TGtech 16 luglio 2009 - Microsoft Office 2010 beta pubblica in arrivo

TGtech 16 luglio 2009: Microsoft Office 2010 tempo di novità; Windows 7, a sei società su dieci non interessa; Wafer a 300 millimetri: ancora il futuro secondo Globalfoundries; MAGEN: tecnologia IBM per occultamento di informazioni riservate; BenQ S6, nuovo MID con Windows XP, Intel Atom e SSD
di Fabio Boneschi pubblicata il 16 Luglio 2009, alle 17:48 nel canale Sistemi OperativiIntelMicrosoftWindowsAtomIBMBenQ
In questo appuntamento di TGtech diamo ampio spazio a Microsoft che ha
rilasciato importanti novità relative a Office 2010. In particolare per la suite
di produttività personale è prevista una beta pubblica entro la fine dell'anno,
seguita dalla versione definitiva dopo pochi mesi.
In una situazione in cui le web application sono sempre più diffuse e richieste
Microsoft è nella situazione di dover difendere il proprio modello: per la casa
di Redmond la componente online è sempre stato un complemento alla propria suite
di programmi installata in locale sul pc e anche in futuro intende mantenere la
medesima strategia.
Restiamo in casa Microsoft e torniamo a parlare di Windows 7 prossimo sistema
operativo della casa di Redmond. Secondo uno studio di ScripLogic Corp, una
ricerca condotta su circa ventimila amministratori di sistema, la crisi ha
portato a un tagli dei costi e una delle prime voci a saltare dai bilanci sembra
essere quella relativa agli aggiornamenti software.
Grande attenzione meritano le dichiarazioni di Globalfoundries: è importante al
momento e per i prossimi anni a venire sfruttare le potenzialità ancora
inespresse che le tecniche basate su wafer da 300 millimetri di diametro mettono
a disposizione piuttosto che voler migrare a wafer di più elevato diametro,
capaci di una produzione quantitativamente superiore ma con costi addizionali di
non poco conto.
Questa attenzione verso la produzione con wafer da 300 millimetri di diametro da
parte di Globalfoundries non deve del resto sorprendere; l'azienda americana ha
infatti da alcune settimane avviato la costruzione della propria Fab 2 nella
regione di Saratoga Country, N.Y., con inizio della prpdizione in volumi
previsto a partire dal 2012.
L'Haifa Research Lab di IBM ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia in
grado di proteggere dati sensibili dalla visione di personale non autorizzato.
MAGEN (Masking Gateway for Enterprise) questo il nome della tecnologia, si basa
sui sistemi OCR (optical character recognition) di riconoscimento ottico dei
caratteri: la tecnologia lavora prima che l'informazione giunga al display.
MAGEN "intercetta" l'informazione e mediante un algoritmo di analisi, è in grado
di operare un mascheramento di quei dettagli che devono essere occultati a chi
si trova a leggere lo schermo.
La sfida è quella di occultare o permettere di vedere informazioni a seconda del
livello di autorizzazione dell'utente che si trova davanti al PC.
Quello dei MID è un segmento che al momento non ha ancora sperimentato il
successo di pubblico inizialmente sperato, soprattutto in occidente, ma su cui i
produttori continuano ad investire. Una delle ultime proposte è quella di BenQ
con il suo S6. Buona visione.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCorreggere il corpo dell'articolo...
Posso capire il copia incola ma ragazzi almeno rileggete quello che fate... togliete la parte che non centra nulla della vecchia news:""Grande attenzione meritano le dichiarazioni di Globalfoundries: è importante al momento e per i prossimi anni a venire sfruttare le potenzialità ancora inespresse che le tecniche basate su wafer da 300 millimetri di diametro mettono a disposizione piuttosto che voler migrare a wafer di più elevato diametro, capaci di una produzione quantitativamente superiore ma con costi addizionali di non poco conto.
Questa attenzione verso la produzione con wafer da 300 millimetri di diametro da parte di Globalfoundries non deve del resto sorprendere; l'azienda americana ha infatti da alcune settimane avviato la costruzione della propria Fab 2 nella regione di Saratoga Country, N.Y., con inizio della prpdizione in volumi previsto a partire dal 2012.""
errore mio o vostro?
Il titolo parla:Microsoft Office 2010 beta pubblica in arrivo.
il sotto titolo:
“TGtech 16 luglio 2009: Microsoft Office 2010 tempo di novità; Windows 7, a sei società su dieci non interessa; Wafer a 300 millimetri: ancora il futuro secondo Globalfoundries; MAGEN: tecnologia IBM per occultamento di informazioni riservate; BenQ S6, nuovo MID con Windows XP, Intel Atom e SSD”.
Alla fine c'è un miscuglio di news... è stato fatto apposta?
Colpa di Vista ?
a sei società su dieci non interessa, presumo i 3 motivi1) hanno HW vecchio sul quale hanno cercato di far girare vista, e dato che hanno installato l'OS farlocco on PC non adeguati, adesso temono che Win7 sia peggio.
2) perche' dare un'OS nuovo in mano a gente che non ha voglia di capire come funziona ricerca all'interno del menù start, e' poco produttivo.
3)perche' cambiare os porta dei costi, e produttivamente parlando i vantaggi sono minimi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".