Ubuntu e Linux Mint 12, la svolta con GNOME 3?

I dati di DistrWatch indicano Ubuntu in difficoltà mentre Linux Mint pare in rapida crescita. È tutta colpa di Unity e GNOME3?
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Novembre 2011, alle 15:21 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
DistroWatch rappresenta ormai da anni un interessante punto di osservazione per valutare l'evoluzione del mondo Linux e delle vicissitudini che coinvolgono le varie distribuzioni e le community di sviluppo. Nei giorni scorsi dai dati di DistroWatch si è evidenziato un fatto nuovo: Ubuntu è stato superato in termini di notorietà dal progetto Linux Mint. Tutti i dettagli e una completa descrizione della situazione è disponibile qui.
Risulta parecchio difficile identificare le motivazioni alla base di questa perdita di popolarità. La lettura più semplice e ovvia del fenomeno suggerisce tra le possibili cause quella di aver scelto come ambiente grafico Unity, scelta che ha portato non pochi problemi a Canonical sollevando anche parecchie critiche. Questa ipotesi viene ulteriormente confermata dal fatto che Linux Mint utilizza un ambiente grafico basato su GNOME, e proprio nelle ultime ore Linux Mint 12 è stata rilasciata con GNOME 3.
A questo punto risulta interessante osservare se per Ubuntu si è trattato di una tendenza momentanea, oppure il problema è più radicale e riconducibile a GNOME 3 o meno. Tralasciando Mint e Ubuntu i dati di DistroWatch fotografano una situazione stabile per quanto riguarda le altre grandi distribuzioni.
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoaltro problema di ubuntu è che cambiano kernel ogni 3x2 e i driver delle periferiche non fungono mai, bisognerebbe ricompilarli ma non so se ne sarei in grado... di guide in rete se ne trovano pochissime e magari in finlandese
nelle scorse settimane, questa decisione è stata salutata con vivo interesse nella comunità ubuntista e questo porterà ad ulteriori defezioni
A parte questo a me pare normale che Ubuntu vada giù e Mint su, quest'ultima in sostanza è il miglioramento e completamento dell'altra distro Linux e pare pure ascoltare di più la community.
Riguardo Unity mi pare acerba, molto meglio Gnome o KDE, poi ognuno ha le sue preferenze.
Personalmente sono passato dopo tanto tempo su Ubuntu dalla versione 9.10fino alla 11.10, a Mint 11, trovo quest'ultimo più gradevole e immediata. un'interfaccia più intuitiva e veloce, e cosa che non guasta, graficamente più carina.
Mint 12 che dovrebbe uscire in forma stabile tra pochi giorni non mi ha convinto al 100%, una barra sotto, una barra sopra, graficamente peggiorato, almeno vedendo la RC, può darsi che all'uscita della stabile qualcosa migliorano.
Secondo me è gnome 3 che è partito male e adesso devono un po correre ai ripari...
Poi ho abilitato il buon vecchio gnome che per quanti difetti abbia è stabilissimo e il suo lavoro lo fa molto egregiamente.
Mi spiace un po' per kde 4 con cui onestamente non riesco a trovarmi nonostante sia un buon prodotto
1) Scarsissima personalizzazione, indendendo l'impossibilità attuale di cambiare posizione e animazioni della barra
2) Prestazioni sconcertanti.
Per il resto, sebbene ubuntu non segua affatto la filosofia KISS, che vi garantisco, è una figata perchè si sa sempre dove mettere le mani mentre in ubuntu sta diventando difficile, certamente è un'ottimo sistema già pronto all'uso alternativo ai soliti e gratuito.
Secondo me infatti su Ubuntu fanno delle scelte un pò estreme dal punto di vista grafico. So che è questione di gusti eccetera, ma scelgono dei colori troppo aggressivi per l'interfaccia.
KDE poi lo trovo ancora più pesante degli altri ambienti a livello visivo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".