Ubuntu compie 10 anni e festeggia con una nuova release: Utopic Unicorn

Una delle realtà più celebri del mondo open-source ha compiuto il 20 ottobre 10 anni, celebrati con il rilascio della versione 14.10, Utopic Unicorn
di Nino Grasso pubblicata il 27 Ottobre 2014, alle 08:01 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
Una delle colonne portanti del mondo Linux nell'utenza consumer, Ubuntu, ha recentemente compiuto i 10 anni d'età. Uno storico traguardo che viene celebrato da Canonical con il rilascio di una nuova release con il nome Utopic Unicorn. Le novità non sono parecchie e di particolare importanza, elemento che conferma ancora una volta la piena maturazione della distribuzione di Linux.
Ubuntu 4.10 (Warty Warthog), prima versione pubblica del 20 ottobre 2004 - Fonte: Wikipedia
Disponibile su licenza GNU GPL, Ubuntu è un sistema operativo gratuito e liberamente modificabile. Nasce il 20 ottobre 2004 sotto il supporto dell'imprenditore sudafricano Mark Shuttleworth per la britannica Canonical. Per ricordare l'importante anniversario, la società ha rilasciato giovedì un nuovo aggiornamento, con novità di minore entità.
Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn introduce la prima versione di Ubuntu Developer Tools Centre, che rende più semplice lo sviluppo di applicazioni Android sulla distribuzione Linux. La compatibilità del tool di sviluppo verrà espansa presto su altre piattaforme, come Go e Dart. Molte applicazioni proposte nativamente come LibreOffice, Firefox, Chromium e Rhythmbox vengono inoltre aggiornate alle ultime versioni.
L'aggiornamento lancia il supporto al protocollo IPP Everywhere, che permette l'identificazione e connessione automatica di stampanti USB condivise in rete senza alcuna interazione necessaria da parte dell'utente. Ubuntu 14.10 utilizza il kernel 3.16 che garantisce piena compatibilità alle architetture Power8 e ARM 64, insieme alle Haswell, Broadwell, Merrifield e Cherryview di Intel.
Ubuntu 14.10 è disponibile al download sul sito ufficiale e in questa pagina puoi trovare delle istruzioni semplificate per la sua installazione su un sistema pulito.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche io a dire la verita'. mi ha fatto capire quanto sia importante nel mondo dell'informatica la velocita', la semplicita', l'efficienza, il lavorare in un ambiente molto pulito, senza ubuntu non avrei mai usato windows cosi profondamente. grazie ubonto.
mint di default ha un'interfaccia più 'classica', mentre ubuntu, con unity,
ha proposto qualcosa di diverso, che può piacere o meno.
Alla fine sotto c'è sempre gnu linux, quindi secondo me si va più a
preferenze personali che non ad effettivi vantaggi prestazionali o di stabilità.
C'è sempre Xubuntu con XFCE
Io preferisco sempre usare distro "pure", tipo Debian o Arch
Chiaramente Debian stable ha pacchetti un po' vecchi, ma a seconda dei casi (vedi server) potrebbe comunque essere indicata.
Per Ubuntu consiglio la LTS se non si hanno esigenze particolari (vedi libreria X, compilatore Y...).
Mint è stato sicuramente migliore delle prime Ubuntu con Unity, all'epoca un tremendo mattone poco utilizzabile.
Ad oggi, secondo me, è più una questione di gusti: Unity è molto migliorata e su pc recenti girano bene entrambe.
O addirittura Lubuntu, volendo.
C'e' sempre il repo backports per i pacchetti piu' moderni rimanendo su stable.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".