Ubuntu sui notebook a basso costo

La prossima release Netbook Remix è stata appositamente sviluppata per i notebook a basso costo
di Fabio Boneschi pubblicata il 27 Maggio 2008, alle 14:28 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
Anche Ubuntu pronta a salire sui notebook a basso costo. L'importante dichiarazione è stata rilasciata da Mark Shuttleworth, CEO di Canonical, nel corso di un'intervista rilasciata a The Guardian.
Il leader degli sviluppatori di Ubuntu ha preannunciato la disponibilità di Netbook Remix, questo il nome scelto per la particolare distribuzione, a partire dal prossimo 3 giugno. Presumibilmente, il lancio avverrà in occasione del Computex 2008 di Taipei. Hardware Upgrade sarà presente all'evento con gli ormai consueti aggiornamenti.
Dalle dichiarazioni di Mark Shuttleworth, il testo integrale è disponibile qui, emergono altri particolari interessanti. Nello sviluppo della nuova distribuzione, un partner speciale per Canonical è stata Intel; mettendo in correlazione questo dettaglio con la data del lancio di Netbook Remix il pensiero corre al progetto Intel Atom.
Probabilmente su alcune soluzioni notebook a basso costo basate su Intel Atom o dispositivi MID potrebbe trovare posto proprio Netbook Remix; questo e altri particolari verranno sicuramente svelati in occasione del Computex 2008.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIMHO ci vorrebbe una migliore gestione delle risorse (lasciando a casa qualche servizio e pacchetto di troppo) della macchina portatile e un migliore riconoscimento out-of-the-box delle impostazioni per il risparmio energetico dei nb, che ho trovato pessimi in ubuntu ed anche in xubuntu... pure installando pacchetti su pacchetti dedicati.
speriamo che il successo ottenuto dall'eee pc con linux si possa ripetere x altri portatili.
non conta moltissimo se ci sia ubuntu o meno, basta che ci sia il pinguino che pian piano si fa conoscere dalla massa.
Cmq a parer mio per permettere alla c.d. massa di usare ubuntu bisogna togliere quella riga di comando che è ostica per lo smanettone medio basso, figuriamoci per le varie casalinghe, o in generale uomini avanti con l'età che usano il pc per navigare, posta e uso office / stampa.
Tra tutte le distrubuzioni se ne possono scegliere tante, Xandros va benissimo per esempio ma ce ne sono molte altre...
L'ho messa al posto di Xandros per due motivi:
1) meno problemi a installare nuove applicazioni (non tutte le app per ubuntu giravano tranquille su xandros, a volte avevo problemi)
2) possibilità di usare dischi HFS (disco backup del mac e ipod) senza dover ricompilare il kernel
si su un P3 effettivamente...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".