Un computer su 9 utilizza Windows 10 in tutto il mondo

Un computer su 9 utilizza Windows 10 in tutto il mondo

Windows 10 è installato oggi su un computer su nove. Lo dicono i dati NetMarketShare, con una crescita nelle installazioni decisamente lineare

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Adamo K.03 Dicembre 2015, 20:17 #31
Originariamente inviato da: Flying Tiger
Riusciamo per una volta a parlare di Win 10 senza tirare fuori la solita storia che alla sera spegni il tuo pc con Win 7/8/8.1 e al mattino dopo quando lo riaccendi ti ritrovi Win 10 perchè durante la notte è venuto a casa tua l' impiegato MS con tanto di valigetta e tuta nera stile Diabolik ad installartelo a tua insaputa perchè, si sa , è obbligatorio?

Grazie


gd350turbo si riferiva alla continua segnalazione in basso a DX che avvisa la possibilità dell'aggiornamento a coloro che lo hanno volontariamento O NO (Visto che ci sono vari modi di insistere da parte di M$) installato sul proprio PC "Du palle".

O vogliamo dire che anche quelle sono paranoie? La realtà è che se anche se fosse il miglior windows di sempre [B][SIZE="3"] M$ ha frantumato i marroni[/SIZE][/B] con questa insistenza al punto che ogni aggiornamento deve essere valutato singolarmente a scapito della sicurezza del S.O. se uno non ha la pazienza di farlo.

Saluti ;o)
Adamo K.03 Dicembre 2015, 20:45 #32
Originariamente inviato da: Pier2204
Te lo spiego subito, si tratta di argomenti pretestuosi che poco hanno a che fare con questioni prettamente tecniche, l'avversione è contro Microsoft come Azienda..o come filosofia di azienda.

E' un retaggio che si trascina da quando Microsoft ha quasi il monopolio dei sistemi operativi per PC, contro le sue politiche monopoliste, e forse, anche una antipatia innata per chi detiene tali percentuali.

Ma la prova che sono argomenti pretestuosi te la fornisco subito:
Windows Phone, ha una percentuale del 3% nel mondo, una cifra ridicola rispetto Android e rispetto iOs, ma anche questa viene puntualmente attaccatta a più non posso e qui, come vedi, non esiste un monopolio MS anzi, è esattamente il contrario. Qui naturalmente gli argomenti sono diversi, (mancanza di App nello store, le piastrelle.. ecc.. ecc..), l'importante è colpire il nome MS.

Siccome la cosa sta diventando veramente stancante, (rimpiango i tempi in cui qui si trovavano solo informazioni utili e non crociate e proselitismi) penso che ormai questo forum, a parte pochi soggetti, ha poco da dire...


Personalmente non ho nulla contro M$, ma trovo solo MOLTO SECCANTE sto continuare a cercare di farti cambiare S.O. con metodi da vero Stalking inoltre non tutti hanno le nozioni per poter capire cosa M$ voglia fare in alcuni casi.

Ora grazie a questo loro sistema di fare ho l'obbligo di controllare SINGOLARMENTE gli aggiornamenti perchè M$ ha vari modi di infilare il suo Pop Up questo a scapito della sicurezza del S.O. se non ho la pazienza di controllare ogni SINGOLO aggiornamente che vengono TUTTI descritti nello stesso identico modo.

Quando mesi fa richiesi aiuto su come togliere DEFINITIVAMENTE questo aggiornamento il consulente M$ mi ha mandato a quel paese perchè chiedevo la certezza su come non riaverlo in futuro, cosa che si stava ripresentando se non avessi letto su altri forum cosa cercare e cosa eliminare per non avere sta rottura di marroni.

Saluti ;o)
floc04 Dicembre 2015, 00:26 #33
ormai non so se ci siano piu' automatismi sulle installazioni o sulle notizie
rockroll04 Dicembre 2015, 03:49 #34
Originariamente inviato da: MuadDibb
Ma perche' Windows 10 sta sulle scatole a cosi tante persone?
Io ancora non l'ho installato (ora ho WIN 8.1/64Bit), ma penso che entro un paio di mesi faccio l'upgrade. Mio padre ci si trova bene (non fa nulla di eccezionale), io l'ho provato un pochino e sembra carino e stabile.
C'e' qualcuno che ha problemi, certo, ma il S.O. e' giovincello... diamogli tempo.

PS. Anche io su un portatile anzianotto ho Linux...


Win 10 poverino non è manco il vero colpevole, diamogli tempo di crescere o meglio di essere ripulito o ripulibile della fuffa, e magari diventerà anche usabile per cose diverse dal beta testing come servizio, sempre se non ce ne frega niente della privacy.

