tutti hanno voglia, tempo, risorse ad aggiornare in modo forzato di WaaS. E banalmente questo ma evidentemente usare milioni di beta tester è più utile e comodo per Microsoft ed... a tutto il resto del circo IT perchè genere casini, necessità di interventi, aggiornamenti hardware, ecc.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^