Ubuntu Netbook non ci sarà più

Ubuntu Netbook non ci sarà più

Canonical introdurrà Unity nel ramo principale di Ubuntu. Dal 28 aprile ci saranno solo Ubuntu e Ubuntu Server

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Sistemi Operativi
Ubuntu
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dcromato12 Marzo 2011, 18:05 #11
Originariamente inviato da: Wolfenstein
hanno deciso di autodistruggersi. Ubuntu netbook edition è un cesso, lo hanno provato quasi tutti in facolta e a tutti da qualche problema

Meglio di netto la ubuntu normale, anche perchè è ugualmente leggera e non vedo cosa ci sia di difficile in Gnome!

Io proporrei a Canonical di fare una bella cosa, quando vai nel sito e ti scarichi la ISO dovrai scegliere, come passaggio finale, con che grafica vuoi avere la iso (KDE-Gnome-Unity ecc ecc) almeno siamo tutti contenti e via

Invece di fare kubuntu ubuntu xubuntu ecc con questo metodo non si devono preoccupare di gestire 3-4 tipi di ubuntu ma uno solo


Che poi comunque è la stessa cosa.
eeetc12 Marzo 2011, 19:17 #12
Mandrake Linux, 10 anni fa, riusciva a far stare 2 DE (KDE e Gnome) su un'unica distro ed era possibile switchare a piacere da uno all'altro senza problemi.
Possibile che 10 anni dopo non si riesca a fare una cosa del genere sulla distro più diffusa? (ubuntu, kubuntu, fluxbuntu, eeebuntu....)
RouSou13 Marzo 2011, 10:11 #13

Il regolamento non prevede il ban per chi legge solo il titolo e poi commenta a vanvera?



Il tuo commento è inutile, per esempio...
jeremy.8313 Marzo 2011, 10:30 #14
Originariamente inviato da: eeetc
Mandrake Linux, 10 anni fa, riusciva a far stare 2 DE (KDE e Gnome) su un'unica distro ed era possibile switchare a piacere da uno all'altro senza problemi.
Possibile che 10 anni dopo non si riesca a fare una cosa del genere sulla distro più diffusa? (ubuntu, kubuntu, fluxbuntu, eeebuntu....)


perchè normalmente un utente comune e non solo si focalizza su un desktop. C'è poi anche il fatto che esistono versioni che devono stare su cd e io preferisco avere preinstallato openoffice piuttosto che 2 DE.

E comunque non trovo così difficile dare sudo apt-get install kubuntu-desktop da dentro ubuntu
Wolfenstein13 Marzo 2011, 11:49 #15
Originariamente inviato da: Dcromato
Che poi comunque è la stessa cosa.


bè no tra gnome e UNITY c'è una differenza molto forte.

Tant'è che a me praticamente non è piaciuta da subito, lo stavamo installando in un netbook di un mio amico ma è durato 1 giorno poi siamo passati subito a GNOME.

UNITY no, Canonical non facciamo boiate rimani stretta con GNOME e KDE e non andare oltre (al massimo xcfe per i pc vecchi)
unnilennium13 Marzo 2011, 11:54 #16
Originariamente inviato da: Wolfenstein
bè no tra gnome e UNITY c'è una differenza molto forte.

Tant'è che a me praticamente non è piaciuta da subito, lo stavamo installando in un netbook di un mio amico ma è durato 1 giorno poi siamo passati subito a GNOME.

UNITY no, Canonical non facciamo boiate rimani stretta con GNOME e KDE e non andare oltre (al massimo xcfe per i pc vecchi)


il problema è che con gnome 3.0 il desktop cambia comunque, ubuntu ha scelto unity proprio perchè non gli piace gnome shell... personalmente gnome shelll mi mette un pò in difficoltà per come sono abituato, ma se ho problemi, xcfe sarà la mia salvezza.
*aLe14 Marzo 2011, 11:07 #17
Originariamente inviato da: Toyo
Oltre a Unity, sarà inclusa la gnome "classica" con i gnome-panel, quidnise non vi piace Unity basta cambiare la sessione, non occorre passare a mint
No beh ma io son già su Mint, non è che ci passo apposta
Oltre all'interfaccia simil-elementary (che onestamente mi piace un casino), di Mint mi piace la cosa che quasi tutto è "out of the box" (della serie "sono troppo pigro per digitare sudo apt-get install questo-e-quello in un prompt" )

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^