Nella nuova Technical Preview di Windows 10 lo Start Menu sarà trasparente

A giorni sarà disponibile una nuova versione di Windows 10 Technical Preview che dovrebbe integrare la trasparenza per lo Start Menu e per lo Start Screen. L'update avverrà con i consueti strumenti integrati nel sistema operativo
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Marzo 2015, alle 09:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Alcune fonti online segnalano per imminente il rilascio di una nuova Technical Preview di Windows 10 da parte di Microsoft. Se le informazioni dovessero essere confermate si tratterebbe di Windows 10 build 10031.
Stando alle medesime indiscrezioni, inoltre, la nuova build di Windows 10 Technical Preview introdurrà un rinnovato Start Menu che supporterà la trasparenza; la medesima caratteristica sarà anche disponibile per lo Start Screen. L'utente dovrebbe quindi avere la possibilità di intervenire anche su tale parametro in fase di configurazione, e probabilmente il livello di trasparenza potrà essere definito nei medesimi pannelli dai quali si imposta il colore di sfondo e il tema.
Il supporto alla trasparenza per il menu Start non è certo una funzionalità di sistema evoluta, ma appartiene al gruppo di richieste fatte dagli utenti e raccolte da Microsoft ormai da alcuni mesi. Ben più significativa è invece l'integrazione del nuovo Project Spartan, il browser web alternativo a Internet Explorer che dovrebbe essere disponibile in questa Technical Preview.
Il rilascio della nuova build dovrebbe avvenire con le ormai note modalità: attraverso gli strumenti integrati nel sistema operativo tutti gli utenti iscritti al Windows Insider Program riceveranno la notifica della disponibilità di una nuova build e potranno avviare l'upgrade del proprio sistema in modo estremamente semplice.
Saranno verosimilmente previste anche le immagini ISO per chi sceglierà di installare e aggiornare il proprio sistema in modo più tradizionale.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa windows 8 non c'è l'ha.
Ecco un'altro passo indietro sulle novità introdotte, appunto con windows 8, in questo caso la grafica spartana e dai colori semplici, grafica su cui google si è ispirata per fare material design, quanto ci metterà google per tornare indietro.
Ecco un'altro passo indietro sulle novità introdotte, appunto con windows 8, in questo caso la grafica spartana e dai colori semplici, grafica su cui google si è ispirata per fare material design, quanto ci metterà google per tornare indietro.
Windows 8 è stato un flop; magari vogliono evitare di ripetere l'esperienza ?
se decidessero di riproporre tutta la baracca di aero non mi spiacerebbe
se decidessero di riproporre tutta la baracca di aero non mi spiacerebbe
Aero andava bene su PC e Notebook, non so come si comporta su un tablet, l'importante è che velocità e fluidità non ne risentano, a tal punto da compromettere l'esperienza d'uso.
Perché a me dello schermo luccicoso non me ne frega niente se poi lagga come un bradipo.
W10 è stato pensato per tutti i dispositivi e tutti devono avere la stessa reattività, a meno che sui tablet venga disabilitato di default.
Ma in questo caso si parla di trasparenza del menù start, forse solo quello che non ha niente a che vedere con Aero.
Perchè un flop ?
Parlo per me e da quando uso 8.1 non ho mai mai avuto un problema. Mi risulta il sistema più stabile fra tutti quelli avuti..
Non so se poi ti riferisci solo alla gui, quella ovviamente è soggettiva e amen
Windows 10 sta migliorando
con Windows 10 si sta ritornando lentamente alla normalità, win 8 è sicuramente ottimo ma l'interfaccia sotto tutti i punti di vista è un disastro, se chiamiamo restyle, appiattire tutto, togliere le trasparenze e "piastrellare" allora la sezione artistica della Microsoft è davvero messa malissimo! Capisco l'alleggerimento dell'interfaccia, ma non capisco perché questa non sia stata parametrizzata meglio! Non è più possibile nemmeno cambiare il carattere di sistema. Adesso si torna indietro per le proteste degli utenti e perché ci si è resi conto che un ambiente di lavoro più gradevole e userfriendly è anche più produttivo.E' messa così male che è l'unica che sembra essere a buon punto su un sistema operativo unificato per tutte le piattaforme.
Gli effetti grafici minimal di W8 contribuivano alle performance e alla reattività generale.
io in questo momento sto scrivendo da W7, ed il menù start non mi risulta essere trasparente....
se decidessero di riproporre tutta la baracca di aero non mi spiacerebbe
a parte che lo stile di Metro è -per fortuna- diverso da quello di apple & android....comunuque sono sempre gusti.
tu dici che le tiles sono tristissime, io dico che le icone della concorrenza sanno di vetusto, e quando le schermate di start si riempiono di programmi, la visione di un desktop che non sia W8.1 mi risulta troppo caotico..
come detto sopra, è sempre questione di gusti..e di un minimo di abitudine..
Parlo per me e da quando uso 8.1 non ho mai mai avuto un problema. Mi risulta il sistema più stabile fra tutti quelli avuti..
Non so se poi ti riferisci solo alla gui, quella ovviamente è soggettiva e amen
idem, mai avuto un problema con W8.1
Parlo per me e da quando uso 8.1 non ho mai mai avuto un problema. Mi risulta il sistema più stabile fra tutti quelli avuti..
Non so se poi ti riferisci solo alla gui, quella ovviamente è soggettiva e amen
seh, ciao.. anche l'xp era piu stabile di 'sto cadavere imposto. se avessero dato la possibilità alla gente di fare il downgrade penso che ci sarebbero meno del 5% di win 8 in circolazione.
probabilmente tu ti salvi perchè hai su un ssd, col disco meccanico frulla come un dannato, schermate blu a spiano e se ti succede è meglio che ti dimentichi di avere il pc per due ore.. e non ti parlo di un atom, ma di un i7 3632qm con 8GB di ram.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".