Quello che sta veramente sulle scatole è l'invasione programmata del gioiellino universale definitivo, la conquista del mondo conosciuto da parte dell'Impero a qualunque costo, con qualunque mezzo, in uno scenario a dir poco da incubo orwelliano.

Che la Forza sia con voi, se ancora l'Impero non vi ha avvolto nelle spire della Morte Nera.
cdimauro04 Dicembre 2015, 07:22 #35
Tu non sai quant'è potente il Lato Oscuro della Forza!

Unisciti a me e insieme potremo governare la Microsoft, come padre e figlio. Vieni con me. È l'unica strada:

Link ad immagine (click per visualizzarla)
battilei04 Dicembre 2015, 09:18 #36
Originariamente inviato da: deggial
L'informatica non è MAI stata adatta per l'utente medio.
Qualunque tipo di SO o di programma, non sono utilizzabili con risultati soddisfacenti dall'utente medio senza che questo sia stato adeguatamente istruito da personale adatto. Questo almeno in ambito lavorativo.
Il minimo che possa capitare è non riuscire ad usare un programma, poi ci sono vari virus, cryptolocker, perdita di dati sensibili (propri e dei propri clienti...).

Ma questo è colpa dell'utente che ha deciso di usare il pc per i suoi scopi lavorativi. Oltre a comprarsi il pc, che si metta in conto anche qualche ora di training con un consulente che spieghi un po' di cose, e qualche ora di assistenza a intervalli regolari per un check up del sistema.
Altrimenti che torni a scrivere su carta anzichè al computer, che mandi fax anzichè email e così via...

Diverso è il caso domestico, se il pc non lo usi per lavoro, puoi anche permetterti di non saperlo usare, al massimo nel giro di una settimana lo riempi di vaccate. L'unico rischio serio è perdere le foto di famiglia.

Ma tutto questo è indipendente da che versione di Windows o di OSX stai usando.

Certo, ho scritto "informatica" ma non intendevo strumenti di lavoro aziendali con training e supporto, con "informatica diffusa" indendevo solo i PC.
Temo che tutte queste grane esterne (cryptolocker) ed interne (microsoft) porteranno a delle conseguenze presso gli utenti o utonti come volete chiamarli, parlo di imprinting a lungo termine e di sfiducia.
Colpa dell'utente... meh. Ad es. un avvocato adesso ha il processo telematico e deve per forza usare tool, firme digitali, ecc ecc. Come fa ad appoggiarsi ad un tecnico per ogni cazzatina ? O dovrebbe assumere una persona per scrivere gli atti ? I costi deve pur scaricarli, e allora invece che 200 euro per una raccomandata la prossima volta deve chiederne 400 ? Difficile.

Per come è stata venduta l'informatica dei PC finora, è ridicolo adesso dare la colpa all'utente medio.
Oppure forse dopo 10-20 anni i problemi di questa evoluzione stanno arrivando al pettine.

Sui OS devo un pochino dissentire, non mi sembra indipendente: per la mia esperienza personale ho un ottimo risultato con "l'altro" OS che non nomino più perchè sennò mi aggrediscono C'erano segretarie che riuscivano a fare disastri, da quando gli ho installato "l'altro", miracolo: niente virus e niente sputt@n@menti. E aiuta anche l'impostazione che gli ho dato: loro sanno in partenza che non è Windows ed è uno strumento di lavoro e non ci possono fare le cazzatine che fanno con il loro PC di casa
Ad esempio mi sembra che i software per il processo telematico lo fanno anche per "l'altro" OS, dovrei pensarci un po'.
Secondo me c'è uno spazio di mercato che si sta ingrandendo senza dubbio, purtroppo nessuno ci si infilerà, senza dubbio anche su questo.


Originariamente inviato da: iutuber
ma a voi redazione di hwupgrade vi pagano per fare pubblicità alla Microsoft?

ma secondo te, ti sembrano pubblicità positive ?
deggial04 Dicembre 2015, 09:47 #37
Originariamente inviato da: battilei
Sui OS devo un pochino dissentire, non mi sembra indipendente: per la mia esperienza personale ho un ottimo risultato con "l'altro" OS che non nomino più perchè sennò mi aggrediscono C'erano segretarie che riuscivano a fare disastri, da quando gli ho installato "l'altro", miracolo: niente virus e niente sputt@n@menti. E aiuta anche l'impostazione che gli ho dato: loro sanno in partenza che non è Windows ed è uno strumento di lavoro e non ci possono fare le cazzatine che fanno con il loro PC di casa


