Windows 10 'Fall Update' disponibile in anteprima nel canale Insider: novità e bug noti

La nuova build 10586 potrebbe essere la stessa che verrà rilasciata nei prossimi giorni pubblicamente a tutti gli utenti, e darci un primo assaggio di quello che sarà Windows 10 Threshold 2
di Nino Grasso pubblicata il 06 Novembre 2015, alle 09:35 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha rilasciato una nuova versione di Windows 10 nel canale veloce di aggiornamenti all'interno del programma Insider. Si tratta di quella che potremmo definire la RTM di Threshold 2, l'aggiornamento d'autunno e la prima grande evoluzione del sistema operativo all'interno dell'approccio "Windows as a service". Windows 10 Insider Preview arriva alla build 10586, e rispetto alle precedenti beta porta con sé soprattutto ottimizzazioni nel codice e i cosiddetti bug fix.
La nuova build è rilasciata al momento esclusivamente per i partecipanti del programma Insider, quindi è disponibile solo per il beta testing. Una volta approvata, questa raggiungerà i canali ufficiali. Al momento non c'è niente di ufficiale, ma è molto probabile che l'update sarà rilasciato pubblicamente il prossimo 10 o 12 novembre, vicino al rilascio di Windows 10 su Xbox One. La nuova build era attesa per il fine settimana e pare che Microsoft sia riuscita a rientrare nelle tempistiche sperate senza alcun ritardo.
Windows 10 Threshold 2, chiamato internamente "Fall Update", quindi Aggiornamento d'Autunno, porterà le prime novità palpabili sulla piattaforma di Redmond. Fra queste un nuovo client di messaggistica con Skype integrato, nuovi menu contestuali più coerenti con il resto dell'interfaccia grafica e nuove migliorie sul piano estetico, come le barre dei titoli colorate. Anche Microsoft Edge presenterà dei miglioramenti, anche se non saranno ancora presenti le tanto attese estensioni.
Di seguito riportiamo le novità di Windows 10 Insider Preview build 10586, così come segnalate da Microsoft:
- Sistemato il problema per cui il volume di qualsiasi riproduzione audio (come la musica da Groove, o video dall'app Film e TV) veniva ridotto del 75% per un certo periodo di tempo dopo la comparsa di una notifica sull'Action Center.
- Premere il tasto power su Surface Pro 3 dovrebbe attivare di default la modalità Sleep, e non arrestare il sistema.
- Sistemato un problema riportato dai Windows Insider per cui appariva casualmente una finestra di prompt dei comandi disksnapshot.exe.
- Windows dovrebbe adesso ricordare la tipologia di log-in precedente. Per esempio, se accedi con un PIN la volta successiva ti verrà chiesto un PIN.
- Sistemato un problema per cui le tab d'anteprima su Microsoft Edge apparivano vuote se la pagina non era posizionata in alto, e per cui apparivano neri anche i ritagli delle web note.
- I dispositivi di piccolo formato, come Dell Venue 8 Pro, non dovrebbero più mostrare una schermata blu durante l'aggiornamento.
- Il download di app e giochi dallo Store è adesso più affidabile.
Si avvicina il rilascio al pubblico e si assottiglia naturalmente la lista dei problemi noti. Ce ne sono tuttavia ancora due, che potrebbero essere corretti con update separati nei prossimi giorni:
- Dopo l'aggiornamento da una build Windows 10 Insider Preview ad un'altra build Insider Preview, i messaggi e i contatti su Skype scompariranno dall'app Messaggi + Skype. È possibile recuperarli navigando con Esplora risorse nel percorso "C:\Users\nomeutente\AppData\Local\Packages\Microsoft.Messaging_
8wekyb3d8bbwe\LocalCache" e cancellando o rinominando il file "PrivateTransportId". Dopo averlo cancellato o rinominato bisogna uscire da Skype ed effettuare nuovamente l'accesso. - Hub di Insider potrebbe sparire dopo aver effettuato l'aggiornamento alla build. È possibile riaverlo nuovamente andando su Impostazioni > Sistema > App e funzionalità > Gestisci funzionalità facoltative > Aggiungi una funzionalità e poi selezionare Hub di Insider.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Io la uso per i nomi dei file delle registrazioni delle lezioni, così ordinandole per nome sono anche in ordine cronologico.... Quanti miliardi devo dare a Canonical?
Lo uso anche io questo sistema, non mi sembra ci sia il brevetto
sia in testo che numerico si ordina con un click
201511091011
annoMMggHHmm
Si usa da quando sono nati i database e le tabelle
Iso 8601 (1988).
No, in compenso mi sono indignato per l'orrore ortografico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".