Rilasciata Debian Live 5.0 Beta 1

La nota distribuzione Linux Debian si mostra al pubblico per la prima volta in versione live
di Fabio Gozzo pubblicata il 02 Settembre 2008, alle 15:40 nel canale Sistemi OperativiDopo oltre due anni e mezzo di lavoro spesi per la realizzazione di un framework capace di girare in modalità live sul maggior numero di architetture possibili, gli sviluppatori della celeberrima distribuzione Linux Debian hanno finalmente presentato al pubblico una build del proprio sistema operativo in grado di funzionare senza essere installata fisicamente su una macchina.
Debian Live 5.0 beta 1 è basata sul codice di Lenny, la prossima release stabile 5.0. Questa particolare build utilizza infatti gli stessi pacchetti e la stessa versione del kernel utilizzati in Lenny. Attualmente l'immagine della prima beta di Debian Live 5.0 è disponibile solamente in formato CD ed include solamente l'ambiente desktop Xfce; i desktop enviroment Gnome e KDE saranno introdotti solamente nelle prossime versioni in formato DVD.
Inizialmente la prima versione live di Debian avrebbe dovuto basarsi su Etch, ma alcuni ritardi hanno fatto slittare in là il progetto. Gli sviluppatori hanno cosi deciso di passare direttamente a quella che sarà la prossima versione stabile ed ora hanno dichiarato di essere finalmente in grado di gestire le prossime versioni Live seguendo lo stesso regolare ciclo di rilascio utilizzato da tempo con Debian.
Per coloro che fossero interessati al download, le immagini ISO di Debian Live 5.0 beta 1 sono attualmente disponibili per sistemi x86 e x86-64 a questo indirizzo. Secondo quanto dichiarato da Daniel Baumann, sviluppatore debian, è possibile che venga rilasciata una seconda beta già nel giro delle prossime due settimane.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- per uso desktop e' inutile perche' c'e' sidux
- per uso server e' inutile perche' non e' nemmeno installabile
detto cio', e' gia' in download :P
assolutamente no
le live di "debian" che hai visto in giro non sono DEBIAN ma sono le care knoppix, sidux, eccecc ma non debian debian
questa è una live rilasciata dal team ufficiale debian e non si tratta di un fork
si esatto, però probabilmente non era un progetto ufficiale
le live di "debian" che hai visto in giro non sono DEBIAN ma sono le care knoppix, sidux, eccecc ma non debian debian
questa è una live rilasciata dal team ufficiale debian e non si tratta di un fork
Era sicuramente Debian e non una derivata, lo so perché a suo tempo l'ho scaricata, masterizzata ed usata.
Ripeto probabilmente non era un progetto ufficiale
Ripeto probabilmente non era un progetto ufficiale
che, non essendo un progetto ufficiale, diventa automaticamente una debian-based ma non debian
La differenza è che da Lenny il supporto diventa "ufficialmente" stabile.
Potete trovare info qui:
http://debian-live.alioth.debian.org/
Installai la versione 4 nel lontano 2006, quando era ancora testing; da allora non ho piu' formattato il portatile e nemmeno ho intenzione di passare alla 5, perche' non ho molto spazio sulla partizione Linux (liberi 1,7GB su 5.3GB... debian e tutti i programmi stanno in poco piu' di 3GB, in piu' ci sono 400MB per /home).
In quasi due anni di utilizzo server/desktop (lo SMART mi dice che sono oltre 6 mesi di attivita' ininterrotta) sono venuti fuori diversi settori danneggiati sull'HD e so che il disco prima o poi mi abbandonera', ma Debian e' ancora li', stabile e fresca come se fosse stata installata ieri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".