Beh stai in parte dando ragione a me! Le segretarie hanno smesso di fare cag@te perchè c'è qualcuno che le segue! Ovvero tu
Su adempimenti telematici e piacevolezze varie, conosco anche io la situazione, faccio assistenza a comuni, quindi tra protocollazione, entratel, atti vari, anche per andare in bagno a scaccolarsi c'è bisogno di una firma digitale.
Ma ripeto quello che ho sempre detto, l'informatica NON è adatta all'utente medio... Ok ammetto che in alcuni (molti) casi è imposta dall'alto... se sei un avvocato, devi saper usare pec trasmissioni telematiche e firma digitale, se sei un geometra devi saper usare un CAD perchè al catasto non accettano (forse) disegni fatti a tecnigrafo, ecc... ecc...
Però ripeto, do sempre colpa dell'utente che non vuole avere un'assistenza esterna. Ovvio che si paga, ma fa risparmiare anche del tempo (che costa anche quello).
Nel caso della raccomandata dell'avvocato, ok che per usare pec e firma digitale devi saperle usare e hanno un costo, ma considera anche il risparmio di tempo che si ha nel non andare in posta ogni volta o di pagare un assistente che fa solo quello (andare avanti e indietro tra posta e tribunali per consegnare documenti).
battilei04 Dicembre 2015, 10:22 #38
Originariamente inviato da: deggial
Beh stai in parte dando ragione a me! Le segretarie hanno smesso di fare cag@te perchè c'è qualcuno che le segue! Ovvero tu
Su adempimenti telematici e piacevolezze varie, conosco anche io la situazione, faccio assistenza a comuni, quindi tra protocollazione, entratel, atti vari, anche per andare in bagno a scaccolarsi c'è bisogno di una firma digitale.
Ma ripeto quello che ho sempre detto, l'informatica NON è adatta all'utente medio... Ok ammetto che in alcuni (molti) casi è imposta dall'alto... se sei un avvocato, devi saper usare pec trasmissioni telematiche e firma digitale, se sei un geometra devi saper usare un CAD perchè al catasto non accettano (forse) disegni fatti a tecnigrafo, ecc... ecc...
Però ripeto, do sempre colpa dell'utente che non vuole avere un'assistenza esterna. Ovvio che si paga, ma fa risparmiare anche del tempo (che costa anche quello).
Nel caso della raccomandata dell'avvocato, ok che per usare pec e firma digitale devi saperle usare e hanno un costo, ma considera anche il risparmio di tempo che si ha nel non andare in posta ogni volta o di pagare un assistente che fa solo quello (andare avanti e indietro tra posta e tribunali per consegnare documenti).

Ah LOL, ti dò ragione per tante cose, però no, le segretarie hanno smesso di fare cagate perchè lo strumento mi aiuta a vincolarle, dei miei cazziatoni non gliene fregava niente
Però bisogna distinguere sennò parliamo della stessa cosa senza capirci:
1) assistenza inerente gli strumenti di lavoro (e su quelli fai sviluppo, installazione, formazione e l'utente impara quello che deve, e poi assistenza sugli imprevisti, e siamo d'accordo)
2) assistenza inerente "il resto". E' proprio questo "resto" che varia molto. Ma mooooolto eh
Puoi dirgli: "usa internet solo per l'home banking, no siti porno, ma solo quei pochi siti per il tuo lavoro, sennò sono caxxi tuoi".
Ma come fai a dirgli: "non fare gli update di microsoft, e quando viene fuori un popup devi chiamare me perchè potrebbe farti un macello" ?


PS: E non parliamo dei personaggi qui che vorrebbero gli si dicesse "quando vedi un popup, prima di cliccare ok, passa 1 ore del tuo tempo per studiare quali sono le implicazioni, e mi raccomando passa 1 ora al giorno per aggiornarti sui forum degli smanettoni"
Pung04 Dicembre 2015, 10:29 #39

Non mi avrete.

win 10? Mai sui miei computer.
globi06 Dicembre 2015, 22:21 #40

@Pung

Da come la vedo io le uniche novità su 10 che saltano all`occhio di un utente non tanto esperto (se é per questo anch`io non sono un profi) sono il browser Edge e gli updates che non si lasciano disattivare o bloccare, poi almeno per me le altre nuove funzioni non le uso affatto e le ho tutte disattivate o disinstallate. Praticamente disinstallo ciò che non mi serve con CCleaner ed in più uso questi tools:
https://fix10.isleaked.com/
http://www.thewindowsclub.com/ultim...er-4-windows-10
http://www.oo-software.com/en/shutup10
Cambia solo il design ma per il resto Windows rimane lo stesso e per ora almeno funziona stabilmente.
Nota che tutto ciò lo ho fatto già su diversi PC e per ora non ho notato problemi, tutto funziona come deve.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^